L’ipersalivazione del cane, oltre a creare problemi pratici, nel rapporto tra te ed il tuo cane, o tra questi ed altri esseri umani, può essere il sintomo di una malattia più o meno grave del tuo animale.
Quindi sia per il benessere del cane che per una corretta convivenza tra te e l’animale, non sottovalutare mai i segnali che il suo corpo ti lancia. Sono infatti essenziali per capire in che stato di salute versa l’animale e quali pratiche puoi adottare perché viva sereno ed in salute.
Con questi opportuni consigli sulla ipersalivazione del cane, non solo potrai capire se è davvero il caso di preoccuparsi oppure se si tratta di un problema passeggero, ma anche le possibili cause ed i possibili rimedi.
L’ipersalivazione infatti in certi casi è del tutto naturale e può dipendere anche da una momentanea cattiva digestione.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
L’ipersalivazione nel cane, nota anche come ptialismo, può dipendere da vari fattori. In alcune razze ad esempio è del tutto normale che il cane produca più saliva, a causa della particolare conformazione della bocca.
In altri casi può essere dovuto ad uno stimolo esterno che aumenta la salivazione, come l’odore di un cibo appetitoso, oppure l’eccitazione per qualcosa che deve accadere.
L’importante, in questo caso, è che il problema sia circoscritto nel tempo, cioè non deve durare più di alcune ore. Oltre tale periodo, deve destare qualche preoccupazione, e quindi è utile ricorrere al veterinario.
I sintomi quindi sono, oltre ad una salivazione ovviamente eccessiva, il protrarsi di questa situazione accompagnata talvolta, a seconda delle cause che vedremo a breve, da alitosi, difficoltà nel masticare e/o nel deglutire, infiammazioni alla bocca, corpi estranei nel cavo orale, vomito, nausea.
In questi casi è necessario ricorrere subito al medico veterinario, poiché le cause possono essere le più disparate.
L’ipersalivazione infatti può dipendere da una malattia allo stomaco o al cavo orale, da un’infiammazione alle gengive, lesioni o ulcere alla bocca, tumori, punture di insetti velenosi, contatto con sostanze chimiche.
Altre volte ci possono essere addirittura dei danni neurologici. E’ bene quindi non sottovalutare la cosa e sottoporre il cane agli opportuni esami specifici.
Se l’ipersalivazione dura più delle due ore ed è accompagnata dalla sintomatologia su descritta oppure da sonnolenza, vomito, diarrea, allora le ragioni possono essere più preoccupanti.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
I rimedi sono vari: ci sono gli infiammatori, gli antibiotici. Si pur rimuovere il corpo estraneo dalla bocca, oppure mediante un intervento chirurgico nel caso di tumori.
Ricorda che per il tuo cane è essenziale un corretta igiene orale. Questa può essere un buona arma di prevenzione per alcune delle patologie suddette.
Proviamo quindi a sintetizzare schematicamente sintomi, cause e rimedi, ovviamente solo per scopo informativo. Infatti se si pensa che il cane potrebbe avere qualcosa di anomalo è bene recarsi subito dal veterinario.
Sintomi di eventuali problemi
Ipersalivazione accompagnata da uno o più di questi sintomi:
Diarrea, vomito, nausea, difficoltà nella deglutizione e masticazione, alitosi, rigonfiamenti nel cavo orale, perdita di appetito, sonnolenza, salivazione eccessiva.
Cause della ipersalivazione
Infiammazioni della bocca, infiammazione delle gengive, danni cerebrali, tumori, corpi estranei in bocca, malattie relative alla bocca ed ai denti, ulcere, tumori, malattie relative al metabolismo, punture di insetti, contatto o ingessatine di sostanze chimiche.
Rimedi alla ipersalivazione
Antinfiammatori o antibiotici, pulizia dei denti, rimozione di eventuali corpi estranei, terapia anti tumorale o intervento chirurgico.
Per ciò è necessario sottoporre il cane ad una serie di analisi, quali:
- Accurata visita veterinaria, che comprenda anche la storia clinica dell’animale;
- Radiografia alla testa, per escludere danni neurologici, ed alla bocca, per individuare eventuali tumori o escrescenze;
- Eventuale biopsia delle stesse;
- Esame delle urine.
Con cure adeguate, che il medico veterinario saprà consigliarti, puoi eliminare il fastidioso problema dell’ipersalivazione del cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.