• Videocorso Educazione
  • Manuale Ansia
  • Accessori
Addestramentocaniblog.it
Video Corso Addestramento Cani
  • Educazione
  • Prodotti
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Home » Cura del cane » Ipomagnesemia nel cane: cause, sintomi e terapia

Ipomagnesemia nel cane: cause, sintomi e terapia

L’ipomagnesemia è una malattia causa, come indica il nome, da una scarsa concentrazione di magnesio nel sangue dell’animale.

Va di pari passo alle altre sindromi legati all’eccessiva o bassa dose di elettroliti quali potassio, fosforo e calcio. È bene ricordare che variazioni di questi elettroliti sono solo un campanello d’allarme e non una vera e propria malattia.

Ipomagnesemia nel caneIl magnesio nell’organismo svolge tanti ruoli. Si tratta di un elettrolita posto negli spazi extracellulari e intracellulare. Nelle cellule è presente insieme al potassio, con un quantitativo leggermente inferiore.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Petprive Integratore Naturale Antinfiammatorio Condroprotettore per Cani e Gatti con Collagene Idrolizzato, Glucosamina, Acido Ialuronico, Magnesio, Vitamine C e D e Artiglio del Diavolo - 180 Unita Petprive Integratore Naturale Antinfiammatorio Condroprotettore per Cani e Gatti con Collagene... 23,95 EUR Acquista su Amazon
2 Multivitaminico per Cani 20 in 1 - 365 Compresse di Multivitaminico Multiminerale per il Sistema Immunitario, Ossa, Articolazioni e Pelo - Integratore Zinco, Vitamine per cani, Magnesio e Potassio Multivitaminico per Cani 20 in 1 - 365 Compresse di Multivitaminico Multiminerale per il Sistema... 19,99 EUR Acquista su Amazon
3 VitaPaws Multivitaminico per cani - 180 capsule facili da aggiungere al cibo - SimplySupplements VitaPaws Multivitaminico per cani - 180 capsule facili da aggiungere al cibo - SimplySupplements 23,25 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento: 2022-05-22

Il magnesio interviene nella distribuzione e localizzazione di altri due elettroliti importanti ovvero il sodio negli spazi extracellulari e il potassio nelle zone intercellulari.

Il magnesio è introdotto nell’organismo tramite gli alimenti, in seguito assorbito tramite l’intestino e poi secreto dai reni. Nessun ormone è utilizzato per regolare i livelli di eliminazione e assorbimento.

Le cause

Questa malattia va di pari passo all’ipocalcemia, quindi possiamo dire che si presentano spesso insieme. In tal caso gli squilibri di entrambi gli elettroliti sono causati da: eliminazioni tramite l’intestino con diarree molto aggressive, anoressia, malattie legate al tubulo renale, ipercalcemia, glicosuria, ipertiroidismo, ipoparatiroidismo, insulina o catecolamine e chetoacidosi diabetica.

È bene ricordare che l’insulina o le catecolamine ridistribuiscono il magnesio e che la chetoacidosi diabetica porta anche a una perdita refrattaria del potassio nei trattamenti in cui non è somministrato il magnesio.

I sintomi

Come per l’ipomagnesemia, anche in tal caso i sintomi andranno a causare problemi cardiovascolari e neuromuscolari. Si è appurato tramite diversi studi che l’ipomagnesia si presenta spesso in casi d’ipocalcemia e ipercalcemia. I sintomi più comuni della mancanza di magnesio nel sangue sono:

  • Aritmie cardiache;
  • Aumento della sensibilità del cuore alle aritmie causare dalla digossina;
  • Debolezza ai muscoli;
  • Fascicolazioni muscolari;
  • Atassia;
  • Convulsioni.

video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 12 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


La terapia

L’ipomagnetismo appena scoperto si cura con una reintroduzione del magnesio che non viene assorbito o eliminato. Mentre si fa ciò bisogna però trovare la causa principale cosi da risolvere il problema alla fonte.

Questo perché la mancanza di magnesio nel sangue del cane non è una causa ma solo un allarme che qualcosa nel corpo non va. Se non si riesce a risalire alla causa primaria, sarà impossibile fare una terapia poiché questa varia in base alle diverse cause.

Il magnesio essendo un elettrolita svolge tante piccole funzioni che spesso sono ignorate ma al tempo stesso molto importanti. La reintroduzione nel corpo non è fatta solo tramite i farmaci ma anche gli alimenti.

Gli alimenti, infatti, sono la prima fonte di magnesio facilmente assimilabile. Ne sono ricchi i vegetali come le lenticchie, le biete, le pesche, le zucchine, il cavolfiore, i broccoli, le banane, i pomodori, le carote, i peperoni, le mele e le pere. Anche il pesce e le carni di pollo e tacchino ne sono molto ricche. Tra i carboidrati rientra il riso.

È possibile in questo modo preparare in casa un pasto salutare e ricco di magnesio con pochissimi ingredienti. Basta cuocere del riso soffiato e aggiungerlo a delle biete e del pollo e il gioco è fatto.


Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua, le trovi presentate qui (clicca qui per scoprire tutto).

Regalo: Video lezione per te

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del rinforzo positivo efficace (il premio NON è solo un bocconcino...)

Inserisci qui sotto l'email dove vuoi ricevere la video lezione gratuita!

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la privacy policy ed accetto il trattamento dei dati nel rispetto della normativa in vigore.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Approfondimenti

  1. Giardia nel cane: sintomi, diagnosi e terapia
  2. Morbo di Cushing nel cane: cause sintomi e terapia
  3. Pancreatite nel cane: cause, sintomi, terapia e prevenzione
  4. Artrosi del cane: sintomi e terapia
  5. Leptospirosi nel cane: diagnosi, terapia e prevenzione

Video Lezioni di Educazione

Video Corso Addestramento Cani

Articoli più letti

  • Come educare un cucciolo di cane
  • Come addestrare un cane adulto
  • Libri addestramento cani
  • Quanto costa addestrare un cane
  • Comandi da insegnare al cane: seduto, resta, vieni
  • Cane tira al guinzaglio

Categorie del Blog

  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Video Lezioni Educative

Video Corso Addestramento Cani

Mappe - Contatti - Termini e Privacy - Cookie

2019 © Addestramentocaniblog.it
[Desktop-Mobile - On load] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

[Desktop-Mobile - EXIT] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.