Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Jack Russell Terrier

Il Jack Russell Terrier nasce in Inghilterra con l’obiettivo di utilizzarlo per la caccia alle volpi.

Successivamente quando gli inglesi si recarono in Australia per colonizzarla e per tessere scambi commerciali, questa razza ha leggermente modificato la sua natura, adattandosi più ad essere un cane da compagnia che da caccia (sostituito in questo dal Parson Russell Terrier). In Italia esso viene adoperato in alcune zone per la caccia ai cinghiali.

Vedi anche addestramento cani da cinghiale.

Il Jack Russell TerrierAspetto fisico del Jack Russell Terrier

E’ un cane di piccola taglia il cui peso deve essere massimo di 6 kg e l’altezza al garrese di massimo 30 cm. Ha un corpo abbastanza minuto ma è altrettanto forte, soprattutto le zampe. Ha una forma triangolare, nel senso che la sua lunghezza è maggiore della sua altezza.

Il tartufo è nero così come il piccolo muso. Le orecchie sono alzate con la punta rivolta verso il basso. Il colore di solito a chiazze bianche, marroni e nere. Ha la coda corta inoltre il pelo può essere liscio o ruvido corto. Ha un dentatura abbastanza sviluppata.

Carattere del Jack Russell Terrier

E qui veniamo al punto forte di questo cagnolino. E’ davvero un simpaticone, giocherellone, è come avere un bambino sempre in casa. Mette allegria ed è affettuoso con tutti, bambini ed anziani compresi. Se ben educato, può essere un compagno di giochi davvero perfetto.

Guarda come si diverte questo Jack Russel a saltare nella piscina:

Tuttavia la sua indole tende ad essere ribelle e per questo il padrone dovrà avere il polso fermo nell’educarlo senza viziarlo. È inoltre molto intelligente e comprende le priorità della famiglia. E’ affettuoso anche con gli estranei, con i quali subito entra in confidenza.

Le sue dimensioni lo rendono un cane adatto agli appartamenti, sebbene abbia bisogno di continue uscite per liberare la sua energia. Anzi se hai la possibilità, portalo a fare lunghe passeggiate e corse nei parchi, anche con altri animali. Per l’educazione di questo cane è importate la socializzazione.

Proprio per questo suo eterno essere bambino, spesso fa i capricci e non si arrende finché non viene accontentato. Inoltre sa quali sono i punti deboli del suo padrone e cerca di sfruttarli, ma con divertimento ed innocenza.

Cura ed alimentazione del Jack Russell Terrier

Cominciamo dal pelo, che deve essere lavato e spazzolato periodicamente soprattutto durante i periodi di muta. Anche gli occhi sono delicati, poiché possono entrare polvere e pulviscolo e per questo vanno puliti con collirio e cotone.

Questo tipo di cane tiene molto alla pulizia delle sue cose, per questo dovrai tenere le scodelle e il suo giaciglio sempre pulito. Può soffrire il freddo a causa del suo scarso pelo, per questo ti consigliamo un cappottino durante l’inverno, meglio se è anche impermeabile poiché l’umidità o il bagnato possono nuocere alla sua salute.

Per quanto riguarda l’alimentazione, invece, si tratta di un cane molto vorace. Devi quindi davvero stare attento sia al cibo umano, soprattutto dolci di cui è goloso e che ti chiederà cercando di convincerti in tutti i modi, sia i fuori pasto con i bocconcini. Tende ad ingrassare e ciò sarà ancora più visibile data la piccola statura, perciò fai attenzione.

Consulta l’elenco di allevamenti Jack Russell Terrier.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.