Il Kombai è un cane chiamato così per via delle sue origini, poiché proviene da una città dell’India che porta questo nome. Inoltre, è anche conosciuto come segugio indiano Bore o Combai.
Nato e cresciuto nel Tamil Nadu, in India, il Kombai è uno spettacolare segugio per eccellenza, diverso dagli altri. È un ottimo cane domestico, perfetto per proteggere la propria casa e la famiglia che ha deciso di adottarlo.
Il Kombai è molto muscoloso e si dice che abbia la forza necessaria per uccidere un orso. Ci troviamo di fronte ad una razza con pochissimi problemi di salute, pertanto può vivere bene fino alla fine dei suoi giorni.
Dal punto di vista storico, il Kombai potrebbe risalire al XV secolo; in questo periodo veniva utilizzato per cacciare i cinghiali, i caprioli e i bisonti. Tuttavia, ci sono alcuni appassioni indiani che sostengono che la razza sia nata intorno al IX secolo, ma non ci sono fonti ufficiali che lo possono dimostrare.
Questo cane continua ad essere popolare nell’India anche ai giorni nostri, non solo per la grande abilità nella caccia, ma anche per l’affetto profondo dimostrato nei confronti dei propri padroni.
Il Kombai è un cane molto attivo e giocherellone guarda questo cucciolo come si diverte:
Vedi anche come giocare con il cane.
Caratteristiche fisiche
Questa razza canina è di medie dimensioni, con una struttura robusta e pesante. Il corpo è ben attrezzato dal punto di vista atletico e muscolare, con mascelle possenti e gambe forti per cacciare le prede selvatiche.
La sua testa è piuttosto grande, ma proporzionata al corpo decisamente più compatto. Il collo è lungo e muscoloso, il muso leggermente affusolato, la bocca nera, le orecchie pendenti e le spalle muscolose. Il mantello del Kombai è piuttosto fitto, di colore rosso o marrone; il pelo dorsale è di colore nero e arriva fino alla coda, piuttosto lunga e a forma di falcetto.
Anche se il pelo del Kombai non è eccessivamente lungo, può sporcarsi facilmente. Tuttavia, è sufficiente una buona spazzolatura una o due volte alla settimana per prendersene cura in maniera efficiente.
Per rendere la procedura meno fastidiosa, è possibile utilizzare una spazzola con setole morbide o un guanto per segugi.
Salute e carattere
Il Kombai adora proteggere e controllare la propria casa ed è in grado di adattarsi a qualunque tipologia di clima. Tuttavia, è sconsigliata la presenza di bambini e potrebbe essere considerato come un cane aggressivo, vista la sua testardaggine.
Come accennato in precedenza, il Kombai è una razza canina generalmente sana, ma come accade in tutte le razze, è possibile che nel corso della sua vita possa contrarre alcune patologie, a volte di carattere genetico. Ad esempio, la displasia dell’anca è uno dei problemi più comuni di questa razza, generata dall’osso della coscia che non entra comodamente nell’anca.
In questo caso, il cane potrebbe manifestare dolore o zoppicamento, ma può essere gestito e controllato dai farmaci; nei casi più gravi, potrebbe essere utile un intervento chirurgico. I Kombai sono anche soggetti ad alcuni problemi di pelle, come la rogna e la dermatite.
La causa potrebbe essere il clima caldo e umido dove sono stati allevati, poiché rappresenta un habitat eccezionale per batteri e insetti.
La maggior parte delle malattie della pelle possono essere prevenute grazie alla toelettatura e alla somministrazione di farmaci. Inoltre, i Kombai sono molto sensibili all’anestesia, pertanto è fondamentale che il veterinario esegua gli adeguati accertamenti prima di qualsiasi operazione chirurgica.
I Kombai sono conosciuti soprattutto per il loro coraggio e la loro fedeltà: una combinazione vincente che li rende capaci di combattere un nemico fino alla morte.
Come abbiamo già detto, questa razza canina non è indicata per chi ha dei bambini, a meno che non si decida di adottare un cucciolo che cresca insieme ai pargoletti umani.
Non amano gli estranei, pertanto è molto importante far socializzare il cane con altre persone, animali, luoghi e profumi fin dai primi mesi di vita. Il Kombai può vivere tranquillamente con altri animali, a patto che non siano di piccole dimensioni: il suo istinto predatore prevarrà su di essi.
È un cane molto energico e, di conseguenza, ha bisogno di costante attività fisica per compensare i suoi bisogni fisici. Con questo non intendiamo che il suo habitat ideale sia una casa con giardino: anche gli appartamenti sono ben accetti, purché si porti a spasso frequentemente.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.