Vai al corso “Educa il tuo cane”

Kong per cani

Il Kong è un gioco per cani, utile non solo a far divertire il nostro amico a 4 zampe ma anche ad insegnargli determinati atteggiamenti da seguire. Si tratta infatti di uno strumento utile anche per l’educazione del proprio cane.

Il kong, giocattolo per cani, nasce nel 1976 e da allora in poi è diventato uno degli oggetti più venduti sul mercato ludico per cani, scelto sia a livello professionale dagli addestratori, che a livello domestico, ovvero dai padroni che lo utilizzano per uso quotidiano.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-27

Vedi anche come il cane sceglie il padrone.

Com’è fatto il kong?

Il kong è un oggetto dalla forma conica, di diverse dimensioni a seconda della stazza del cane.

Le caratteristiche di quest’oggetto particolare ed anche simpatico per la forma alveolare, è quello di esseKong Per Canire particolarmente pratico e versatile per le varie funzioni che deve acquisire in relazione all’educazione del nostro cane.

È un gioco maneggevole e che spesso i dog coach utilizzano per l’addestramento dei propri animali perché sviluppa l’intuitività del nostro cane e ne stimola la voglia di ricerca e la perspicacia.

E’ realizzato in diversi materiali, ma tutti conferiscono un aspetto più o meno morbido al Kong. Presenta un foro al centro, che verrà opportunamente riempito di bocconcini e/o creme spalmabili adatte al cane.

Una volta fatto ciò, il padrone deve dare il Kong al cane ed osservare come gioca. Il cane tenderà sicuramente a leccare l’oggetto, cercando di arrivare allo strato di crema superficiale.

Quando essa sarà terminata, per riuscire a mangiare il resto contenuto all’interno, tenderà a mordicchiare il giocattolo finché non capirà che deve sfruttare il buco per poter accedere al resto del cibo.

Il Kong si configura come un valido strumento non solo di distrazione (infatti è utilizzato spesso dai padroni che lasciano il cane solo in casa), ma anche per evitare che questi morda e distrugga mobili e suppellettili. Inoltre è utile anche al cane perché è un gioco che sviluppa le sue abilità mentali.

Il divertimento e il gioco, con finalità anche pedagogiche, è fondamentale anche per i nostri amati animali a quattro zampe. Non solo il gioco con lo scopo di far felici i nostri amici, migliorare le loro performance fisiche e prestazioni atletiche, ma insegnare anche loro l’ascolto e l’obbedienza sviluppa e rafforza l’autostima del proprio animale domestico.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25


Il kong per cani è così un goloso passatempo educativo che piace tanto ai cani ed è amato allo stesso modo dagli stessi padroni e cinofili. Il gioco viene prediletto nella scelta perché, secondo i pareri e le opinioni diffuse, tiene impegnato il cane e lo distrae da tutt’altro, stimolando la sua concentrazione sull’oggetto stesso.

Inoltre mentre il cane rosicchia, riesce al contempo anche a scaricare lo stress. È un gioco che da 40 anni favorisce lo sviluppo mentale, fisico e ludico del cane che insegna anche alla riconoscenza. Molto spesso infatti il kong è usato come ricompensa dopo aver ubbidito e seguito le istruzioni del padrone. In questo modo sviluppa anche il rapporto fiduciario che si va ad innescare tra il padrone e il proprio cane.

Vedi anche farsi ubbidire dal cane: segreti ed errori.

Kong per cani: come funziona?

Insegna al nostro cane il concetto di ‘ricompensa’ attraverso il gioco, la fortificazione della dentizione, lo sviluppo mentale ed intuitivo per arrivare al piacere del gusto dello snack che abbiamo utilizzato per farcire il nostro giochino.

Come riempire il kong per cani?

Solitamente il kong viene riempito con semplici snack ma la cosa positiva sarebbe riempire il gioco per cani con ricette più gustose possibili.

Innanzitutto stare attenti a riempire ben bene per evitare che il contenuto venga subito fuori e il gioco duri poco. Dopo questa accortezza, il kong può essere riempito con biscottini per cani, carne macinata e crocchette.

Un’altra ricetta è quella di utilizzare yogurt, del patè oppure una crema spalmabile la sera prima: lasciare il kong nel frigo e far raffreddare il suo contenuto in modo che, il giorno seguente, il nostro cane possa giocare il più a lungo possibile.

Per le ricette comunque ogni padrone può prediligere il cibo che il proprio cane preferisce per rendere più stuzzicante il tutto: c’è chi lo farcisce con formaggio oppure con sottilette. C’è anche chi lo riempie con dadini di wurstel per rendere più appetibile il giochino al nostro cane.

Spiegare semplicemente cosa sia un kong per cani, non rende bene cosa sia questo oggetto nella realtà e come può essere utilizzato.

Sull’importanza e lo sviluppo cognitivo favorito dal kong, in rete e in particolare sui canali video come Youtube, troviamo molti video e tutorial. Si parte dai tutorial in cui si spiega cosa mettere nel kong o come usarlo, passando per le spiegazioni sulle funzionalità del kong e l’importanza dello sviluppo mentale che crea fino ad arrivare a quei video che spiegano anche come ‘creare artigianalmente dei kong’.
Questi ultimi video, però, sono sconsigliati perché rischiano di creare oggi obsoleti e rudimentali che, non a norma, possono mettere a rischio la vita dei nostri amanti cani. Per questo motivo è sempre importante diffidare dalle imitazioni e scegliere solo Kong per cani certificati, leggendo anche le opinioni dei padroni.

Consigli per scegliere il kong adatto al tuo cane

Ricordiamo che l’età del nostro amato Fido è fondamentale anche per scegliere i giochi e in particolare la tipologia di Kong da scegliere. Tanti sono i materiali che possono comporre un Kong, motivo per cui è importante anche scegliere con criterio questo aspetto.

Se il nostro cane è cucciolo dobbiamo preferire kong in gomma che non vadano a danneggiare i denti in crescita del nostro cucciolo. Inoltre in questo periodo in cui c’è la formazione della dentizione, un kong può anche alleviare i forti dolori che si possono provare per la formazione stessa dei denti.

Nel momento in cui il nostro Fido è adulto e quindi ben formata la sua dentizione (e la sua iperattività è ‘sedata’ rispetto ad un cucciolo) possiamo scegliere anche un kong classico in caucciù naturale.

Uno di quei giochi che permettono anche nostro cane di “rilassarsi” sapendo che, nella scoperta del kong, seguirà poi la ricompensa: quella di trovare all’interno del gioco i croccantini o tutto ciò con cui abbiamo lo abbiamo farcito.

Di seguito troverai alcuni consigli su come sceglierlo, come educare il tuo cane al gioco e quale dovrebbe essere la funzione principale del Kong.

  • Riguardo la scelta del giocattolo, in commercio ne esistono di vari tipi. Essi differiscono soprattutto in base alla grandezza. Ovviamente più il cane è piccolo più piccolo dovrà essere il Kong, per evitare che il il cane possa raggiungere facilmente il contenuto goloso del giocattolo se esso è di grandi dimensioni.
  • Il cane deve capire che per raggiungere un obbiettivo (attenzione del padrone oppure bocconcino) non deve distruggere ciò che gli è intorno (ed in questo senso il Kong si mostra molto utile per tutti coloro i cui cani tendono a distruggere la casa quando vengono lasciati da soli). Pazienza, calma, costanza, devono essere tutti elementi che devono far parte del comportamento del cane. Ricorda il ruolo che il capo branco deve avere nella sua educazione.
  • Le funzioni del Kong sono davvero molteplici. In primo luogo si configura come un passatempo ideale quando non sei in casa o non puoi momentaneamente giocare con il cane. Ovviamente questo non deve far pensare al Kong come un valido sostituto del rapporto cane padrone. Non sentirti esonerato dal giocare con lui e dall’avere un rapporto con l’animale. È un gioco che sviluppa l’attività mentale del cane, perché è un vero e proprio rompicapo, dove la posta in gioco per il cane è alta: ovvero bocconcini golosi. Stai attento ad impedire che il cane risolva la questione nella maniera più semplice, ovvero rompendo il gioco. Deve invece capire come raggiungere il risultato in maniera costruttiva. La soluzione per esempio potrebbe essere quella di premere con la zampa sul Kong per favorire la fuoriuscita delle leccornie oppure leccarlo con la lingua attraverso il buco.
  • Per rendere il gioco un po’ più complicato, invece dei bocconcini, potrai inserire delle creme spalmabili, che non fuoriescono con facilità, oppure alternare strati di crocchette e creme.
  • Altra funzione importante da non sottovalutare è l’esercizio fisico, che il cane effettua per giocare. Infatti spesso diciamo come l’attività fisica per un animale sia fondamentale, e questo vale anche tra le mura domestiche. Non bastano le due o tre uscite giornaliere, ma è necessario che il cane faccia movimento anche in casa. Anche la dentizione ne beneficia, poiché sappiamo come questo gioco possa rinforzare i denti del cane, soprattutto se è cucciolo.
  • Il Kong può essere utilizza come rinforzo positivo nell’educazione del cane, per cui può essere visto come un vero e proprio premio nel caso in cui l’animale addotti il comportamento desiderato. Una variante del gioco, da adoperare in un secondo momento (quindi quando il cane è già esperto) è quella di nascondere il Kong per farlo ritrovare al cane.
  • Ovviamente il Kong permette al cane di divertirsi e non annoiarsi, infatti potrebbe tenerlo occupato per molto tempo.

Vedi anche come educare un cucciolo di cane.

Dove acquistare il kong?

Dove comprarlo? Internet. La rete infatti offre un mercato davvero enorme per quanto riguarda il tema ludico del nostro Fido, motivo per cui scegliere in maniera ponderata è un dovere morale per i padroni che hanno in mente il benessere del proprio cane.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28


Non vi sono rischi nell’utilizzo di questo giocattolo poiché è realizzato in materiale tanto resistente da non potersi romper così facilmente. Quindi il cane non corre alcun pericolo rimanendo solo in casa alle prese con il Kong. Il prezzo si aggira a partire dai 9 euro.

Guarda come si diverte questo Cane con il suo nuovo Kong: