Vai al corso “Educa il tuo cane”

Alimentazione del Labrador

alimetanzione corretta labradorIl Labrador è prevalentemente un cane da caccia, un gran lavoratore. Per le sue attitudini, viene preferito per attività di responsabilità e soccorso.

Dal carattere estremamente docile, giocherellone ed amichevole è un’ottima compagnia per i bambini e non disprezza il relax delle mura casalinghe. In base al suo stile di vita, richiede però un’alimentazione adeguata.

Vedi anche addestramento cani da soccorso.

I rischi di un’alimentazione non corretta

Il Labrador, in natura, è un animale molto attivo. Ama correre e giocare, ma con gli anni, tende ad assimilare le cattive abitudini dei padroni, diventando pigro e sedentario. Sviluppa una pericolosa voracità. Potrebbe, infatti, mangiare qualsiasi cosa tu gli dia, in quantità spropositate.

Il peso forma di un Labrador maschio adulto in buona salute si aggira sui 35 kg, mentre nella femmina sui 30 kg. Per mantenerlo sempre sano e vitale, dovrai fare attenzione alla sua alimentazione. Un progressivo aumento di peso, infatti, potrebbe comportare l’insorgenza di patologie a carico delle ossa.

Vedi anche come giocare con il cane.

L’alimentazione del Labrador

La corretta alimentazione del Labrador varia in base all’età ed all’attività svolta (dallo scaldare il divano, al riporto). Il cucciolo fino ai 3 mesi richiede 4 pasti al giorno.

Dai 3 ai 6 mesi si scende a 3 pasti giornalieri; dai 6 mesi ad 1 anno diventano 2. Dopo i primi 12 mesi puoi mantenere il regime a 2 pasti o addirittura scendere ad uno qualora il cane faccia scarsa attività fisica.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


A prescindere dall’attività, una buona alimentazione deve soddisfare le necessità del cane e possedere tutti quegli elementi nutritivi nelle giuste quantità che costituiscono nel complesso il benessere del Labrador. In particolare, evita una dieta ad alto contenuto proteico e lipidico.

I valori nel primo caso, devono mantenersi tra il 25-28%. I grassi non devono superare il 14%. Presta anche parecchia attenzione alle quantità di calcio contenute nelle varie crocchette reperibili in commercio. La giusta percentuale oscilla tra l’1 e l’1,2%. Il fosforo, non deve superare l’1%.

Altri valori da controllare nell’alimentazione del Labrador

Verifica il valore energetico di ogni pasto. Per fornire al tuo cane la giusta energia per affrontare la giornata o lo sforzo fisico, non deve superare le 380 Kcal ogni 100 grammi.

Una buona dieta deve integrare nell’organismo anche le vitamine, in particolare quella E. Questa importante sostanza rende innocui i radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento cellulare, di tumori, dermatiti, anemia e stanchezza muscolare.

Ogni mangime dovrebbe contenerne almeno 500-1000 mg per ogni Kg. La vitamina C è naturalmente presente nell’organismo del cane, poiché prodotta dalla sintesi del glucosio.

Tuttavia, un’integrazione equilibrata, mediante la dieta quotidiana può contribuire al buon espletamento di importanti funzioni, come il recupero da stanchezza fisica dopo un’intensa attività, la formazione del collagene, l’assorbimento del ferro e del calcio, una migliore reazione alle patologie infettive.

In genere, opta per un mangime con un quantitativo di vitamina C compreso tra i 300 ed i 500 mg per Kg. Attenzione anche ai minerali, tra cui calcio, ferro, potassio, magnesio, rame, zinco e selenio. Non possono mancare nell’alimentazione del Labrador gli acidi grassi essenziali (Omega 3 e 6).

Vedi anche sali minerali per cani.

Come correggere adeguatamente l’alimentazione del Labrador

L’obesità è un problema che affligge tutti i cani, ma in particolar modo i Labrador. Questa razza sembra metter su peso in brevissimo tempo. Il cane fiuta il cibo da lontano e tende ad elemosinarlo. Non lasciarti intenerire dal suo sguardo. Non farti convincere a cedergli una parte del tuo pasto.

La sovralimentazione costituisce per il Labrador un serio problema, pertanto, segui attentamente i consigli del tuo veterinario e non solo le indicazioni riportate sulle confezioni di cibo secco o crudo per cani. Non sempre il sovrappeso è visibile ad occhio nudo, per cui, il miglior metodo per comprendere se il tuo Labrador ha qualche chiletto da smaltire è pesarlo regolarmente.

Aiuta il tuo cane fornendogli sempre ed a portata di mano una ciotola di acqua pulita, a temperatura ambiente. Il fabbisogno dell’acqua nel Labrador è indispensabile, qualsiasi carenza ha effetti devastanti sul cane. Il consumo è direttamente proporzionale all’attività fisica svolta ed alla quantità e qualità di cibo assimilata.

Vedi anche insegnare il riporto al cane.

Alimenti in commercio per i Labrador

Il mercato offre un’ampia varietà di prodotti per cani (cibo secco o umido) in vari formati e dalle diverse marche. Dal punto di vista nutrizionale sono alimenti completi e molto pratici perché già pronti, adeguatamente lavorati e confezionati.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-04


Basta tirare una linguetta oppure aprire una scatoletta ed il cibo è già a disposizione del tuo cane. In genere, sia il cibo secco che quello umido rispecchiano il fabbisogno nutrizionale del cane.

Tuttavia, seleziona il cibo sempre in base al suo stile di vita. A tal proposito, potresti provare la linea di crocchette Labrador Retriever Adult attualmente in offerta su Garden Bedetti Shop.

Potrai fornirle al tuo cane a partire dai 15 mesi. Sono specifiche per migliorare la vista e soprattutto le articolazioni, il pelo e la cute.

Ricorda inoltre che per assicurargli una vita longeva ed in perfetta salute dovrai prestare parecchia attenzione all’attività fisica. Il tuo Labrador non dovrà necessariamente correre la maratona oppure effettuare lavori estenuanti, ma potrete insieme dedicarvi a delle sane passeggiate quotidiane all’aria aperta, magari al parco o in spiaggia ove è possibile.

Lascia il cane libero di scorrazzare qua e là. Lo aiuterà a sgranchire le articolazioni e ad eliminare eventuali chili di troppo. Eviterai seri problemi come la displasia all’anca.

In genere, la patologia ha carattere ereditario, ma viene particolarmente accentuata da un’alimentazione eccessiva e senza alcun controllo che nei mesi, progressivamente, ha causato un indebolimento del tessuto osseo.

Vedi anche addestramento del Labrador.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.