Il Labrador Retriever è una razza di cane dal carattere amabile e adorabile; le sue origini sono relativamente recenti legate all’Inghilterra e a un destino crudele che ha concorso quasi all’estinzione della loro razza originaria ancor prima di divenire famoso e conosciuto nel mondo.
Questi cani intorno al XVIII secolo erano utilizzati grazie alla loro forza e mole fisica, per la pesca in quest’isola, dove esisteva questa razza di cane nel suo primissimo stadio nativo.
La loro presenza era molto apprezzata dai pescatori, che riuscivano, grazie alla loro collaborazione, a ottenere ottimi risultati con la pesca; i cani si lanciavano nelle fredde acque che bagnavano i loro porti senza remore e timore alcuno verso il mare gelido, riuscendo a nuotare abilmente e a tornare a riva con il bottino in favore dei loro padroni pescatori.
Con il trascorrere degli anni la pesca subì delle modernizzazioni, che vedevano sempre meno l’ausilio di questa razza di cane come collaboratori, purtroppo non solo la loro presenza fu notevolmente restrittiva, ma furono istituite anche delle norme, secondo cui i cani che erano privi di museruola non potevano rimanere e circolare liberamente.
Tali norme destabilizzarono gli abitanti della zona, molti esemplari furono abbandonati al loro destino; la quantità di cani randagi costrinse il governatore a prendere soluzioni discutibili e cruente, ordinando l’abbattimento dei cani che popolavano le strade senza meta né padrone.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
I cani che riuscivano a raggiungere il porto, si gettavano nelle acque per eseguire il lavoro per cui erano stati amati dai loro vecchi padroni, abitudini che erano dure a morire, continuavano a comportarsi così come erano stati abituati fino al momento dell’abbandono; tale comportamento fu notato da alcuni operai del porto, che constatarono inoltre anche la loro attitudine a riportare indietro gli oggetti gli venivano lanciati per gioco.
Alcuni di questi cani furono imbarcati nelle navi destinate al grande continente e, se oggi si deve la presenza di questo bellissimo cane tra le numerose razze che popolano le nostre case, è grazie alla bontà di qualche operaio dei porti di quell’epoca, che affezionatosi ai cani amorevoli che stazionavano presso le zone navali, decise di imbarcarli e portarli verso un futuro diverso, costellato di affetto e duro lavoro, al quale erano abituati e che svolgevano con piacere.
Giunti nel nuovo continente, gli allevatori del luogo notarono le belle qualità date dalla robustezza fisica, ma che purtroppo mancano un po’ del fiuto per essere dei buoni cacciatori, per cui valutarono due diverse opzioni per rimediare a tale inconveniente: la prima era quella di creare degli incroci con cani simili, che avessero le proprietà tipiche del cane da caccia; oppure con un lavoro più lungo, cominciare una lunga selezione del labrador retriever, atta a migliorare la razza e cogliendo gli esemplari che presentavano le caratteristiche migliori.
Ci vollero diversi decenni prima di giungere al compimento di questo lavoro, chi aveva studiato le due possibilità si accorse che forse l’eventualità migliore era data dalla seconda soluzione. Per cui trascorsero circa settant’anni prima di giungere alla razza definitiva che oggi conosciamo.
Questa ricerca della razza perfetta avvenne in Canada nella regione del Labrador e nell’isola di Terranova; con l’avvenire della colonizzazione inglese avvenne la sua esportazione nel mondo, tornò nella vecchia Inghilterra, terra delle sue antiche origini e fu subito apprezzato per le sue qualità fisiche e comportamentali.
Usato come cane da lavoro e da compagnia, ancor oggi è uno tra gli esemplari più amati al mondo; usato dalla protezione civile e dal soccorso Alpino è bravissimo nella ricerca delle persone disperse e attività simili; ottimo come cani antidroga e, soprattutto, oggi questa razza si distingue grazie al suo carattere unico e disponibile, nella Pet Therapy.
Curiosità: Negli anni si è provato anche l’incrocio labrador golden retriever.
Guarda come si prepara per andare in piscina questo bellissimo Labrador:
Caratteristiche fisiche del Labrador Retriever
Il Labrador Retriever si presenta con una stazza fisica importante, possente, caratteristica che lo rende un buon nuotatore e addestrato per i salvataggi, affiancando le attività di soccorso in mare. Il peso ideale per un esemplare di Labrador Retriever deve essere compreso tra i 27 e i 40 chilogrammi per un maschio, l’altezza è compresa tra i 56 e i 62 cm; invece per la femmina il peso varia dai 27 ai 32 chilogrammi e l’altezza varia invece tra i 54 e i 60 cm.
Questa razza ha bisogno di fare molto movimento per evitare l’insorgenza dell’obesità e di altre malattie che potrebbero danneggiare la sua salute come vedremo tra poco, nella sezione a questa dedicata. Tra le caratteristiche fisiche di questa razza, evidenziamo quelle principali: la testa è larga, ha una forma appuntita, il tartufo è ben ampio e di colore nero, possiede una dentatura a forbice.
Non ci sono particolari dettagli per quanto riguarda gli occhi, questi sono o marroni o nocciola; le orecchie di questa razza hanno una base ampia, hanno una forma triangolare e devono pendere. Il collo è importante nel Labrador Retriever, è vigoroso e ha una media altezza, si sposa perfettamente con il petto che deve apparire profondo e ben largo.
Il pelo è liscio, duro e molto spesso, il suo sottopelo lo rende insensibile all’acqua, caratteristica che lo vede un animale particolarmente dotato e adattabile all’acqua; il suo manto è sempre di un unico colore, marrone chocolate o champagne.
La coda non è molto lunga, rispecchia una tendenza media ed è grossa all’attaccatura per poi restringersi e diventare più sottile verso la punta.
Il prezzo da pagare per adottare cuccioli di Labrador Retriever si aggira sui 1000-1200 euro circa negli allevamenti e 800€ circa da privati.
Vedi anche addestramento cani da soccorso e addestramento del Labrador.
Carattere del Labrador Retriever
Questa razza è una tra le più amate al mondo, i dati e le statistiche di tutto il globo rilevate dalle diverse associazioni e fondazioni che si occupano delle attività cinofile e di questa razza nel particolare, asseriscono che questo cane molto amato, possiede una vera leadership tra i cani più apprezzati dalle famiglie.
Possiede tutti i requisiti perfetti per essere un buon cane da compagnia, forse non rispecchia perfettamente i canoni del cane da guardia, ma quando questo segna il suo territorio, così come fanno tutti i cani, diventa un forte protettore di questo e delle persone a lui care che ne fanno parte.
Non è per sua natura aggressivo, anche se la sua stazza fisica può incutere timore verso i male intenzionati; è un ottimo cane da compagnia e per la sua naturale indole caratteriale è anche indicato come una delle razze migliori per accompagnare i non vedenti.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
Non è violento e o aggressivo, prima di lanciarsi verso un altro cane e o persona esegue delle attente valutazioni, non reagisce mai se non in casi di vero pericolo per lui e per le persone che ritiene di dover proteggere.
Non cerca la rissa con altri cani e mai lo scontro fisico, si limita a intimorire con la voce fino a quando è possibile; sta al suo posto e vive la sua quotidianità. Ha un ottimo fiuto, per questo motivo è utilizzato dai tutori dell’ordine per diverse operazioni e attività differenti dalla guardia e azioni di soccorso. È un cane buono, rispettoso e affettuoso.
Vedi anche addestrare cani da guardia e corda per cane.
Salute del Labrador Retriever
Questa razza ha bisogno di fare molto esercizio, dietro quel suo aspetto di cane affettuoso, si nasconde la grande necessità di lavorare, di sentirsi operativo e utile, ha bisogno di fare molto movimento, anche perché potrebbe andare incontro con l’avanzare dell’età, ad alcune malattie serie: come accennato l’obesità, pericolosa per la sua salute in generale, per gli arti inferiori e sia per il suo cuore.
Un peso eccessivo inoltre potrebbe portargli una grave malattia all’anca, un’insidia diffusa nei cani di questa stazza fisica.
È predisposto all’atrofia progressiva della retina, malattia che può portare alla cecità, generalmente si manifesta intorno al quinto o sesto anno di vita.
Per questo motivo bisogna farlo controllare annualmente quando giunge a questa maturazione in modo da poter affrontare tempestivamente la malattia.
La sua alimentazione deve essere controllatissima, per la sua predisposizione all’obesità, non deve mangiare fuori dai due pasti principali e soprattutto, attenzione alle calorie e alle leccornie di cui va ghiotto.
Consulta l’elenco di allevamenti Labrador Retriever.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.