Vai al corso “Educa il tuo cane”

Lacrimazione occhi del cane

Vedere un cane con eccessiva lacrimazione non è difficile. È un problema che s’incontra sia nei cuccioli che nei cani adulti. La lacrimazione abbondante può interessare solo un occhio oppure entrambi.

occhi del cane lacrimanoSe il fenomeno si presenta di rado e accade un solo episodio nell’arco della giornata, allora non c’è bisogno di preoccuparsi. Nel caso in cui oltre alla lacrimazione gli occhi risultano arrossati, è bene consultare il veterinario perché oltre a disturbare la quotidianità del cane, le lacrime potrebbero essere un chiaro sintomo di patologie.

Le malattie legate alla lacrimazione possono provocare un eccesso oppure un difetto della produzione delle lacrime.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-21


L’eccesso è chiamata lacrimazione, mentre l’epifora è lo scorrimento anomalo delle lacrime sopra l’orlo palpebrale. Il problema di questa patologia ha alla base un’irritazione di varia natura oppure un difetto della posizione della palpebra.

L’assenza oppure l’obliterazione dei punti lacrimali si riscontrano spesso nei Barboncini, dove provoca un’abbondante epifora con problemi ai fini estetici.

La diagnosi di questa patologia si effettua tramite il test di permeabilità delle vie lacrimali, usando della fluoresceina che viene nell’occhio. In un soggetto sano la fluoresceina alla fine del test si troverà nell’orlo del tartufo.

Un altro esame che si può fare è quello con la lampada a fessura. Permette di sapere precisamente se i punti lacrimali sono troppo stretti o nei casi gravi inesistenti. In entrambi i casi, il chirurgo veterinario dovrà allargarli oppure perforarli.

Un’altra malattia che può provocare la lacrimazione è la cheratocongiuntivite secca, caratterizzata da un’insufficienza della pellicola lacrimale precorneale, alterando così anche la struttura della cornea.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-21


Quando il difetto è causato da una modificazione della pellicola precorneale allora si parlerà di cheratocongiuntivite qualitativa.

La cheratocongiuntivite qualitativa è caratterizzata da piccole ulcere puntiformi sulla cornea. Il blefarospasmo è intenso e accompagnato da una notevole infiammazione della congiuntiva.

La malattia non è sempre così chiara nella sintomatologia. Spesso si ha un’evoluzione poco appariscente, in tal caso l’occhio si presenta sporco, la cornea invece è spenta con ulcere piccole.

Queste patologie possono provocare delle complicazioni quali perforazione della cornea (dismetocele, stafiloma) e  la degenerazione pigmentosa.

Tra le cause della cheratocongiuntivite secca troviamo: sclerosi della ghiandola lacrimale nei soggetti anziani, difetto nella posizione delle palpebre e odificazione della composizione del film precorneale provocata da alcuni farmaci come i betabloccanti.

Spesso la causa non è da ricercare in una patologia ma in una predisposizione razziale che interessa particolarmente lo Schnauzer nano, il Cocker e lo Yorkshire.

A prescindere dalla causa, la cura sta nel liberare o creare i dotti lacrimali tramite l’uso di collirio o intervento chirurgico.

Nel caso in cui il soggetto ha un episodio sporadico, che potrebbe essere causato da uno sfregamento eccessivo dell’occhio, il padrone può optare per un metodo fai da te.

Tramite degli impacchi alla camomilla diluita con acqua da applicare direttamente sull’occhio, potrete aiutare il cane a ristabilire una lacrimazione normale. All’inizio Fido sicuramente si ribellerà al trattamento, quindi bisogna avere pazienza e non essere terrorizzati da fargli male.

Il mattino seguente occorre verificare i progressi. Se il cane presenta una secrezione secca, tramite un tovagliolino pulito, meglio una garza sterile, dovrete togliere la secrezione.

Se nell’arco di quarantotto ore si presentano gli stessi sintomi più volte, allora è il caso di rivolgersi al veterinario.

Altre patologie che potrebbero provocare un eccessiva produzione lacrimale oltre alla congiuntivite sono:

  • Ciglia rivolte verso l’interno dell’occhio, questa conformazione si chiama trichiasi;
  • Dotto lacrimale intasato;
  • Zampe sporche che a contatto con l’occhio creano infezione.

Vedi anche salviette per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.