Il fatto che il cane possa mangiare “di tutto” porta molte persone a pensare – sbagliando – di potergli dare qualunque tipo di cibo: questo è non solo un comportamento errato, ma anche pericoloso per la sua salute.
Pur essendo animali onnivori, infatti, anche i cani possono soffrire di intolleranze alimentari, proprio come noi umani. Non solo: determinati cibi per loro possono rivelarsi molto dannosi; uno di questi è proprio il latte vaccino, al quale il tuo pet potrebbe essere intollerante, se non allergico.
In questo articolo risponderemo alle domande frequenti sul latte per i cani, e vedremo le principali tipologie di latte che i cani possono bere senza problemi.
Ma, prima, ecco le tipologie di latte più venduto al momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-20
Indice
Domande frequenti
Il latte fa male ai cani?
Al di là del fatto inconfutabile che i cani mangerebbero qualsiasi cosa, una volta abituati al latte vaccino è possibile che addirittura lo pretendano: non è un caso che molte persone lo usino per far loro assumere i farmaci senza che facciano troppe storie.
Il latte di mucca, comunque, in genere non è tollerato dal cane adulto, che di solito perde la facoltà di produrre l’enzima necessario (la lattasi) per digerire questo alimento; nel caso si decida di darglielo comunque, è importante non eccedere nelle dosi, perché si rischia di creargli problemi intestinali e intolleranze alimentari, esattamente come accade alle persone. I sintomi tipici saranno vomito, diarrea e prurito.
Inoltre, poiché nel latte sono presenti le stesse proteine che trovi nel manzo, se si dovesse manifestare un’intolleranza o un’allergia, sarebbe opportuno smettere di dare al cane ogni cibo contenente queste proteine, carne di manzo inclusa.
Il latte vaccino, infine, deve essere assolutamente evitato nei cani anziani: la delicatezza del loro apparato digerente (e del loro organismo vulnerabile) potrebbe non tollerare una gastroenterite. I cani anziani, infatti, necessitano di attenzioni e cure ancora maggiori rispetto a quelli adulti, soprattutto perché sono a rischio di insufficienza renale e di problemi di cuore.
Vedi anche alimentazione per il cane anziano e proteinuria nel cane.
Si può dare il latte ai cani?
Se il tuo cane fa parte della schiera degli amici a quattro zampe che vogliono bere proprio il latte vaccino, il consiglio è quello di diluirlo con dell’acqua; in alternativa, puoi sostituirlo con un latte vegetale approvato dal veterinario, o, ancora meglio, con l’apposito latte artificiale per cani, sempre previa autorizzazione del suo specialista.
Se desideri che il latte faccia parte dell’alimentazione del tuo cane per l’apporto fondamentale di calcio e vitamine e per l’azione benefica sul sistema immunitario, sarebbe preferibile sostituirlo con dello yogurt magro privo zuccheri e lattosio. Attenzione in questo caso alle temperature: mai troppo freddo di frigo, ma nemmeno dopo essere stato esposto troppo a lungo a temperatura ambiente, specie nella stagione calda.
Benché, come abbiamo visto, il latte vaccino non sia una scelta ideale per il cane, ci sono alcuni miti del tutto errati che è bene sfatare, soprattutto per l’incolumità del tuo fedele amico; ad esempio:
- molte persone, ancora oggi, sono convinte che il latte vaccino faccia venire i vermi al cane: questa idea è del tutto priva di fondamento;
- un’altra convinzione, di segno opposto, è che in caso di avvelenamento il latte funzioni come antidoto: purtroppo non è così, e in questo caso la prima cosa da fare, semmai, è evitare di dare liquidi all’animale, inclusa l’acqua, e correre dal veterinario. In caso di avvelenamento, in realtà, il latte potrebbe persino peggiorare i sintomi.
Latte per cuccioli di cane
I cuccioli di cane dovrebbero mangiare solo il latte della propria madre e, a partire dal quarto mese di vita, iniziare lo svezzamento per diventare autonomi al quinto. Dal momento in cui saranno autonomi, è bene che i cani non bevano più il latte.
Nel caso in cui però la madre non sia presente, e si debba provvedere allo svezzamento, si può ricorrere ad altre soluzioni, come il latte in polvere, il latte di capra e il latte parzialmente scremato o diluito.
Il latte vaccino, in questi casi, non va bene comunque, perché contiene circa la metà delle calorie del latte di cane, quindi non è un alimento sufficiente a soddisfare il bisogno energetico del cucciolo.
Vedi anche alimentazione per cuccioli di cani.
Latte in polvere per cani
Nei negozi specializzati per animali, farmacie, para-farmacie e online, potrai acquistare il latte in polvere per cani, studiato appositamente per sostituire il latte della madre assente. Di solito si tratta di un latte delattosato, altamente digeribile e ideale per cani appena nati, ricco delle tante sostanze di cui il cucciolo ha bisogno.
Il latte in polvere per cuccioli di cane andrà comunque progressivamente eliminato dalla loro alimentazione.
Ecco il latte in polvere più venduto al momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-20
Latte di capra per cuccioli di cane
Nel caso occorra svezzare dei cuccioli di cane, il latte di capra è più digeribile e meglio tollerato di quello vaccino; inoltre, è ricco di grassi, vitamine e minerali, di cui il cucciolo ha bisogno. Questo alimento è spesso usato anche per diluire le pappe prima del completo svezzamento del cane.
Latte parzialmente scremato per cuccioli di cane
Il latte parzialmente scremato è invece sconsigliato per i cuccioli di cane, perché non è un alimento completo, quindi non sufficiente per sfamarli e garantire loro il giusto apporto di vitamine e minerali. Essendo più magro di quello intero, eventualmente, il latte parzialmente scremato è più indicato nel caso di cani adulti che vogliono bere il latte.
Vedi anche sali minerali per cani.
Latte di yak per cani
Il latte di yak è un alimento che arriva direttamente dagli altipiani dell’Himalaya e che per secoli ha sfamato le popolazioni tibetane. Prodotto dal bue femmina tibetano, oggi questo latte viene somministrato ai cani, in particolar modo ai cuccioli, perché contiene poco lattosio e ha un ricco apporto nutrizionale, proteico e vitaminico, in quanto ricco di antiossidanti.
Il latte di yak viene lavorato anche sotto forma di barrette masticabili: uno snack nutriente che viene dato cuccioli di cane per far loro assimilare proteine e calcio, evitando conservanti e additivi. Si tratta di un alimento che, in genere, non dà problemi di intolleranza o digestivi.
Oltre a essere completo di tutti i nutrienti, questo snack è adatto ai cuccioli di cane perché possono mordicchiarlo piacevolmente e al contempo avere benefici a livello orale: contrasta la formazione di placca e tartaro sui denti, ed evita infezioni e ulteriori disturbi al cavo orale.
Nei negozi specializzati potrai trovare anche biscotti al latte di yak e formaggio a base di latte di yak, sempre ricchi di nutrienti, privi di glutine e a basso contenuto di lattosio.
Ecco gli snack a base di latte di yak più venduti online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-20
Vedi anche alimenti nocivi per cani.