Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Leonberger

Presentiamo quella che è una razza canina ancora poco conosciuta in Italia, ma con tantissime virtù, un ottimo amico con un carattere buono con caratteristiche rare e con una predilezione alla socialità, sia con gli altri cani leonbergerche con le persone.

Parliamo del Leonberger, il noto cane di Wagner o di Elisabetta d’Austria, un ,cane dal carattere docile, mansueto e talvolta anche timido, davvero indicato per vivere con i bambini. Il nome deriva dalla città tedesca omonima che si trova in Germania Sud Occidentale, nei pressi di Stoccarda.

In questo articolo indagheremo le varie peculiarità distintive della razza cane Leonberger: carattere, storia, aspetto fisico, attitudini, longevità ed eventuali problematiche di cui può soffrire nel corso della vita.

La sua è una razza di taglia grande, basti pensare che  i maschi raggiungono, e a volte superano, gli 80 centimetri al garrese e 65 kg di peso.

Sono cani dal pelo lungo, di colore giallo-rosso con la maschera nera, forte ossatura, orecchie cadenti, derivato dai grandi molossi da montagna, probabilmente originatisi in tempi remoti dal Molosso Tibetano e poi distribuitosi lungo le dorsali montane, dal Tibet al Caucaso, alle Alpi, fino ai Pirenei.

Attualmente il Leonberger è una razza pura, ovvero non un incrocio di razze; è stata introdotta in Italia a partire dal 1986 e definitivamente consacrata con il riconoscimento del Club Italiano del Leonberger, da parte dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, nel 1992.

Il Leonberger, come tante altre razze, può andare soggetto alla displasia dell’anca, del gomito e a problemi di crescita tipici di razze giganti e a forte accrescimento.

La displasia dell’anca ha una incidenza piuttosto esigua in Italia grazie al programma di controllo che il Club Italiano del Leonberger ha promosso fin dalla sua fondazione. L’orecchio cadente può portare la razza ad accusare qualche problema di parassitosi.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


Alcuni problemi si possono verificare a carico degli occhi come per esempio laentropium o la cataratta ma sono piuttosto limitati. Le cause principali di morte per questa razza sono il tumore e le malattie cardiache. Anche la torsione dello stomaco rappresenta una minaccia per tutte le
razze giganti.

Il Leonberger è mediamente più longevo di altre razze di taglia grande ed in media vive tra i 7 e gli 8 anni. Può accadere anche che una parte arrivi ai 12 o 13 anni di età mentre è più raro che si superi questa soglia. Non ci sono particolari problemi legati alla razza.

Il suo peso, la forza fisica, l’ingombro e il lungo mantello possono talvolta rappresentare dei “problemi”. E’ necessario farlo vivere in uno spazio adeguato, possedere un’auto adatta per trasportarlo con noi, spazzolarlo regolarmente perché il pelo non si annodi e rimanga sano e brillante e le mute non diventino un’ossessione per abiti, divani e tappeti.

Dal punto di vista caratteriale è molto equilibrato anche se vi sono casi, per fortuna pochi casi, di cani riservati o un po’ timidi.

Il Leonberger è un cane fortemente attratto dall’acqua e sviluppa una naturale propensione al nuoto ed infatti questa predisposizione e predilezioni lo rende particolarmente adatto al lavoro in acqua ovvero alle attività di cinofilia di salvataggio nel mezzo liquido.

Un cane davvero molto generoso e predisposto all’altruismo grazie alle sue doti naturali: ad esempio il Leonberger ha un ottimo fiuto e può dedicarsi alla ricerca in superficie e alla Protezione Civile; è piuttosto atletico oltre che forte e può fare molto bene l’agility e il carting; ha eccellenti doti di apprendimento per fare obedience, mondioring, flyball e perfino free style!

Infine il Leonberger è considerata, a causa dell’ottimo carattere, una delle razze più adatte allo svolgimento di attività assistite dagli animali specie con gli anziani e i bambini e, naturalmente, per l’uso del cane come supporto alle terapie mediche nella cosiddetta pet-therapy.

Insomma è un ottimo cane da guardia e con tante propensioni per lo sport.

Vedi anche addestrare cani da guardia.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.