Proprio come per te, anche il tuo fidato amico a quattro zampe necessita di un comodo lettino dove poter fare i suo riposini quotidiani e dove passare delle serene notti. Potresti pensare che sia semplice scegliere il lettino per il tuo cane, ma non è così.
Innanzitutto ci sono alcune cose che devi considerare. Ricorda che con un po’ di esercizio il tuo cane vedrà il suo “letto” (o la zona in cui dorme/cesta/cuccetta/cuccia) come un rifugio confortevole e sicuro, questo gli permetterà di dormire per tutta la notte sentendosi sicuro e protetto.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-04
Perché si sa che anche in natura i cani, come i loro parenti lupi, non riescono a dormire se non si sentono al sicuro e in una posizione che gli fornisce protezione. Ovviamente è così anche per il tuo animale domestico, perché certe caratteristiche sono innate, fanno parte del suo DNA.
Per praticità nell’articolo chiamerò la zona adibita al cane per la notte come “letto”.
Vedi anche come dorme il cane.
Indice
Le dimensioni del lettino adatte
Di cuscini, lettini e brandine per cani ce ne sono davvero di tutte le misure e le forme, in commercio. Che ti servano lettini per cani piccoli o lettini per cani di grossa taglia, non c’è problema, qui trovi di sicuro quello che fa per te e per il tuo amato cane.
La prima cosa che devi fare quando vai ad acquistare un letto per il tuo cane è assicurati che non sia mai troppo piccolo. Se il tuo cucciolotto ha 5 mesi ed è un labrador, considera che crescerà ancora per cui se vuoi evitare di cambiare letto spesso ti conviene documentarti sulla stazza finale del tuo cane così da acquistare un letto adeguato. Infatti, devi pensare già da quando è cucciolo di prendere lettini per cani di taglia media o lettini per cani di grossa taglia. Il problema non si pone se ovviamente il tuo cane è un chihuahua!
C’è anche da considerare le preferenze personale del tuo cane, può essere che preferisca dormire disteso e di conseguenza il lettino non può essere piccolo. Oppure Fido può anche preferire di rimanere raggomitolato e non stendersi, in questo caso una cuccia ovale e più piccola è l’opzione migliore. Altre tipologie di lettini possono invece basarsi sul peso del cane.
E’ anche importante capire che quando si acquista il letto per il proprio cane, è bene non cambiarlo spesso nel tempo. Questo perché il cane acquista familiarità con esso, infatti utilizzandolo spesso il suo odore rimarrà impregnato al letto facendo sentire a suo agio e tranquillo il cane, notte dopo notte.
Da oggi la tua scelta sarà più semplice perché nei negozi online puoi trovare varie tipologie di lettini per cani. Ogni cane ha bisogno di una sua zona riservata dove poter riposare durante il giorno o la notte. E facendo la scelta giusta potrai assicurare al tuo amico peloso il lettino che fa per lui e renderlo felice.
Esistono in commercio diversi tipi di lettini, i distributori più grossi sono Amazon, Trixie, Zooplus ed ebay:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-04
Brandine per cani
I letti rettangolari sono caratterizzati in diversi tessuti e colori. Grazie alla loro forma possono essere posizionati in ogni angolo della casa, ed inoltre sono facilmente adattabili ad ogni tipo di arredamento.
La maggior parte dei lettini sono realizzati in legno. Inoltre il rivestimento risulta di facile manutenzione in quanto facilmente staccabile per la pulizia. Grazie alla sua forma rettangolare permette al tuo amato cucciolotto di assumere una posizione corretta mentre riposa.
Generalmente per cani di taglia media e grande è stato studiato un piedino di rinforzo per garantire massima stabilità e sostegno.
Per quanto riguardano invece i letti ovali, essi hanno il grande vantaggio di predisporre sulla parte davanti un bordo più basso, in maniera tale che anche i cani di piccola taglia possono accedere senza problemi e godersi il tanto meritato riposo.
Per i nostri cani vogliamo sempre il meglio, anche quando si tratta di comprare per loro dei semplici lettini. Anche se l’occhio vuole la sua parte, non dimentichiamoci mai che il comfort e la praticità sono due elementi fondamentali che non devono mai mancare quando scegliamo l’ accessorio per il nostro cane.
Ultimo aggiornamento: 2023-11-29
I lettini per cani di design sono una valida opzione per chi vuole poter scegliere il colore e lo stile che più si adatta all’arredamento della casa (pensa che esistono anche quelli a baldacchino o a castello!). Infatti anche i lettini per cani fanno parte dell’arredamento visto che vengono spesso posizionati in luoghi come il salotto, la sala da pranzo ecc.
Quindi perché non scegliere qualcosa che sia sì comodo per Fido ma che si abbini perfettamente anche ai mobili, per soddisfare così anche i tuoi gusti personali? Alcuni lettini possono davvero stonare col resto dei mobili, invece oggi è possibile acquistare letti che siano anche esteticamente alla moda!
Insomma, in commercio vi è davvero di tutto, per soddisfare sia il tuo cane che i tuoi gusti raffinati, perché trovi lettini di tanti colori e con disegni diversi.
Diversi sono anche i materiali, troverai quelli in ecopelle (molto eleganti come il tuo divano) oppure con la struttura in ferro battuto (un vero classico anche per la tua camera da letto) oppure quelli più economici in legno e plastica! In definitiva, i lettini di lusso sono ad oggi una valida opzione, vista la vasta scelta a disposizione ed i prezzi contenuti.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-04
Ovviamente, ci sono anche lettini molto comodi e pratici come quelli sfoderabili, in questo modo la pulizia sarà molto più semplice e l’igiene è assicurata, questi lettini spesso li trovi a poco prezzo, sono davvero economici!
Infatti proprio come lavi le lenzuola del tuo letto, anche quello del tuo cagnolino necessita di una periodica pulizia, per diminuire il pericolo di germi e anche per mantenere un buon odore, visto che il peloso abita in casa con te.
Se non hai ancora un lettino o cuccetta per il tuo cane puoi scegliere quella che preferisci, troverai ceste, cuscini, letti ortopedici, idrorepellenti ecc:
Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.
Lettini per cani grandi
In particolare ora parliamo dei lettini per cani di grossa taglia, infatti può sembrare che per un cagnolino di piccola taglia sia più facile sbizzarrirsi nella scelta del suo letto, ma non è così, vi è una vasta scelta anche per i cani di taglia grande.
Ovviamente però le caratteristiche da prendere in considerazione sono diverse da quelle di un piccolo cagnolino, prima fra tutte, come abbiamo detto già in precedenza, devi pensare che un cucciolo di razza grande una volta cresciuto diventerà molto più grande, quanto, dipenderà dalla razza in questione. Per questo bisogna informarsi e considerare di comprare direttamente un bel lettino grande.
I lettini per i cani di grossa taglia devono essere molto resistenti e di buona qualità, perché ovviamente il peso dell’animale può far sì che il supporto si rompa. Se si tratta di un cuscino o materassino deve essere abbastanza spesso in modo tale da ammortizzare il peso e non diventare troppo sottile.
Bisogna considerare che se il cane è molto grande i lettini si possono appiattire molto col passare del tempo, di conseguenza dopo un certo periodo vanno sostituiti, per questo puoi acquistarne uno che abbia parti sostituibili perché ci sono i ricambi per lettini per cani.Oppure optare per un materasso molto resistente così da evitare una sostituzione troppo frequente.
Comunque si trovano dei letti realizzati appositamente per cani di taglia grande o molto grande, questi hanno un supporto e un design fatto su misura per loro.
La posizione del lettino
Scegliere il luogo dove verrà posizionato il lettino per cani può anche influenzare le dimensioni e lo stile di dello stesso, quindi quando scegli dovrai anche tenere conto di questa variante.
Non è un problema se posizioni il letto del cane in camera tua così da poter dormire nella stessa stanza, però devi assicurarti che non sia alla portata dei puoi piedi o di ante di armadio o simili che ti obbligherebbero a spostare e riposizionare il letto regolarmente. Ricorda che il cane ama trovare il suo letto sempre nello stesso posto e possibilmente come l’ha lasciato.
Se vuoi far in modo che il cane dorma in salotto invece che nella tua camera, puoi progressivamente spostare la sua cuccia notte dopo notte, fino ad arrivare alla sua posizione finale. In questo modo il cane avrà tempo di abituarsi allo spostamento senza traumi o pianti!
Di solito si tende a posizionare il letto in cucina o in salotto, anche se il cane dorme a due stanze di distanza da te non si sentirà solo e soprattutto eviterai di svegliarlo ogni volta che ti alzi per andare in bagno la notte.
Comfort dei letti per cani
Fin da subito ti suggerisco di rendere il letto del tuo cane il più confortevole possibile, aggiungi un po’ di coperte e magari uno dei suoi giocattoli preferiti così da incoraggiarlo ad usare il letto nuovo.
I cani amano dormire su qualcosa di morbido per cui se lo stai educando al letto assicurati di seguire questi consigli.
Anche quando pensi al comfort del letto per Fido, devi tenere presente che ci sono delle caratteristiche importanti. Ad esempio, se il tuo cane è anziano e/o soffre di artrite, il supporto su cui dorme deve avere un’imbottitura e delle caratteristiche che gli siano d’aiuto, in commercio vi sono i letti ortopedici per cani anziani.
Pensa ad un cane in sovrappeso che ha bisogno di un supporto sì resistente ma anche pratico e fresco. Poi vi possono essere diversi problemi fisici che il cane si trova ad affrontare e aiutarlo con un lettino pratico, ad esempio, uno con la parte davanti con bordo più basso per consentire al cane meno sforzo fisico per andare sul letto.
Addirittura vi sono dei lettini riscaldati per cani, ideali per i cagnolini che soffrono il freddo come quelli a pelo corto o senza pelo, oppure per cani anziani. Ma non solo, infatti vi sono anche i lettini refrigeranti per cani, per i periodi caldi dell’anno.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Educazione del cane all’uso del lettino
Ora arriva la parte più difficile cioè fare in modo che il tuo cane utilizzi il suo nuovo letto.
In fondo non è poi così difficile! Allora come ti ho spiegato in precedenza prendi alcune coperte che il cucciolotto già utilizzava in precedenza e sistemale nel nuovo letto. Per il momento posiziona il nuovo letto nello stesso posto in cui in precedenza il cane stava la notte.
Quando è ora di andare a dormire ricorda di dire “letto” o “vai a letto” e accompagna il cane verso il suo nuovo letto continuando a ripetere il comando “letto” così che associ questa parola al fatto che si va alla cuccia.
Quando il cane si posiziona sul letto puoi premiarlo dicendo che è bravo e accarezzandolo. Se quando cambi stanza il cane ti segue utilizza il comando “stai” e “letto”.
Ad ogni modo se posizioni il nuovo letto nel vecchio posto in cui andava a dormire e ci posizioni le vecchie coperte, per lui sarà automatico andarci a dormire, quindi non dovresti avere problemi.
Se il cane è diffidente verso il nuovo letto allora puoi utilizzare un suo gioco o qualcosa che gli piace e posizionarlo dove dovrà dormire. Puoi anche utilizzare un tuo indumento in modo che possa sentire il tuo odore e sentirti vicino e a suo agio.
Vedi anche premi per cani ed educazione del cane adulto o cucciolo.