Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Greyhound (o Levriero Inglese)

Il Greyhound o Levriero Inglese a pelo raso è un cane di origine Inglese come suggerisce il nome. Secondo diverse indagini è anch’essa una razza molto antica che discende da due levrieri Africani: il Sloughy e il Tesem.

Greyhound (o Levriero Inglese)L’importazione in Europa potrebbe essere avvenuta da parte dai Fenici durante le tratte commerciali oppure nel 1300-1400 da parte di chi combatteva le crociate nel Medio Oriente.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


Le testimonianze di questa razza sono rinvenute grazie a dei dipinti nei quali erano ritratti. Oggi si è ampiamente diffuso in tutta Europa, particolarmente in Inghilterra.  In passato il Greyhound era utilizzato per la caccia al cervo, cinghiale e daino poiché è capace di seguire la preda anche a distanza del padrone, quindi un cane veramente indipendente e per questo considerato stupido.

Oggi invece lo vediamo correre nei cinodromi dietro lepri meccaniche sostenendo altissime velocità durante la corsa.  È un cane non adatto alla vita sedentaria, preferisce stare all’aperto, correre e fare lunghe passeggiate con il padrone. Anche se di leggera corporatura è molto resistente. Questa razza è particolarmente intelligente, al contrario di ciò che si pensa.

Ti starai chiedendo, ma se è così intelligente perché corre dietro a delle lepri finte? Beh all’inizio ovviamente non lo sa, ma quando se ne accorge, lo fa per puro spirito sportivo, proprio come i maratoneti umani. Inoltre correre è uno sfogo per calmare quell’istinto naturale di cacciatore. Se vuoi acquistare o adottare un cane di questa razza, non farti scoraggiare a prima vista dalla sua bellezza.

Eccolo in un grande giardino mentre fa mangiare la polvere ai suoi compagni di vita:

La particolare forma del corpo rispetto ai cani cui sei abituato a vedere può essere bruttina, con somiglianze più a un cavallo che a un cane. Ma col passare del tempo ti accorgerai che il suo corpo è molto armonioso, leggero e notevolmente elegante rispetto a cani come Labrador o un Setter.

Vedi anche come calmare un cane.

Carattere

È un cane riservato, emotivo, elegante e intelligente. Risulta molto dolce con tutti, inoltre ama essere viziato come se fosse un bambino.

È sempre giocoso a patto che non resti tutto il giorno in casa a poltrire sul divano. Questa razza oltre alla corsa alla lepre meccanica è anche “usata” nel coursing. Tale disciplina permette al cane di rincorrere una preda finta in un terreno vero, come un bosco oppure un appezzamento creato appositamente per questo sport.

Negli stati uniti invece il Greyhound è utilizzato per la pet therapy, il carattere docile e amorevole permette anche a chi ha paura di avvicinarsi senza timore. Inoltre l’altezza consente ai pazienti di accarezzare il cane direttamente dal letto. È propenso ad avere un altro compagno di vita in casa: il gatto.

Una  volta che l’avrà riconosciuto come suo amico, non lo attaccherà più a differenza però dei gatti salvatici che si aggirano fuori di casa. Spesso si è sentito dire che è un cane mordace, sicuramente non lo è con l’uomo. Il suo istinto a mordere è prettamente incanalato nelle prede o negli animaletti che trova in giardino, in quanto in se prevarica l’istinto della caccia.

Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane e come giocare con il cane.

Dimensioni

Questa razza fa parte dei cani di stazza medio-grande ed è classificato nella famiglia dei “Graioide” come tutti i Levrieri. I maschi hanno un’altezza di circa 71-78 centimetri mentre le femmine 68-71 cm. Il peso si aggira tra i 26 e i 36 chilogrammi, quindi un cane molto leggero.

Tronco

Il tronco è bello ampio, presenta un dorso allungato e di forma quadrata, con torace affossato e sceso che caratterizzano la razza. Ha dei muscoli ben sviluppati, anche se sembra che sia anoressico, per via dell’esposizione delle ossa e delle fasce muscolari. Gli arti anteriori sono allungati e con una buona ossatura. Quelli posteriori invece sono sviluppati, paralleli e molto forti. Ha una lunghissima falcata, con un’ottima spinta che è data dagli arti posteriori.

Testa

Il cranio ha una forma allungata e uno stop poco evidente. Ha un tartufo scuro che da continuità alla canna nasale. Le mascelle sono sviluppate e provviste di arcate dentali forti e a forbice. Il collo è allungato, arcuato e ben saldo alle spalle.

Gli occhi

Sono brillanti e di forma ovale e posti obliquamente. Di solito sono di colore scuro. Caratterizzano tantissimo lo sguardo del Greyhound dando espressione.

Le orecchie

Queste sono piccole e di colore rosa. Hanno una struttura cartilaginea molto sottile.

La coda

Ha una coda portata bassa, verso la fine abbozza una piccola curva. Anche l’attaccatura è bassa rispetto la linea dorsale.

Il mantello

Il pelo di questa razza è molto fine ma fitto. I colori consentiti sono Nero, bianco, rosso, blu, fulvo, fulvo pallido, tigrato oppure pezzato bianco con uno dei colori appena citati.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.