Il Levriero Irlandese o Irish Wolfhound è un cane appartenente al gruppo 10 (quello dei levrieri) della classifica F.C.I.
Storia e origini
Le origini del levriero Irlandese non sono sicurissime. Alcune voci fanno risalire questa razza al lontano Sacro Romano Impero agli inizi degli anni a.C. (avanti cristo).
Altri invece sostengono la teoria che il cane fu importato dai romani in Irlanda e in seguito usato dai Celti come cacciatori di lupi. Inoltre era sfruttato nelle lotte contro gli uomini e gli animali feroci come orsi e leoni nelle arene. In particolare questo levriero era ben accettato e stimato dalle famiglie aristocratiche.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
I levrieri | 22,90 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
I levrieri, i levrieri | 19,00 EUR | Acquista in pochi click |
3 |
|
Calendario 2024 - L'amore per i piccolo levriero italiano: Agenda settimanale - PLI rosso con... | 9,95 EUR | Acquista in pochi click |
4 |
|
Il levriero di Don Chisciotte | 12,83 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Il nome fu riconosciuto soltanto molti anni dopo, con precisione nel 1600. È una razza che ha subito spesso possibili estinzioni, nella maggior parte dei casi evitate solo grazie all’amore che hanno gli irlandesi per la storia.
Oggi è diffuso non solo nel paese natio ma anche in Britannia e lontano dall’Irlanda. In Italia invece non è molto conosciuto, gli esemplari che però sono importati nel nostro paese sono di altissimo livello.
Guarda questi cuccioli come sono teneri:
Carattere
L’Irish Wolfhound è un cane gentile, dolce, docile, intelligente, tranquillo e facile da addestrare. Si affeziona moltissimo a una sola persona, senza però disprezzare l’amore degli altri umani della famiglia. Adora giocare con i bambini e prendersene cura, altresì bisogna prestare attenzione poiché la grossa stazza poterebbe essere un tantino “ingombrante”.
Si tratta di un cane che abbia tanto e che affronta le situazioni a testa alta. Non adora essere stuzzicato. Quindi dal punto di vista caratteriale è un ottimo cane. Preferisce vivere in spazi aperti dove può fare esercizio fisico e correre, non disdegna però la vita domestica. Richiedere un attento controllo periodico del mantello.
Vedi anche come giocare con il cane.
Uso nella società moderna
È un ottimo cane da compagnia, non si fa problemi ad accompagnare il padrone in giro. Un po’ del suo tratto di combattente contro orsi e leoni è rimasto, infatti, si tratta di una razza con grandi doti per la guardia. Anche i cacciatori lo apprezzano per la caccia ai cervi, cinghiali, lupi e coyote.
Vedi anche addestrare cani da guardia.
Aspetto fisico
Il Levriero Irlandese è una razza di grandi dimensioni fisiche. I maschi raggiungono un’altezza di 79 cm minimo mentre le femmine almeno 71 cm. Il peso invece è di 54 kg per i maschi e 40 kg per le femmine. Rientra nella classificazione dei Graoidi. La corporatura è lunga ma al tempo stesso potete e massiccia, comunicando raffinatezza, grazia e maestosità.
In generale la struttura muscolare è ben sviluppata con muscoli scolpiti in tutto il corpo. Gli arti anteriori insieme alle spalle sono robusti e potenti, sono quelli che danno la spinta. I posteriori invece sono allungati e presentano cosce prolungate. La razza è caratterizzata dal garretto sceso.
I piedi sono grandi e arcuati con unghie piccole ma energetiche così da fare presa nel terreno durante la corsa.
La testa è allungata e fiera, lo stop non è molto evidente. Il cranio è piccolo, ha il muso appuntino, allungato con tartufo scuro. Le mascelle sono possenti con chiusura a forbice o a tenaglia. Anche se gli occhi sono piccoli e scuri sono molto comunicativi. Le orecchie sono piccole e sottili.
Il collo è allungato e leggermente arcuato. La coda è molto lunga e ricoperta da pelo. Questo è duro, corto e ruvido caratteristica indistinta della razza. I colori del mantello riconosciuti sono grigio, brizzolato, rosso, nero, fulvo, tigrato e bianco.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.