Che cosa sta cercando di dirti il cane? Il pelo com’è? Le sue orecchie e la sua corsa? Il tuo cane è ansioso o non ha voglia di giocare? I cani imparano a comunicare fra loro dai propri genitori e fratelli quando sono cuccioli. Poi affinano questa comunicazione attraverso il gioco e le gerarchie.
Ho deciso di affrontare questo tema nell’articolo di questo mese perché lo reputo davvero molto importante al fine di migliorare sia la comunicazione che il livello di empatia che hai con il tuo cane.
Vedi, i cani utilizzano segnali specifici per comunicare fra loro, proprio come facciamo noi attraverso le parole. Se ci pensi analizzando solo la tonalità della voce, l’espressione della faccia e guardando il nostro corpo (pur senza dire una parola) puoi già far capire a un’altra persona qual’è il tuo stato d’animo, se sei arrabbiato, triste, nervoso, felice ecc..
Ultimo aggiornamento: 2023-12-08
Sono proprio su queste cose che i cani si basano per leggere i nostri comportamenti e stati d’animo.
E anche il tuo cane comunica con te tutto il tempo. La sua lingua, le sue orecchie, la coda, i movimenti del corpo e il vocalizzo sono le sue “espressioni facciali”. Se riesci a interpretare questi segnali sarai in grado di capire come si sente il tuo cane e anticipare così eventuali problemi.
Se ti capita di potare al parco il tuo cane presta attenzione a questo (nota lingua, orecchie, coda, linguaggio del corpo, vocalizzo):
- Com’è quando è rilassato
- Com’è quando deve difendere il suo territorio o un giocattolo
- Com’è quando è spaventato o incerto su qualcosa
- Com’è quando incontra un altro cane
- Com’è quando ci sono piccole lotte gerarchiche o si sta preparando a mordere.
Prevenire le situazioni di pericolo
Una volta che avrai stilato una specie di “tabella del comportamento” del tuo cane, potrai utilizzarla per imparare a “leggere” i comportamenti del tuo cane, a capirlo e a prevenire eventuali problemi o situazioni di pericolo.
Anche le espressioni facciali del nostro cane sono importanti, sono abbastanza simili alle nostre. Guardando attentamente è possibile riuscire a determinare se sono felici, tristi, annoiati, in allarme. Inoltre anche il vocalizzo del cane è uno dei modi che utilizzano per esprimere emozioni.
Come sai il nostro tono di voce cambia a seconda di ciò che proviamo in quel momento. Per i cani è esattamente lo stesso, solo che invece di parlare, abbaiano.
Se guardando il tuo cane capisci che sta manifestando aggressività puoi intervenire prima che succedano cose spiacevoli. Puoi tranquillizzare il cane e evitare che la sua aggressività sfoci in un attacco o un morso verso un altro cane o persone!
In questi casi la cosa migliore da fare è quella di distogliere l’attenzione del cane dal suo “obbiettivo”. Potrai usare i comandi, un premio o giocattoli per fare in modo che il cane ti rivolga la sua attenzione.
In questi casi però anche noi abbiamo delle colpe. Se ad esempio il tuo cane è al guinzaglio e incontra un altro cane. Devi fare attenzione a non tirare troppo il guinzaglio perché tirandolo obbligherai il cane a tenere la testa molto in alto con il petto in fuori. Inutile dirti che questo atteggiamento potrebbe facilmente essere mal interpretato dall’altro cane come un atteggiamento aggressivo nei suoi confronti.
Per cui cerca di tenere il guinzaglio per quanto possibile allentato e rimani rilassato.
Vedi anche cane che tira a guinzaglio.
Individuare la personalità del tuo cane
Anche conoscere la personalità del tuo cane può essere utile al fine di capire cosa ci vuole comunicare:
Quando siete al parco o in mezzo agli altri cani presta attenzione a come interagisce con gli altri cani.
- Di solito assume un atteggiamento sottomesso o dominante?
- Il tuo cane è il primo ad iniziare una “discussione” o preferisce correre subito ai ripari?
Nota questi atteggiamenti per stabilire la personalità del tuo cane!
Ricorda che se il tuo cane è al guinzaglio lui sentirà tutto quello che tu senti e gli trasmetti. Considera il guinzaglio come una specie di cordone ombelicale. Se sei ansioso il cane lo percepisce e diventa ansioso a sua volta.
Se sta incontrando un altro cane per la prima volta il fatto di sentire la tua ansia e paura potrebbe farlo diventare aggressivo.
Oltre alle tensioni sul guinzaglio il cane percepisce segnali come odore del respiro, sudorazione, linguaggio e tono di voce. Credimi è impossibile ingannare i cani, loro sono esperti nel leggere il linguaggio del corpo di noi bipedi!
Vedi anche come educare un cane dominante.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.