Malattie dei cani: sintomi e prevenzione
Oggi il cane è diffuso in ogni angolo del mondo e come in altri tempi viene impiegato per la caccia, la compagnia, la guardia, la pastorizia, il traino, la guida dei non vedenti ed all’interno delle forze dell’ordine.
Il cane raggiunge la pubertà dal settimo al nono mese di vita e lo si deve considerare adulto dopo 18 mesi di vita. La cagna accoglie il maschio in alcuni brevi periodi che durano non più di tre settimane e detti di calore. Questo si ripete per due volte all’anno.
La gestazione di una cagna dura da 61 a 63 giorni, a volte 65 e può partorire fino a 12 cuccioli. Il cane può vivere anche più di 16 anni ma già a dieci lo si deve considerare vecchio.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-15
La dentatura del cane è davvero caratteristica. Come nel caso di altri mammiferi essi hanno due dentizioni: quella caduca o di latte e quella permanente o di adulto; nell’adulto troviamo 42 denti differenziati in incisivi, canini, premolari e molari.L’anatomia ci indica chiaramente che il corpo del cane va suddiviso in tre parti fondamentali: testa, tronco ed estremità, a loro volta divise in regioni e sotto-regioni.
Tra tutti gli animali domestici, il cane è quello che soffre maggiormente di malattie che ricordano molto da vicino quelle dell’uomo, del quale viene definito amico e con il quale condivide la vita in ambienti altamente inquinati, alimentazione da produzione industriale e stress di tutti i tipi.
Il cane inoltre vive una lunga vita che spesso si conclude per morte naturale. Possono dunque manifestarsi malattie che negli animali con una breve vita non hanno il tempo di verificarsi, proprio perché magari legate all’invecchiamento.
Nell’ambito delle malattie che possono colpire il nostro amico a 4 zampe possiamo distinguere tra quelle che riguardano la pelle, malattie dell’apparato riproduttivo, cardiovascolari, respiratorie, virus e parassiti.
Il cane può soffrire anche di molte malattie metaboliche come ad esempio il diabete, l’iperfunzione o l’insufficienza surrenalica e l’obesità, talvolta causata dall’eccessiva e scorretta alimentazione o anche da delle disfunzioni surrenaliche, ipofisarie o tiroidee.
Fra le cause di morte non bisogna trascurare i molteplici e sempre più frequenti casi di avvelenamenti, spontanei o intenzionali.
I cani sono anche soggetti ad infiammazione del rene che si manifestano con difficoltà ad urinare, dolori nella regione lombare ed improvvise manifestazioni febbrili.
Nei cani più anziani compaiono spesso malattie dentarie, la più diffusa delle quali prende il nome di tartaro dentale. Essa provoca un’infiammazione delle gengive che rischia talvolta di complicarsi in alveolite e piorrea, con successiva perdita dei denti.
Questo pericolo può essere scongiurato attraverso una costante pulizia ed una disinfezione effettuata dal veterinario di fiducia.
Ci sono poi patologie che possono colpire in particolar modo determinate razze, che per esempio mal sopportano temperature troppo calde o troppo fredde, oppure hanno un’epidermide molto delicata.
Parassiti e vermi intestinali
Nell’intestino del cane è possibile che talvolta trovino alloggio dei parassiti o vermi.
Per le terapie si utilizzano diversi farmaci che hanno un’azione antielmintica, ma rimane fondamentale la prevenzione.
E’ proprio su quest’ultimo punto che vogliamo soffermarci, poiché è opinione comune tra i veterinari che la prevenzione sia essenziale per la salute del cane. Infatti è necessario che il padrone osservi con attenzione le abitudini del suo animale, poiché il variare di queste può essere un sintomo di qualcosa che non va. Per cui mai sottovalutare, per esempio, se il cane non mangia più volentieri, oppure dorme troppo o ancora è restio ad uscire.
Prevenzione di malattie
Nell’ambito della prevenzione annoveriamo anche la fondamentale importanza che ricopre l’alimentazione e l’attività fisica, poiché entrambi risultano determinanti per lo stato di salute dell’animale.
Quindi un’alimentazione corretta dal punto di vista nutrizionale (in questo potrà consigliarti il veterinario) ed un’attività fisica costante, correlata all’età ed alla stazza (ma anche all’indole) del cane, sono la base per avere un cane in salute.
Pertanto bisogna tener sempre conto anche delle malattie infettive del cane. Infatti, oltre alle gravissime infezioni per questi animali, ma che non colpiscono l’uomo come il cimurro e l’epatite, è giusto ricordare tutta una serie di malattie che il cane può trasmettere all’uomo e tra le più conosciute ricordiamo la tubercolosi, la salmonellosi e la micosi.
Non dimentichiamo, poi, che i cani sono particolarmente soggetti alle malattie della pelle. Zone particolarmente sensibili sono le orecchie, il naso, le zampe e la coda. Quini massima attenzione a queste zone, che il padrone periodicamente dovrà verificare, per assicurarsi che non ci siano variazioni nell’aspetto delle stesse.
Pertanto è sempre importante che il proprietario si prenda cura del proprio cane quotidianamente, mettendo sempre in pratica una scrupolosa igiene personale ed ambientale.
Ecco le 6 patologie e sintomatologie più comuni
Per facilitare il lettore nella comprensione delle malattie che possono riguardare il proprio cane, presentiamo di seguito un piccolo elenco delle patologie più comuni presenti tra i cani, con relativa sintomatologia:
- Cimurro; si tratta di un virus che colpisce sia i cani adulti che cuccioli, ma per questi ultimi può comportare delle complicanze proprio a causa della loro giovane età. Si manifesta come una normale influenza, con febbre e raffreddore. E’ opportuna una terapia per scongiurare le complicanze suddette.
- Otite; altra malattia molto comune che colpisce le orecchie del cane. Può essere esterna o interna e quest’ultima è più grave. I sintomi sono prurito alle orecchie, per cui il cane tende a scuotere la testa o a grattarsi violentemente anche fino a procurarsi delle lacerazioni. La cura è data da antibiotici specifici.
- Leishmaniosi; è causata da un parassita ed è difficile da individuare poiché presenta una sintomatologia comune ad altre malattie. I sintomi sono perdita di peso, dermatite, perdita del pelo. Dopo la terapia, è opportuna una prevenzione mediante prodotti specifici, che impediscano ai parassiti di pungere l’animale.
- Leptospirosis; è una malattia che viene trasmessa mediante l’ingestione da parte del cane di urine di altri animali infetti. Fondamentale nella prevenzione è il vaccino.
- Congiuntivite;
- Piorrea; altra zona delicata per il cane sono i denti. Se questi non sono oggetto di pulizia periodica possono portare ad alito cattivo, gengivite ed infine caduta dei denti. Per questo è indispensabile curare la bocca del proprio animale.