Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Manchester Terrier

Il Manchester Terrier è una razza originale della Gran Bretagna, appartenete al gruppo 3, ovvero quello dei terrieri, della classificazione F.C.I.

Storia e origini

Manchester terrierSecondo diversi esperiti si presuppone che il Manchester Terrier sia la versione moderna di un cane chiamato “Old black and tan terrier” il quale viva nei centri nord-occidentali dell’Inghilterra molti secoli fa.

È una razza poco conosciuta in Italia. In U.S.A. è abitudine amputare le orecchie, stessa procedura messa in atto in madre patria fino a 1898 dopodiché il principe di Galles proibì la pratica barbara.

Quando entrò in vigore il decreto di razza ci fu un calo che portò questo cane all’estinzione. Il recupero avvenuto in seguito purtroppo è stato parziale.

Aspetto generale

Il Manchester Terrier è una razza di taglia media, con corporatura compatta, elegante e solida. In generale si tratta di un cane affascinante per raffinatezza e morfologia.

Carattere

È un cane rustico, longevo e con corporatura robusta. Non ha problemi nel vivere in casa o in giardino. Di solito passa la maggior parte del tempo in casa su poltrone, divani e coperte, adora farsi coccolare ed è di una simpatia disarmante.

All’aperto però non ha lo stesso carattere pacato anzi, dà sfogo al suo istinto di cacciatore, lanciandosi su piccoli animali come topi, locuste, lucertole e piccoli uccelli che gli capitano a tiro.

Tra tutti i Terrier questa è sicuramente la razza più indicata per vivere in appartamento. In generale è un cane educato e pulito, inoltre il suo mantello non pone problemi di toelettatura, quindi va bene per chi è alle prime armi con un cane da accudire.

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.

Caratteristiche fisiche

Il Manchester Terrier secondo lo standard di razza deve rientrare in queste altezze: maschi tra i 40 e i 41 cm al garrese, le femmine 38 cm al garrese.

Anche se è un cane corto, ha costole cerchiate, lombi raccolti e un tronco compatto e ben proporzionato. Il cranio è lungo, piatto e stretto di forma cuneo. Il muso è pieno sotto gli occhi e le labbra sono aderenti. La dentatura deve essere corretta e completa con mascelle forti. Il collo deve essere ben inserito.

Gli occhi sono piccolini, dalla forma ovale e di colore scuro e lucenti. Le orecchie sono piccole e a forma di V, poste al di sopra della linea superiore della testa che ricadono sulla fronte sopra gli occhi. Gli arti sono proporzionati al corpo e diritti. La muscolatura è asciutta e solida.

La coda è corta, presenta una base larga e la porzione finale affusolata. La pelle aderisce al corpo in ogni sua parte. Il mantello è fitto, liscio, corto e lucido. Il colore ammesso dallo standard è il nero intenso con focature mogano carico.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.