Vai al corso “Educa il tuo cane”

Massaggi a cani

Massaggiare il cane, oltre adessere un gesto d’amore, è un’azione che può avere risvolti positivi anche per la salute psicofisica sia del cane che del padrone.

Come massaggiare caneForse per chi non è abituato all’idea, massaggiare il proprio cane potrebbe sembrare una pratica eccessiva. Invece, come è stato dimostrato, anche i cani in alcune situazioni possono soffrire di stress, e quindi in questi cassi è possibile ottenere un risultato benefico con un buon massaggio per cani.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Per quanto riguarda i benefici per il padrone, massaggiare il cane rientrerebbe nella pet therapy, la terapia che si fa con gli animali, la quale ha riscontrato enormi apprezzamenti e consensi trasversali. Ma, in pratica, come si deve massaggiare il cane e soprattutto come si può trarre beneficio da quest’azione così facile e spesso sottovalutata?

Sapere cosa passa nella mente del cane quando riceve le coccole è un quesito che quasi tutti i padroni si chiedono. Non è difficile capire quando il cane apprezza le coccole sulla pancia o dietro le orecchie. Innanzitutto, per effettuare un buon massaggio bisogna avere complicità e fiducia reciproca. È impossibile pensare di avvicinare un cane sconosciuto e massaggiarlo come se niente fosse. L’animale per farsi massaggiare deve fidarsi e inoltre essere predisposto e in buona salute.

Ad esempio, i cuccioli appena nati non capiranno mai cosa stai facendo, quindi non riescono a rilassarsi e ad abbandonarsi completamente.

Un altro esempio pratico possiamo farlo con il cane anziano: se è vecchietto ovviamente avrà i suoi acciacchi, quindi potrebbe soffrire di dolore in qualche zona del corpo che massaggiandola diventerà ancor di più dolorante. In tal caso muoviti di conseguenza.

Se le condizioni lo permettono, massaggia il cane in un momento di tranquillità, come dopo il bagnetto o subito dopo il riposino. Inizia a massaggiare piano il muso, con delicatezza guardalo negli occhi e parlargli dolcemente. Massaggiare la porzione dorsale del cane, abbasserà la tensione nel corpo e avrà effetti ansiolitici.

La stimolazione nell’area ventrale creerà un comportamento di affidamento e fiducia tra uomo e animale. Sicuramente il cane non impiegherà tanto tempo nel mettersi a pancia all’aria, segno inconfondibile del piacere che prova. Se vuoi raggiungere il massimo dell’apprezzamento da parte del cane, massaggiagli le orecchie con movimenti circolari.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.