Il Mastino dei Pirenei soprannominato il gigante buono, è un cane di taglia grande con un bel pelo morbido e coccoloso. Rientra nel secondo gruppo della classificazione FCI ovvero nei cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri.
Storia e origine
Il Mastino dei Pirenei ha un passato connesso con il cane da Montagna dei Pirenei. Le valli in cui vivevano questi cani ovvero i regni di Navarra e Aragona e il principato di Catalogna, furono il principale scenario per la loro vita.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
In seguito alla cessione nel 1659 del territorio dalla Spagna alla Francia, i francesi selezionarono questo cane al fine di ottenere l’attuale Mastino dei Pirenei. In contemporanea dal lato spagnolo si lavorò sulla stessa razza, però si puntò sul tipo tradizionale, primitivo e pesate anche se sempre raffinato e omogeneo.
Le due razze col tempo non s’incontrarono, grazie alla divisione geografica fatta dal fiume Ebro. Sicuramente durante l’espansione internazionale le due razze continuarono a evolversi, mantenendo sempre però delle caratteristiche bene definite.
Mentre i francesi continuarono con l’ottimo lavoro cominciato, gli spagnoli con la morte dell’ultimo lupo dei Pirenei, decisero che avere una razza senza uno scopo bene preciso non aveva senso.
Col tempo, precisamente negli anni settanta, in seguito all’attraversamento dei lupi sulle montagne, si decise di selezionare gli esemplari più tipici al fine di recuperare la razza per proteggere il gregge.
Guarda questi splendidi cuccioli di Mastino se non sono bellissimi:
Vita media
Si tratta di una razza meno longeva rispetto gli altri cani, con una vita media che va dai 10 ai 12 anni di vita. Come per tutte le razze di taglia grande, necessita di attenzioni da cucciolo e in fase di crescita. Importante una dieta equilibrata ricca di nutrienti per la formazione di ossa robuste e muscoli possenti.
Non soffre di malattie genetiche, unico problema congenito è la displasia dell’anca.
Carattere
È un cane molto mite, non si fa problemi a giocare con cani di taglia più piccola. È sempre delicato anche con i gatti e i bambini. L’importante è non istigarlo con la violenza, altrimenti è meglio cominciare a scappare.
Anche se è di taglia grande, ha dei movimenti molto eleganti, l’importante è non rinchiuderlo in spazi stretti altrimenti vista la sua stazza potrebbe causare involontariamente degli incidenti. Adatto alla vita con i bambini, è un perfetto bambinaio. Non adora stancarsi, preferisce divertirti all’aria aperta e fare poi lunghi pisolini.
Da cucciolo ha bisogno di attenzioni, essendo pensate dai primi giorni di vita, bisogna prestare attenzione poiché le ossa ancora non sono formate per bene.
Uso
Attualmente è un cane da guardia, grazie alla sua spiccata intelligenza non sarà difficile da addestrare. Perfetto anche come cane da compagnia, l’importante e dargli i suoi spazi fisici per vivere serenamente.
È nato come cane da transumanza, quindi è bravissimo nella difesa del gruppo, del gregge e del territorio. Durante la guerra vista la sua mole era anche utilizzato per il trasporto di piccoli carichi.
Vedi anche addestrare cani da guardia e addestramento per cani da difesa.
Caratteristiche fisiche
Il Mastino dei Pirenei è un cane di taglia grande. L’altezza minima è di 77 cm mentre il peso raggiunto facilmente è superiore agli 80 chilogrammi.
In generale è un cane molto forte e ben proporzionato. La testa è massiccia. Il tartufo è grosso e scuro. Gli occhi sono dello stesso colore del tartufo di una forma a mandorla. I denti sono ben sviluppati e la presa è vigorosa.
Le orecchie sono triangolari, hanno un’attaccatura stretta ma si allargano man mano che si sale. Il pelo varia di lunghezza in base alla parte del corpo, si parte dai 6 cm fino ai 9 per la schiena.
Secondo gli standard il minimo di lunghezza è di 4 centimetri. Il colore di base è bianco, e presenta la classica mascherina che deve coprire almeno gli occhi e le orecchie. I colori più apprezzati sono il rosso matto, anche se molto simile al San Bernardo, e il grigio.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.