Il Mastino Tibetano è un cane classificato nel gruppo 2 della FCI insieme ai cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri. Si tratta di una razza che si sviluppa molto lentamente, l’aspetto definitivo si ha verso i 3-4 anni.
Indice
Storia
È il discendente diretto dell’antichissimo Molosso del Tibet. Ha origini molto remote, ciò è stato dedotto dal fatto che la sua descrizione fu fornita già da Aristotele e poi da Marco Polo. Marco Polo lo descrisse come un cane alto quanto un asino e con una voce molto possente simile a quella del leone.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Un cane dal carattere selvaggio, forte e pericoloso. A oggi il Mastino Tibetano ha mantenuto la maestosità dell’aspetto e la potenza, ma il carattere è andato man mano col tempo a tranquillizzarsi e stabilizzarsi.
Non è più l’animale temibile del passato, ma è elogiato per la sua calma e la facile convivenza che si può avere se si rispettano i suoi spazi e il suo essere.
Gli inglesi furono i primi a importarlo in Europa. In seguito alle invasioni in India e ai loro insediamenti sul territorio, decisero di portarlo con loro. Nell’ottocento a Londra i cani furono rinchiusi nello zoo alla stregua degli animali pericolosi. Proprio nel Regno Unito si vantano i migliori allevamenti ed è qui che oggi è possibile trovarne qualche soggetto in più.
Per capire la ferocia del Molosso del Tibet da cui discende l’attuale Mastino Tibetano, basti pensare che in Cina il cane sostituì alcuni animali selvatici.
Guarda questi cucciolotti, sono tenerissimi da sciogliere il cuore!
Utilizzo alle origini
Il Mastino Tibetano era utilizzato come pastore e mandriano, riusciva a proteggere il gregge da animali pericolosi come gli orsi e i leopardi. Veniva e viene usato per la guardia agli Yak, oltre che per la guardia ai villaggi.
Carattere
Il carattere del Mastino Tibetano dipende dalla sua origine. Se trattiamo la razza discendente dal Tibet allora questa sarà mordace, aggressiva e forte, non adatta all’addestramento e a vivere in casa. I soggetti provenienti dall’Inghilterra sono l’opposto ovvero obbedienti, docili e si affezionano al proprio padrone, anche se resta comunque un cane con un carattere difficile.
È un cane diffidente verso gli estranei, tanto da arrivare a mordere. Non è adatto ai bambini, salvo diversa educazione da cucciolo, poiché ha un carattere imprevedibile. Assolutamente non è un cane d’appartamento, soffre tanto a restare richiuso in casa, preferisce vivere in giardino o in uno spazio aperto dove può sfogare le sue energie.
Vedi anche obbedienza del cane e educazione del cane adulto o cucciolo.
Caratteristiche fisiche ed Alimentazione
Rientra nelle categorie di razza grande, gli esemplari maschi hanno un’altezza che parte dai 66 cm, con una media di 70 centimetri. Le femmine invece partono dai 61 cm. In generale ha un aspetto maestoso, robusto e con ossatura solida. Ha una testa molto larga e rotonda. Anche il tartufo e grosso di colore scuro.
Ha un’ottima presa grazie ai denti ben sviluppati. Il collo è molto peloso e lungo. Le orecchie sono penzolanti se il cane è riposo, ma in caso di solleciti diventano subito diritte. Le zampe sono grandi e possenti, bene sviluppate. Il pelo è sofficissimo al tatto, il sottopelo è molto fitto. Il mantello è di colore nero o fulvo.
Riguardo l’alimentazione, questo cane ha bisogno di un cibo molto nutriente vista la sua stazza, un ottimo cibo di qualità premium potrebbe essere il Royal Canin o L’almo nature:
Royal Canin Hypoallergenic
Le crocchette Hypoallergenic DR 21 della linea Veterinary Diet sono state studiate per contrastare i problemi di intolleranza del cane a partire dall’età di 1 anno. Cibo secco molto digeribile.
Almo Nature Holistic
Le crocchette naturali e digeribili Almo Nature Holistic per cani di taglia media e grande senza conservanti, con formula bilanciata, Cruelty free
Consigli utili
Anche se si tratta di una razza molto grande e con carattere duro, se cresciuto fin da piccolo in un ambiente familiare, non avrà problemi a convivere con altri animali come gatti, furetti o altri cani maschi.
È importantissimo prestare molta attenzione alla socializzazione con le altre persone. Maggiori saranno i contatti da piccolo, più il rapporto sarà migliore. Bisogna ricordarsi che il carattere va ammorbidito.
L’alimentazione deve essere bilanciata sia nei primi mesi in quando eccesso di calcio, grassi e proteine impediscono il giusto sviluppo alle cartilagini, sia in seguito.
Il piano alimentare andrà redatto con il veterinario il quale saprà indicarvi basandosi sull’età dell’animale e sul suo stile di vita.
Curiosità
Il Mastino Tibetano è il cane più costoso al mondo, il prezzo medio è di 1500-2000 euro. Il costo è giustificato dalla scarsa diffusione e dai costi elevanti che gli allevamenti devono sostenere.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.