Vai al corso “Educa il tuo cane”

Microchip per cani

aIl microchip per CaniDal primo gennaio del 2005, l’impianto del microchip nei nostri amici a quattro zampe è diventato obbligatorio, insieme all’iscrizione all’anagrafe canina della regione di residenza.

Molti, tuttora, ritengono erroneamente che si tratti di una libera scelta del padrone, altri non ne capiscono l’utilità, altri ancora ne temono le conseguenze. Facciamo quindi un po’ di chiarezza su un tema così importante per il nostro cane.

L’esigenza di una regolamentazione in materia si è avvertita in seguito a numerosi casi di cronaca che hanno visto come vittime i cani (casi di maltrattamento e di abbandono), ma anche di episodi in cui i cani hanno aggredito esseri umani.

Grazie anche all’opera di molte associazioni animaliste, che si sono battute affinché i cani fossero considerati animali cui riconoscere una dignità, il legislatore ha dunque disciplinato in materia.

La prima misura introdotta è stato il tatuaggio, che comportava però non pochi problemi: questo codice di cifre e lettere che veniva tatuato nell’orecchio o nella coscia dell’animale, infatti, a volte si sbiadiva, rendendone difficile la lettura. Inoltre, per poterlo tatuare era necessario sottoporre i cani ad anestesia.

Per questo, si è sentita la necessità di introdurre uno strumento più semplice e completo, che potesse essere una sorta di carta d’identità del cane: il microchip.

Ma non solo: prevedendo l’obbligo dell’iscrizione all’anagrafe canina, è stata introdotta l’idea che ciascun proprietario di cane, nel momento in cui sceglie di accogliere un animale nella propria casa, se ne assume la responsabilità, anche penale.

Sono molte le domande che si pongono i meno informati: cosa è un microchip? A cosa serve? Può comportare pericoli per la salute del cane? Proviamo a rispondere a queste domande.

Funzionamento

Il microchip, chiamato anche transponder, è una capsula bio-compatibile che viene impiantato al cane sotto pelle, e che emette un segnale debole che lo identifica immediatamente e senza errori.

Una volta inserito, infatti, esso genera un codice di 15 cifre, diverso per ogni cane. Molti pensano che sia una specie di navigatore satellitare per rintracciare il cane ovunque si trovi. Invece è uno strumento che permette di:

  • identificare il cane per verificare lo stato delle vaccinazioni;
  • identificare il padrone, poiché sono obbligatori per legge sia il microchip sia l’iscrizione all’anagrafe canina presso la regione di appartenenza;
  • scoraggiare il proprietario ad abbandonare il proprio cane, poiché si risalirebbe facilmente a lui;
  • ritrovare il cane in caso di smarrimento;
  • evitare che il cane possa essere venduto dopo un furto.

Si tratta quindi di uno strumento indispensabile per tutelare il proprio cane e per responsabilizzare padroni troppo superficiali.

Lettori microchip per cani

Il microchip può essere letto dai veterinari liberi professionisti e da quelli delle ASL, ma in realtà da chiunque possegga un apposito lettore per microchip.

Si tratta di uno strumento molto semplice, che sfrutta la tecnologia denominata R.F. ID. (Radio Frequency Identification), la quale riconosce il microchip grazie a onde radio-frequenza di bassissima entità, emesse solo quando il lettore viene a contatto col microchip stesso, e che non provocano alcun danno al cane.

I lettori per microchip hanno un costo molto variabile, che può partire da circa 25 €; in media, comunque, costano circa 70 €. Si trovano in vendita anche online, ad esempio su Amazon:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24

Ricerca proprietario del cane con microchip

Ecco come può avvenire la ricerca del proprietario:

  • se hai smarrito il tuo cane dotato di microchip e hai dubbi sul fatto che le informazioni siano aggiornate, devi chiamare l’anagrafe canina per verificare. Se qualcuno dovesse trovare il tuo cane e portarlo da un veterinario o in un canile, infatti, verrà utilizzato il microchip per risalire a te.
  • Se invece trovi un cane, puoi portarlo da un veterinario o all’ASL, oppure rilevare tu stesso il codice identificativo del microchip, se hai un lettore. In quest’ultimo caso, dovrai poi collegarti al sito del Ministero della Salute, andare nella sezione dell’anagrafe degli animali da affezione, e digitare il codice: appariranno i riferimenti del proprietario del cane.

App per leggere microchip del cane

Esiste anche un’app che permette di ottenere i dati del microchip. Si chiama PetScanner, ma non ci sentiamo di consigliartela, in quanto non funziona con il sistema NFC del telefono. Dovrai, quindi, comprare comunque un apposito lettore per utilizzarla.

Prezzo

Analizziamo, ora, la questione economica.

Costo microchip del cane

Il microchip può essere inserito:

  • dal veterinario, con un costo che varia dai 20 ai 35 € circa (visita medica compresa);
  • presso la ASL di appartenenza, con un costo tra i 5 e i 10€, a seconda della regione (in questo caso si paga solo il costo del microchip).

Il microchip deve essere inserito entro due mesi dalla nascita del cane.

Nel caso in cui ci si rivolga all’Asl oltre i due mesi, la struttura può rifiutare l’inserimento, invitandoti a recarti presso un veterinario. In molto casi è prevista una sanzione da pagare per il ritardo.

Il veterinario che applica il microchip raccoglie, oltre al codice di identificazione, i dati del proprietario e del cane, che verranno trascritti e inviati all’anagrafe canina della ASL del proprio comune di residenza.

Microchip gratuito per cane

Alcuni comuni, in collaborazione con associazioni animaliste e ASL, organizzano delle “Giornate del microchip“, nelle quali viene offerta la possibilità di impiantare il microchip al proprio cane in modo gratuito. Lo scopo di queste giornate è quello di diffondere la cultura della cura degli animali domestici.

Informazioni

L’argomento microchip desta sempre molte perplessità nei neoproprietari di cani. Vediamo di rispondere in breve ad alcune curiosità tra le più diffuse.

Dove si mette il microchip al cane?

Il microchip, come anticipato, è una capsula che viene inserite sotto la cute del cane tramite una semplice iniezione, per lo più nella zona auricolare sinistra dell’animale.

Microchip per cane all’ASL

Molte persone credono che all’ASL sia garantito l’impianto gratuito del microchip. In realtà, bisogna fare una distinzione: l’operazione di impianto è gratuita, ma è discrezione delle ASL decidere se prevedere il pagamento del costo effettivo del microchip. Tuttavia, sono poche le strutture che decidono di impiantare il microchip in maniera del tutto gratuita.

Multa per cane senza microchip

Ebbene sì, la legge prevede delle sanzioni per chi non provvede a far inserire il microchip al proprio cane entro due mesi dalla nascita. La sanzione è di tipo amministrativo e può andare da 25 a 150 €.

Microchip per cane è gps?

Come abbiamo anticipato, no, il microchip del cane non è un sistema di localizzazione diretto. Per potere contenere la tecnologia GPS, infatti, il microchip dovrebbe avere delle dimensioni eccessive per poter essere inserito nei cani.

Inserimento del microchip: è doloroso?

Altro dubbio che attanaglia i proprietari di cani è se l’inserimento provochi dolore.

Possiamo rassicurarti: l‘impianto del microchip è semplice e indolore, in quanto la capsula misura pochi millimetri, tanto che viene inserita tramite una siringa e senza anestesia.

Inoltre, il microchip non produce onde elettromagnetiche, quindi il cane non corre alcun pericolo se si trova in presenza di campi magnetici.

Porta per cani con microchip

Uno strumento interessante, pensato per rendere più pratica la vita del tuo cane all’interno della casa, è la porta per cani con microchip.

Rispetto alle classiche gattaiole, questa porta è in grado di connettersi al microchip del nostro cane. Sarà quindi in grado di memorizzare il codice del nostro cane (e dunque di riconoscerlo), e di comunicare con il microchip; installando questa porta potrai quindi:

  • programmare l’apertura e la chiusura della porta in determinati orari;
  • impedire l’accesso ad animali diversi dal tuo, rendendo più sicura la tua casa.

Esistono diverse tipologie di porte per cani con microchip. Ecco le più popolari del momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.