Vai al corso “Educa il tuo cane”

Mielopatia degenerativa nel cane

La mielopatia degenerativa del cane era stata descritta come malattia tipica del Pastore Tedesco, anche se in realtà si è visto come tale patologia possa colpire altre razze canine, soprattutto quelle medio-grandi, ma anche in alcuni casi quelle medio-piccole.

La mielopatia degenerativa nel caneL’eziologia è immunitaria: significa che si tratta di una condizione immunomediata provocata prevalentemente da uno squilibrio del sistema immunitario.

Si sta parlando di una malattia a carico del midollo spinale, che solitamente colpisce i cani tra i 5 e i 14 anni di età, senza nessun tipo di differenza per quanto riguarda il sesso.

Il tuo cane potrebbe presentare una progressiva diminuzione degli stimoli nervoso dal cervello agli arti, fino ad arrivare alla paralisi con prognosi spesso sconfortanti.

Vediamo insieme le possibili cause, i sintomi e le terapie più efficaci della mielopatia degenerativa canina, con lo scopo di dare un quadro chiaro di questo disturbo potenzialmente pericoloso per la salute dei nostri animali.

Le possibili cause della Mielopatia degenerativa

Lo squilibrio può essere causato da una carenza immunitaria, infatti se tieni conto del Pastore Tedesco, noterai come il suo sistema immunitario sia piuttosto carente, con predisposizioni a dermatiti, allergie, intolleranze a altre patologie.

Una problematica che può avvenire anche a seguito di malattie virali, protozoarie e batteriche, le quali generano uno squilibrio nel sistema immunitario. Tramite la circolazione delle meningi o del liquido cefalorachidiano, gli anticorpi possono generare l’infiltrazione di cellule infiammatorie, iniziando il decorso della malattia.

I principali sintomi

L’inizio dei sintomi è piuttosto subdolo e potrai riferire debolezza nella parte posteriore del tuo cane al veterinario. Molte volte questa debolezza può essere provocata dalla displasia dell’anca, ma grazie a un esame neurologico preciso e accurato, potrai evidenziare la malattia differenziandola da altre, come la cauda equina, le protrusioni discali e altre ancora.

È molto importante escludere problemi di carattere neurologico ortopedico, poiché potrebbero essere considerati come la causa di poca coordinazione nei momenti del tuo cane. Bisogna tenere conto del fatto che, se riuscirai a prendere in tempo la degenerazione, potrai rallentarne il corso, consentendo al tuo cane di vivere in maniera dignitosa.

Lo squilibrio immunitario nel tuo cane che si va innescare può essere controllato con l’impiego di citochine diluite, le quali si occupano di riequilibrare il sistema immunitario responsabile delle reazioni di autoimmunità. È molto importante che tu impedisca al tuo cane di entrare in contatto con tutti gli allergeni, poiché possono aiutare il sistema immunitario a squilibrarsi.

Se il tuo cane soffre di mielopatia degenerativa potrebbe essere soggetto anche a intolleranze, allergie, dermatiti autoimmuni con processi settici: condizioni recidive viste le difese immunitarie completamente inadeguate e insufficienti.

Le terapie più efficaci

La terapia nei confronti della mielopatia degenerativa non deve essere rivolta esclusivamente al rallentamento dei processi infiammatori midollari, ma anche nei confronti della sovrastimolazione del sistema immunitario con allergeni ritrovabili nelle troppe vaccinazioni, nell’alimentazione, negli antiparassitari, negli inquinanti ambientali e nella placca batterica.

Il tuo compito sarà quello di tenere la bocca del tuo cane pulita, curare possibili focolai settici e agevolare movimenti all’aperto su terreno morbido con delle lunghe passeggiate. Tuttavia, non puoi somministrare una terapia generica e standard, poiché il tuo cane presenta condizioni e storie diverse rispetto a un altro.

Un consiglio particolarmente valido e importante è quello di somministrare antiossidanti, come le vitamine E oppure B, le quali aiutano il microcircolo del midollo spinale grazie ai drenanti del connettivo e del linfatico; l’acido amino-caproico aiuta l’attività antiproteasica, la quale riduce la cascata antinfiammatoria; le citochine omeopatizzate regolano l’infiammazione; il fattore di crescita nervino aiuta la degenerazione dei neuroni; la fisioterapia, il movimento e il nuoto con l’aggiunta di aminoacidi aiutano a combattere l’atrofia muscolare, una delle patologie nemiche della mielopatia degenerativa.

Vi sono particolari casi in cui dovrai somministrare del cortisone per combattere l’infiammazione insorta nel tuo cane, per periodi brevi e intervallati, ma con dosi generose. Grazie a questo rimedio il tuo cane riuscirà ad alzarsi e a deambulare più facilmente. In commercio potrai inoltre trovare interessanti presidi come le bretelle, le quali riescono ad aiutare il tuo cane a non sbandare mentre cammina.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.