Molti nostri utenti ci chiedono spiegazioni sul comportamento del loro cane, in particolare quando monta la gamba di un componente della famiglia oppure gli oggetti presenti in casa.
In questo articolo proviamo a dare alcune risposte. Distinguiamo innanzitutto tra monta sessuale e monta gerarchica.
In entrambi i casi, gli atteggiamenti del cane sono gli stessi, cerca di montare oggetti, animali anche di altra specie o dello stesso sesso, esseri umani.
La monta sessuale fra cani
La monta sessuale è finalizzata all’accoppiamento. Raramente un cane monta un essere umano o un oggetto per accoppiarsi.
Infatti il cane quando è eccitato sessualmente è attratto dall’odore della femmina; cosa che non accade nei casi suddetti. Può però accadere che il cane, che non possa accoppiarsi con le femmine, si sfoghi per così dire con altre cose.
Nella maggior parte dei casi quello che il nostro cane fa è la monta gerarchica. Infatti il cane è un animale sociale, inserito in un gruppo. Adesso quel gruppo è costituito dalla tua famiglia e lui la vede come se fosse un suo branco.
Ora il cane all’interno di questo gruppo sente la necessità di stabilire una gerarchia. Quando il padrone non riesce ad instaurare una leadership, il cane tende a comandare lui il branco.
Ma la monta può essere anche la conseguenza di una necessità del cane di sfogarsi fisicamente: ciò accade soprattutto quando non svolge un’attività fisica intensa, come una corsa al parco o il gioco con altri animali.
Per questo, montando, il cane vuole stabilire un gerarchia in cui lui si sente il capo branco. Questo spiega perché il cane abbia questo atteggiamento non solo con noi, ma anche con gli altri animali dello stesso sesso.
Ma come comportarsi quando il nostro cane ha questo tipo di atteggiamenti? Bisogna innanzitutto essere consapevoli del fatto che bisogna dissuadere l’animale e non incoraggiarlo.
Un’educazione nei primi mesi di vita del cane improntata al rispetto verso il padrone ed alla colpevolezza che non è lui alla testa della scala gerarchica, può senz’altro evitare questi comportamenti.
Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.
Risolvere il problema della monta
Ultimo aggiornamento: 2023-09-22
Tuttavia quando il processo di socializzazione non è andato a buon fine, come facciamo a risolvere il problema? E’ bene tenere a mente una serie di elementi:
- Evita che il cane stia troppo tempo a contatto fisico con te o con un membro della tua famiglia: ci riferiamo in particolare alle pessime abitudini di farlo dormire a letto con noi, o dividere la televisione insieme seduti sul divano. Il cane è un animale che deve avere i suoi spazi, che non possono coincidere con i nostri.
- Quando solleciti il cane con giochi che lo eccitano e poi smetti, egli sente l’impulso di continuare questa attività che lo sfoga. In mancanza quindi tende a montare la gamba di un componente della famiglia. Dinanzi a tale comportamento, sono vari gli atteggiamenti che devi assumere: devi spostare il cane dalla tua gamba e premiarlo quando sta a terra. Deve associare che se non monta la gamba noi siamo contenti e lo premiamo. In secondo luogo distrailo con altre attività, ma non riprendere i giochi che possano aumentare la sua iperattività. In alcuni casi può bastare semplicemente ignorarlo.
Vedi anche premi per cani e come dorme il cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.