Tutti i veterinari sconsigliano con determinazione la somministrazione di ossi ai cani, tuttavia ci sono alcune leggende metropolitane che ne consentono la consumazione. Stiamo parlando di una particolare tipologia di cibo che nuoce gravemente alla salute di tutti i cani, per questo motivo è bene sfatare ogni mito e spiegare per quale motivo non debbano essere date.
Se un cane mangia ossi per più volte, rischia di andare incontro a uno svuotamento manuale: una pratica terribile nei suoi confronti, ma necessaria, considerato il fatto che ne va della sua vita.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Indice
I cani hanno sempre mangiato ossi
Ok, stiamo parlando di una verità comune di molti anni fa, ma è anche vero che la media della loro vita si aggirava intorno ai 5-6 anni. Uno degli obiettivi più importanti di un padrone è quello di allungare la vita del proprio cane fornendogli alimenti adeguati che non compromettano la sua salute.
I lupi mangiano gli ossi
Bene, anche in questa circostanza va precisato che i cani discendono dai lupi, ma non sono esattamente come loro. L’apparato digerente e le abitudini di un cane sono molto differenti da quelle di un lupo, pertanto il vostro migliore amico a quattro zampe non sarà in grado di digerire gli ossi, di qualunque tipo essi siano.
Ai cani gli ossi piacciono
Certo, come a noi esseri umani piacciono determinate cose troppo dolci o grasse che poi ci causano problemi di vario genere. Bisogna tenere conto non solo delle preferenze del cane, ma soprattutto di ciò che realmente fa bene.
Ossi ai cani: perché fanno male?
Come detto in precedenza, gli ossi possono causare problemi piuttosto seri alla salute del vostro cane, per questo motivo è bene capire a che cosa si andrà incontro qualora decidessimo di “regalargliene” uno.
Innanzitutto via alle emorragie intestinali, poiché quando il cane sbriciola l’osso e ne ingerisce ogni frammento, questi andranno a danneggiare la mucosa che si trova nell’intestino, scatenando così possibili emorragie. Inoltre, anche solo il passaggio di questi frammenti può provocare dei danni importanti, come la gastroenterite.
Segue la perforazione intestinale, causata dai frammenti ossei che, invece di uscire, si incastrano o si piazzano trasversalmente, provocando così una possibile perforazione dell’intestino. In questa circostanza le feci e i succhi gastrici ed enterici finiranno nell’addome, provocando una peritonite fulminante con conseguente morte del cane.
Una conseguenza rapida, veloce: il vostro piccolo si ritroverà senza vita nell’arco di pochi attimi, senza il tempo di poter fare qualcosa, qualunque cosa.
Quando un cane rosicchia un osso crea una sorta di polverina caratterizzata prevalentemente da calcio, la quale finirà nelle feci che diventeranno dure, esattamente come la pietra. In questa circostanza avrà luogo un blocco intestinale e per poter avere rimedio sarà necessario correre dal veterinario per un intervento di chirurgia immediata.
Anche la stipsi è uno dei possibili effetti collaterali causato dall’assunzione di ossi. Certo, non stiamo parlando di un vero e proprio blocco intestinale, decisamente molto più grave, ma di un’impossibilità da parte del cane di defecare, nonostante gli sforzi.
Ciò che uscirà sarà ricoperto da muco con sangue e, in questa occasione, sarà opportuno praticare lo svuotamento manuale, con clisteri di vario genere e, se necessario, la chirurgia.
Infine, ma non meno importante, la diarrea: anche in questo caso si tratta di una conseguenza causata dall’assimilazione di ossi. I frammenti di cui abbiamo parlato in precedenza e che irritano la mucosa presente nell’intestino, provocano la diarrea.
Ovviamente ci troveremo di fronte a un cane triste, senza appetito e con un lancinante dolore all’addome: una situazione che può essere tranquillamente evitata.
E’ molto meglio dargli degli ossi per cani appositamente creati per loro, qui ne trovi due tipi ad esempio:
Il mio cane ha mangiato un osso: che cosa bisogna fare?
Le attenzioni ci sono tutte: niente e nessuno deve dare un osso al vostro cane. Tuttavia, vi sono condizioni particolari in cui, per sfortuna o disattenzione, il vostro cane viene a contatto con delle ossi, finendo poi con il mangiarle.
In questa circostanza noterete il cane piuttosto mogio, inappetente, con dolori all’addome; inoltre, mostrerà parecchia fatica durante la defecazione e potrebbe avere vomito. Qualora dovessero presentarsi tutti questi sintomi è fondamentale correre dal proprio veterinario.
Si valuterà la gravità della situazione, come ad esempio una perforazione intestinale oppure un blocco, se occorreranno interventi, clisteri o svuotamenti manuali; inoltre, in questa circostanza verrà fornita una particolare alimentazione al vostro cane.
Ricordate che gli ossi fanno male, possono compromettere la salute e la vita del vostro migliore amico a quattro zampe: anche se le gradisce, evitatele categoricamente.
Vedi anche appetizzante per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.