Quando si parla di obbedienza del cane, si intende la capacità di apprendere l’insegnamento di comandi, movimenti e specifici esercizi, grazie a un addestramento mirato.
In questo articolo, scoprirai come educare un cane affinché ti obbedisca, e quali sono i principi cardine che guidano queste pratiche professionali.
Come addestrare il cane corso all’obbedienza
Insegnare l’obbedienza al proprio cane è essenziale per il benessere stesso dell’animale, per costruire un rapporto equilibrato tra voi e per garantirgli una serena convivenza in famiglia. Ovviamente, non tutti i cani hanno gli stessi tempi e modi di apprendimento e non tutte le razze sono uguali, anzi.
Alcuni cani di grossa taglia, come ad esempio il corso, meritano un discorso dedicato. I molossoidi, infatti, possiedono un carattere molto forte, ma anche una profonda intelligenza. Il loro temperamento fiero fa sì che l’addestramento debba essere più lungo rispetto a quello di altre razze; eppure, questo non significa che il tuo amico a quattro zampe non possa raggiungere la completa obbedienza.
Dunque, al bando tutte le antiche dicerie popolari sulle maniere forti per educare un cane corso! Anche per lui, come per le altre razze, funzionano pazienza, attenzione e rinforzi positivi: quindi elogi, premi immediati a fronte di comportamenti positivi e fiducia reciproca saranno le parole d’ordine.
Ecco alcuni consigli preziosi per addestrare all’obbedienza il tuo cane, qualsiasi sia la sua razza, in maniera efficace:
- impara a conoscere il tuo cane; per capire il metodo di insegnamento migliore, dovrai fermarti a osservarlo, così da capire cosa attira di più la sua attenzione. Ci sono cani, per esempio, che rispondono positivamente al gioco, altri invece sono molto sensibili ai premi. Determinare i fattori più motivanti per il tuo cane farà sì che l’addestramento abbia successo in minor tempo.
- Instaura un rapporto di fiducia e attenzione; è essenziale che il tuo cane riesca a focalizzare la sua attenzione su di te e si affidi alle tue indicazioni. Per i primi periodi, trova un posto tranquillo senza distrazioni, dove potrai chiamarlo e insegnargli a concentrarsi su di te, elogiandolo o premiandolo una volta raggiunto l’obiettivo.
- Insegnagli i comandi base; una volta trovata la sintonia con il tuo cane, potrai proseguire insegnandogli comandi come vieni – giù – seduto – stai – lascia: cinque parole indispensabili per la sua incolumità e per una convivenza serena, sia all’interno delle mura domestiche, sia durante le attività all’aria aperta.
Vedi anche come educare un cucciolo di cane e come giocare con il cane.
Corsi online e dal vivo
Educare un cane all’obbedienza richiede tempo e impegno; per questo, spesso molti padroni si rivolgono agli educatori cinofili, con l’obiettivo di approcciare al meglio il proprio amico a quattro zampe e raccogliere risultati preziosi in modo più veloce, grazie alla supervisione di un professionista e ai suoi metodi testati.
Oltre ai tanti corsi in presenza, utili perché permettono di beneficiare di un contesto all’aperto e di sperimentare il contatto e il confronto, è possibile trovare anche degli interessanti corsi online. Per esempio, il nostro videocorso Educa il Tuo Cane Oggi! offre 24 utili lezioni da guardare online, per una consultazione agevole e in autonomia.
Cane più fedele e obbediente: i principi fondamentali
Per avere un cane fedele e obbediente, è essenziale seguire dei principi base, sui quali sono stati sviluppati differenti metodi educativi:
- è indispensabile instaurare tra voi un rapporto di fiducia: solo così il tuo cane sarà obbediente e risponderà adeguatamente ai tuoi comandi. Fiducia vuol dire che il cane sa che può affidarsi alle tue decisioni e seguire i tuoi comandi in completa serenità, e che è contento di farlo.
- Premi e non punizioni; gli studi svolti dagli educatori cinofili hanno sottolineato come l’apprendimento attraverso i rinforzi positivi immediati – un gioco, una coccola, una leccornia, un complimento – a fronte di comportamenti virtuosi, sia molto più funzionale rispetto al ricorso a punizioni a fronte di comportamenti sbagliati. Ed è anche un modo semplice per rinforzare la fiducia di cui sopra: così il cane sa che ti deve obbedire, ma anche che tu gli vuoi bene!
- Organizzazione e pianificazione; per educare un cane, infatti, l’improvvisazione è del tutto deleteria. Al contrario, avere un programma ben preciso, realistico e adeguato in termini di tempo è un atteggiamento virtuoso e funzionale. Ad esempio, lavorando su sessioni quotidiane, costanti ma non troppo lunghe (dieci minuti o un quarto d’ora).
Ora che hai appreso i principi e le regole fondamentali per insegnare l’obbedienza al tuo cane, potrai provare a cimentarti in questo compito in autonomia. Oppure, potrai scegliere di rivolgerti a corsi professionali e di farti seguire da educatori cinofili che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi. Quello che conta è il risultato!
Vedi anche come diventare educatore cinofilo.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.