Hai mai sentito parlare degli innumerevoli benefici che può avere l’olio di cocco sulla salute del tuo cane? Non ancora? Allora hai trovato l’articolo giusto per te.
L’olio di cocco (che si ottiene dalla polpa essiccata della noce di cocco) ha parecchie proprietà benefiche che possono risultare notevolmente utili al tuo amico peloso: innanzitutto è una fonte di energia immediata, ideale quando ti serve qualcosa che faccia stare meglio il tuo cane se debilitato o affaticato. Protegge dall’insorgere di malattie ed è indicato nei casi di deficit cerebrali come ad esempio la demenza senile.
È un ottimo antiossidante grazie alla presenza di polifenoli, cosa che lo rende ottimo per prevenire l’insorgere di eventuali tumori.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Contiene acido laurico (elemento presente nel latte materno) sostanza che lo rende un perfetto antivirale ideale per combattere e prevenire le infezioni batteriche oltre ad avere proprietà anti-fungine (consigliato quindi per curare casi di candida e altre infezioni da lieviti).
Regola l’intestino, anche in caso di reflusso gastroesofageo e combatte la presenza di alcuni parassiti particolarmente pericolosi per i nostri amici animali come ad esempio la tenia. Potenzia quindi il sistema immunitario, favorendo la guarigione naturale dell’organismo del nostro amico peloso.
È infine ottimo per la protezione del pelo e della cute del nostro fedele amico a 4 zampe in quanto combatte micosi e dermatiti, oltre ad essere un ottimo repellente naturale per le pulci, gli acari e le zecche (basteranno poche gocce applicate dietro le orecchie per allontanare questi fastidiosi parassiti). Molto consigliato anche per accelerare la guarigione delle ferite.
Con l’uso dell’olio di cocco garantirai al tuo cane un manto lucido e setoso e quindi bello da vedere oltre che sano.
È indicato anche in caso di zampe o cuscinetti infiammati: se lo applichi su queste zone garantirai una cute morbida e idratata alleviando l’eventuale prurito fino alla definitiva scomparsa.
Da un punto di vista puramente estetico è anche ottimo diluito nello shampoo per donare un gradevole profumo al pelo del tuo cane.
Vedi anche come riconoscere e curare la micosi nel cane.
Le dosi corrette
L’olio di cocco è un elemento naturale ma viene trattato industrialmente per cui spesso le dosi variano a seconda del prodotto utilizzato. È quindi opportuno attenersi al foglietto illustrativo, quando presente o chiedere il parere del veterinario di fiducia.
Comincia sempre con poche gocce mescolate al cibo in modo da notare in maniera graduale la risposta dell’organismo a questo nuovo elemento. Gli effetti collaterali possibili in caso di sovradosaggio sono feci molli o addirittura diarrea o reazioni allergiche.
Ricordati che ogni animale ha una propria storia clinica per cui in questi casi il consiglio migliore può darlo solo il veterinario che lo segue da sempre.
Prezzo dell’olio di cocco
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
L’olio di cocco per cani puoi acquistarlo in erboristeria (in alcuni casi anche in farmacia), nei negozi specializzati in articoli per animali e su internet. A seconda dei marchi il prezzo cambia ma nella maggior parte dei casi un flacone di circa 500 ml non supera le 15 euro.
Troverai facilmente fra i prodotti disponibili in commercio quello più adatto alle esigenze del tuo amico peloso.
Vedi anche farmaci per cani.