Vai al corso “Educa il tuo cane”

Ossi per cani

Ossi per caniÈ risaputo che i nostri cari amici a quattro zampe amano molto tutto ciò che si può masticare.

Proprio per questo, in commercio esistono molti snack chiamati masticativi, pensati cioè per essere masticati a lungo. Il nostro cane ama passare il tempo a rosicchiarli: lo aiutano a rilassarsi e dovrebbero anche essere un aiuto per la sua igiene orale.

Alcuni di questi snack, però, non sono consigliabili, in quanto dopo poco diventano gommosi, perdendo così l’effetto benefico sui denti; inoltre, possono contenere sostanze chimiche dannose per la salute del cane.

Gli esempi più diffusi di snack masticativi a forma di osso per cani sono gli essiccati di pelle di animali (mammiferi o pesci), corna di varie specie animali (le più utilizzate sono le corna di cervo), e gli annodati di pelle, fra cui l’osso di pelle di bufalo.

Vediamo insieme, allora, quali sono consigliati e quali no.

Gli ossi per cani fanno male?

Gli ossi per cane possono essere pericolosi perché possono rompersi in frammenti o schegge, che possono incastrarsi dolorosamente fra i denti o essere ingeriti e quindi ferire il cane. Nei casi peggiori, potrebbero essere addirittura causa di soffocamento. L’eventualità non è frequente, ma può verificarsi quando l’animale prova a ingerire un pezzetto di osso. Per questo, è bene:

  • dare gli ossi al cane solo quando sei presente;
  • lasciarglieli per un massimo di due giorni, poi è consigliabile gettarli;
  • scegliere ossi con una dimensione adeguata alla stazza del tuo cane, abbastanza grandi da non essere ingeriti.

Inoltre, per quanto riguarda la loro salubrità, gli ossi per cani sono oggetto di dispute: come accennavamo in apertura, infatti, alcuni di questi snack vengono realizzati usando gli scarti dell’industria conciaria, quindi con pelli che sono state:

  • sottoposte a trattamenti chimici che ne evitano la putrefazione;
  • sbiancate con candeggina o altre sostanze chimiche per renderle piacevoli alla vista;
  • trattate con additivi per renderle appetibili e gustose per il cane.

Infine, per dare la forma di osso, si utilizzano delle colle.

Come puoi capire, insomma, non sono il massimo per la salute del tuo cane. Ma gli ossi per cani sono tutti così? Per fortuna no: dipende dalla tipologia.

Tipologia

Le tipologie migliori di ossi per cani sono quelli fatti di pezzi di pelle bovina o di pesce. Questi snack masticativi, infatti, di solito non contengono additivi o conservanti, e risultano essere quindi abbastanza sani. Inoltre, di rado si rompono in pezzi di dimensioni pericolose.

Di seguito alcuni ossi per cani a base di pelle bovina o pesce:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

Quelli a base di pesce, tra l’altro, contengono delle sostanze nutritive importanti, come l’Omega-3, i famosi acidi grassi benefici.

Molto buoni e sicuri sono anche gli ossi per cani a base di corna di cervo o di altri animali, o quelli a base di radici. Si tratta di prodotti più naturali e privi di sostanze chimiche.

Ecco alcuni ossi per cani a base di corna di cervo:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

Puoi anche optare per degli ossi per cani vegetali. Li trovi in diversi gusti, che risulteranno essere saporiti per il tuo amico a quattro zampe e lo faranno divertire. Vanno bene per aiutare e favorire la cura delle gengive e dei denti, prevenendo la comparsa di tartaro.

Un esempio sono gli ossi di riso, del tutto vegetali e in genere senza zuccheri. Sono ideali per i cani che hanno delle intolleranze alle proteine della carne:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

Fai sempre attenzione, comunque, a leggere l’etichetta degli ingredienti. Se vuoi essere sicuro di acquistare uno snack naturale e salutare, infatti, è bene controllare sempre le sostanze con cui viene prodotto.

Ossi di pelle di bufalo per cani

Purtroppo, invece, gli annodati di pelle, come gli ossi di pelle di bufalo per cani, di salutare (e di bufalo) hanno poco. Rientrano, invece, proprio in quella categoria di prodotti che vengono di solito realizzati con gli scarti dell’industria conciaria, e sono dunque farciti di sostanze chimiche dannose per la salute del tuo cane.

Per questo, ti consigliamo di evitare gli annodati di pelle e gli ossi di pelle di bufalo, in favore di prodotti più naturali.