I proprietari di cani sanno bene che l’osso di prosciutto è una leccornia prelibata per i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, questa delizia è, da sempre, al centro di controversie tra i proprietari di cani e i veterinari. Infatti, sebbene l’osso di prosciutto possa rappresentare una buona fonte di nutrienti per il tuo amico a quattro zampe, comporta il rischio più che concreto di danneggiare (anche seriamente!) la sua salute.
Ma è possibile concedere questo snack al nostro amico peloso una volta ogni tanto o è meglio evitare sempre? Se sei indeciso su come comportarti in merito, continua a leggere per trovare una risposta definitiva.
Indice
- 1 Cos’è l’osso di prosciutto per cani?
- 2 Quali sono i benefici dell’osso di prosciutto per cane?
- 3 Quali sono i possibili rischi dell’osso di prosciutto per cane?
- 4 Si può dare l’osso di prosciutto al cane? L’opinione degli esperti
- 5 Come scegliere l’osso di prosciutto per cane?
- 6 Come dare l’osso di prosciutto al cane?
Cos’è l’osso di prosciutto per cani?
L’osso di prosciutto è un prodotto naturale, ottenuto dal disossamento di prosciutti crudi destinati all’alimentazione umana. È solitamente confezionato sottovuoto, per questo non necessita di conservanti, e può essere mantenuto a temperatura ambiente, senza il rischio che si deteriori e perda le proprie caratteristiche organolettiche.
Vedi anche alimentazione del cane.
Quali sono i benefici dell’osso di prosciutto per cane?
L’osso di prosciutto può offrire diversi benefici per la salute dei cani, specialmente per quanto riguarda la salute dentale. Infatti, masticare l’osso aiuta a rimuovere il tartaro e la placca dai denti, mantenendoli puliti e sani e contribuendo, al contempo, a rafforzare i muscoli della mascella e a migliorare la salute complessiva delle gengive.
Inoltre, molti cani trovano nell’osso di prosciutto un modo per rilassarsi e ridurre lo stress, cosa che li distrae da eventuali comportamenti indesiderati e distruttivi come mordicchiare mobili o altri oggetti in casa. Per questo motivo, le ossa di prosciutto sono spesso considerate come ossa ricreative, utili per lo svago del nostro amico a quattro zampe. Tuttavia, è importante ricordare che le ossa sono un alimento vero e proprio e occorre dosarle con attenzione per evitare eventuali rischi per la salute del cane.
Vedi anche cosa fare se il cane fa danni in casa.
Quali sono i possibili rischi dell’osso di prosciutto per cane?
Come già accennato, l’osso di prosciutto può comportare alcuni rischi per la salute del cane, soprattutto se non viene utilizzato in modo corretto. Nello specifico, tra i principali problemi, vi è il rischio di fratture dentali causate dalla consistenza dura dell’osso. Inoltre, le schegge dell’osso possono rappresentare un pericolo molto serio per l’intestino e l’esofago del cane se non rimosse in tempo.
Va ricordato anche che l’osso di prosciutto è, generalmente, molto salato, il che può causare disidratazione eccessiva e aumento della pressione sanguigna, nonché stitichezza con feci molto dure. Infine, l’osso di prosciutto può contenere batteri che possono causare infezioni o intossicazioni alimentari nei cani. Pertanto, è fondamentale scegliere con attenzione l’osso di prosciutto da proporre al proprio cane e monitorarne attentamente l’utilizzo per evitare potenziali rischi per la sua salute.
Vedi anche ossi al cane: perché fanno male e intossicazione da farmaci nei cani.
Si può dare l’osso di prosciutto al cane? L’opinione degli esperti
Il dibattito sull’utilizzo degli ossi di prosciutto come premio o snack per i cani è, da molto tempo, al centro dell’attenzione di veterinari, educatori cinofili e proprietari di cani, ma ancora non si è riusciti a trovare un accordo sulla questione, a causa dei possibili rischi per la salute dei nostri amici a quattro zampe.
Fortunatamente, molti veterinari e professionisti concordano sul fatto che l’osso di prosciutto possa essere dato al cane con moderazione, come premio occasionale, a condizione che l’animale sia sano e che se ne supervisioni il consumo. In ogni caso, è importante rimuovere immediatamente gli ossi quando diventano troppo piccoli o affilati.
Va ricordato, in ogni caso, che non tutti i cani amano gli ossi di prosciutto, poiché le preferenze dei nostri amici a quattro zampe possono variare notevolmente. Alcuni cani amano masticare e giocare con gli ossi, mentre altri preferiscono snack diversi, preparati in casa o acquistati presso negozi specializzati. Pertanto, è importante conoscere i gusti del proprio cane e scegliere gli snack in base alle sue esigenze.
Vedi anche come diventare educatore cinofilo e ossi per cani.
Come scegliere l’osso di prosciutto per cane?
È importante seguire alcune precauzioni quando si sceglie di dare un osso di prosciutto al proprio cane come premio o snack. In primo luogo, è fondamentale selezionare un osso di dimensioni adeguate alla taglia del cane e ricordarsi di rimuovere eventuali residui di carne o cartilagine per evitare il rischio di soffocamento.
Inoltre, è necessario verificare la provenienza del prodotto e accertarsi che sia fresco e non sia contaminato da batteri o altre sostanze nocive. In tal senso, è consigliabile optare per ossa di prosciutto provenienti da animali allevati in modo sostenibile e senza l’uso di antibiotici o ormoni della crescita, per essere certi che il prodotto sia salutare e privo di sostanze nocive per il cane.
A tal proposito, diamo subito uno sguardo ai prodotti più apprezzati del momento:
- Osso di Prosciutto Serrano 100%, trattato naturalmente per preservarne tutte le proprietà.
- Tutte le caratteristiche e i vantaggi delle ossa naturali riunite in un unico prodotto.
- Compresi gli effetti benefici di una buona igiene dentale e come fonte naturale di calcio, tra gli altri.
- Prodotto che aiuta la cura dei denti.
- Questo osso dentale ha tutte le basi di cui ha bisogno un cane.
- Osso di Prosciutto Serrano 100%, trattato naturalmente per preservarne tutte le proprietà.
- Tutte le caratteristiche e i vantaggi delle ossa naturali riunite in un unico prodotto.
- Compresi gli effetti benefici di una buona igiene dentale e come fonte naturale di calcio, tra gli altri.
- Prodotto che aiuta la cura dei denti.
- Questo osso dentale ha tutte le basi di cui ha bisogno un cane.
- DIBO - Fodera di qualità
- Snack naturali di produzione tedesca
- Senza additivi chimici e conservanti
- Senza zucchero o caramello, alimentazione naturale
- Produttore di qualità da oltre 30 anni
- Osso di Prosciutto Serrano 100%, trattato naturalmente per preservarne tutte le proprietà.
- Tutte le caratteristiche e i vantaggi delle ossa naturali riunite in un unico prodotto.
- Compresi gli effetti benefici di una buona igiene dentale e come fonte naturale di calcio, tra gli altri.
- Prodotto che aiuta la cura dei denti.
- Questo osso dentale ha tutte le basi di cui ha bisogno un cane.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Vedi anche alimenti nocivi per cani.
Come dare l’osso di prosciutto al cane?
Una volta scelto l’osso di prosciutto adatto al proprio cane, è importante monitorarlo attentamente durante il consumo per evitare incidenti. Innanzitutto, è bene far mangiare il cane in un’area tranquilla e isolata, lontana da altre persone o animali, per evitare conflitti o distrazioni.
È, inoltre, fondamentale controllare che il cane non morda l’osso in modo troppo aggressivo, al fine di ridurre il pericolo di fratture dentali o lesioni alle gengive. Per quanto riguarda la quantità di osso di prosciutto da somministrare al cane, è consigliabile limitarne il consumo a una volta a settimana, per evitare problemi digestivi o intestinali potenzialmente molto seri, come ostruzioni o infiammazioni. Inoltre, se il cane manifesta difficoltà a respirare, a deglutire o a defecare dopo aver consumato un osso, è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario per una valutazione medica urgente.
In conclusione, è possibile premiare o intrattenere il proprio cane con gli ossi di prosciutto, ma con moderazione e seguendo le precauzioni necessarie. È importante scegliere ossi di buona qualità e adatti alla taglia del cane, monitorarne il consumo e rimuoverli tempestivamente in caso di segnali di disagio.
Vedi anche blocco intestinale nel cane e cosa fare se il cane ingerisce un corpo estraneo.