La palizzata è un ostacolo dell’agility dog. Si tratta di una struttura a forma di A, in cui il cane deve prima salire e poi ridiscendere, toccando alcune zone di contatto.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Tra i due estremi vi è uno spazio che può andare da un minimo di 90 centimetri ad un massimo di 1,15 metri, nella pare inferiore. L’altezza
Ogni rampa prevede una serie di asticelle poste su di esse ad intervalli regolari di circa 25 centimetri l’uno, in modo da evitare scivolate per il cane. Esse hanno lunghezza da 5 a 10 mm, larghezza di 20 mm e non devono presentare spigoli che possano nuocere all’animale.
Nella parte inferiore della struttura, dovrà essere prevista una zona verniciata, pari a 106 centimetri da suolo, così da render evidente la cosiddetta zona di contatto.
Al vertice invece, la struttura dovrà essere sicura e non presentare rischi per l’animale. Nel caso in cui fosse necessario, può essere previsto un rivestimento in gomma.
La zona di contatto su menzionata è una zona sulla quale il cane deve necessariamente mettere almeno una zampa, sia in salita che in discesa, affinché l’esercizio possa concludersi senza punti di penalizzazione.
Nel caso in cui il cane non tocchi la zona di contatto, sono previsti 5 punti di penalizzazione. Se il cane invece scende la seconda parte della struttura con un salto, senza mettere le quattro zampe su di essa, è considerato un rifiuto (5 punti di penalizzazione).
Ogni percorso di agility dog può presentare una sola palizzata.
Avviare il cane alla palizzata
Per esercitare il tuo cane alla palizzata, sarebbe opportuno cominciare con un piano leggermente inclinato oppure con la stessa struttura ad A, ma con un angolo di apertura maggiore, in modo che ci sia meno inclinazione e il cane si abitui gradatamente.
E’ importante insegnargli come prima cosa quella di non saltare la zona di contato iniziale. Di solito per i cani di piccola taglia, è più difficile incorrere in un errore di questo tipo, proprio per la loro stazza. Se invece il tuo cane tende a saltare la zona di contatto, puoi adottare due tecniche.
Puoi introdurre un piccolo ponte all’ingresso della struttura, in modo che il cane sia oggettivamente impossibilitato a compiere un balzo in prossimità della zona di contato.
In alternativa puoi porre un punto di riferimento, che il cane dovrà colpire prima di proseguire nel percorso. Potete associare il tocco di questa zona ad un premio per il cane.
Questo target può essere costruito in casa oppure acquistato. E’ importante inoltre associare a ciascuna azione un comando, che il cane possa memorizzare (“sali”, “tocca”, “scendi”).
Insegnagli poi a stare sulla struttura anche se riceve distrazioni dall’esterno, tramite sempre il metodo della ricompensa.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Pawhut Attrezzi Agility Dog Set Completo Percorso Agility Dog con 5 Pezzi Slalom, Ostacolo e Tunnel,... | 69,95 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Per abituarlo, mentre lui è sulla struttura fermo, tu gioca, corri e fai in modo che lui stia lì fermo. Associa un altro comando verbale al rilascio della posizione.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.