Passeggiare con il tuo cane è un’attività ti consente di rafforzare il legame speciale che hai con lui e di godere un meritato momento di relax dopo una giornata passata a casa o in ufficio. Inoltre, il tuo animale ha l’opportunità di fare amicizia con i suoi simili e di giocare in compagnia.
Anche se andare nei parchi insieme al tuo cane è un’attività divertente e una fonte di socializzazione, esistono alcune norme da rispettare per passeggiare in sicurezza.
Ecco, quindi, una serie di suggerimenti per goderti una piacevole passeggiata in compagnia del tuo migliore amico, senza il rischio di incorrere in incidenti o sanzioni.
Vedi anche socializzazione del cane o cucciolo: come si fa praticamente.
Indice
Consigli per la condotta al guinzaglio
Sei alle prime armi con il tuo cane? Forse non sai che per fare una passeggiata senza stress hai bisogno di educarlo a indossare il guinzaglio, perché negli spazi pubblici delle nostre città non è possibile far circolare liberamente il tuo amico. L’obbligo, tra l’altro, vige in tutte le aree urbane, ma anche nei parchi nazionali e nelle zone protette.
Abituare il tuo cane al guinzaglio gli farà capire che ci sono delle regole da rispettare e che non è possibile uscire in qualsiasi momento della giornata. Sarebbe opportuno che lo educassi a un comando verbale, come per esempio “usciamo”, così che possa associarlo al gesto di portare il guinzaglio.
Fai in modo che il collare sia aderente, ma non troppo. Se il tuo cane oppone resistenza al guinzaglio, inizia a farglielo indossare in qualche breve percorso e – una volta che questo accessorio sarà entrato nella sua routine – potrai portarlo a passeggio in luoghi più lontani con maggiore tranquillità.
Inoltre, è importante non confondere il tuo amico a quattro zampe:
- addestralo a tenere un verso di condotta durante le passeggiate; prova a portarlo sulla tua sinistra se sei destrorso e sulla destra se sei mancino.
- Non cambiare continuamente direzione per non disorientare il tuo cane, che ha bisogno di indicazioni semplici e chiare e che, se mandato in confusione, potrebbe sbattere contro oggetti, cani e persone.
- Per la stessa ragione, evita di camminare a zig zag.
- Infine, cerca di portare il guinzaglio vicino al tuo corpo, in modo deciso e teso, per far percepire al tuo amico che sei tu a condurre la passeggiata e che lui non può fare altro che seguire i tuoi passi.
Vedi anche come andare con due o più cani al guinzaglio: consigli pratici.e cane che tira a guinzaglio.
Passeggiate con il cane: dove andare?
Ora che hai capito come migliorare la condotta al guinzaglio del tuo cane, ti starai chiedendo dove passeggiare con lui nelle tante città italiane. Innanzitutto, molto dipende dalla località in cui ti trovi, perché ogni comune ha delle disposizioni diverse sulle aree dog friendly.
In ogni caso, oltre ad aree urbane verdi, percorsi pedonali e aree apposite, l’Italia offre tantissime opportunità per te e il tuo amico a quattro zampe, sia per quanto riguarda le escursioni nella natura e in montagna, sia per le passeggiate rilassanti nei parchi dei maggiori capoluoghi.
Facciamo qualche esempio:
- in Piemonte hai la possibilità di fare delle piacevoli escursioni con il tuo cane lungo il sentiero del Barolo, sulle colline del Monferrato, oppure di andare a spasso da Pian del Colle fino alla Valle Stretta. A Torino ci sono il Parco Valentino, il Parco Dora e il Parco della Pellerina.
- In Lazio, puoi optare per il Lago di Bracciano o per il Lago di Bolsena, una delle mete balneari estive più apprezzate dai turisti per passeggiare con i propri animali; a Roma potrai visitare Villa Borghese che, oltre a essere considerata molto suggestiva per la sua storia e per il suo paesaggio, ha un’area dedicata interamente ai cani.
- A Brescia, se hai un cane sei molto fortunato: in questa città ci sono tantissimi parchi dog friendly, che potranno fornire ristoro al tuo cane grazie all’installazione di numerose fontanelle, come il Parco Lucio Battisti – situato in via Signorini – e il Parco Basaglia, in via Berardo Maggi.
- In Veneto, invece, puoi goderti delle rilassanti escursioni con il tuo cane tra gli incantevoli paesaggi del Parco Regionale del Delta del Po. Spostandoti nella provincia vicentina, puoi anche passeggiare lungo il Parco del Sojo e addentrarti nel suggestivo borgo di Prunno. Se ti trovi a Padova, puoi immergerti nel pittoresco Parco Frassanelle insieme al tuo cane. In provincia di Verona, infine, puoi fare una bella passeggiata nel Parco delle cascate a Molina di Fumane.
- Il Trentino ti offre tante possibilità di camminare nel verde con il tuo cane. Potete fare un’escursione e guardare insieme il paesaggio dalla cima Pizzo di Levico, fare una passeggiata rigenerante sulle rive del Lago di Ledro, recarvi sulla cima dell’Altissimo per ammirare il panorama sul Lago di Garda, o, ancora, raggiungere il Rifugio Fuciade nel cuore della Val di Fassa. Però, ricorda che in questa regione vige l’obbligo del guinzaglio anche all’aperto, in tutti i luoghi.
Perché il cane è stanco dopo la passeggiata?
A volte, avrai notato che dopo la passeggiata il tuo cane risulta stanco e affaticato. Le cause possono essere legate a una scarsa idratazione o, nei cani di età avanzata, alla vecchiaia e alle patologie a essa associate. In quest’ultimo caso, devi rivalutare i percorsi quotidiani con il tuo amico a quattro zampe, perché il suo stato di salute è cambiato e, perciò, ha bisogno di nuovi percorsi e routine per stare bene. Nel primo caso, invece, devi abituarti all’idea che con la crescita la sua energia è cambiata; perciò, alcuni giochi o percorsi non sono più adatti alla sua natura di cane adulto.
Inoltre, anche in età meno avanzata, controlla che il tuo cane assuma tutti i nutrienti che gli occorrono per avere la giusta energia durante la passeggiata: per fare ciò, assicurati di fornirgli le crocchette adatte alla sua dieta.
Anche le stagioni e il clima sono fattori che influenzano l’energia del cane: con il caldo torrido, evita di uscire nelle ore più calde; inoltre, il tuo amico potrebbe avere bisogno di più acqua del solito, per cui porta con te una bottiglia d’acqua per dissetarlo o frequenta i parchi provvisti di fontanelle. Alcune razze, poi, non amano il freddo; in questi casi acquista un cappottino per cani che possa proteggere il tuo amico a quattro zampe dal vento freddo e dalla pioggia.
Vedi anche attività da fare col cane quando piove e come capire se il cane ha freddo.
Borsa da passeggio per cani
E se devi portare il tuo cane dove non può passeggiare? In commercio esistono numerose soluzioni pratiche per portare con te il tuo cane in luoghi affollati o al chiuso; soprattutto se è molto piccolo, potrai trovarne di ogni tipologia.
Sia che tu opti per una borsa o per un trasportino, assicurati di acquistare uno strumento che sia abbastanza resistente e capiente, per trasportare il tuo cane all’interno viaggiando in tutta sicurezza e garantendogli il giusto comfort.
Se sei amante del fai da te, puoi realizzare una borsa partendo da un semplice cartamodello: ne trovi molti esempi online. Di solito, la forma da realizzare è a trapezio e il fondo dovrebbe essere estraibile, così da consentirti una pulizia efficace, soprattutto se il tuo cane è ansioso e non riesce a trattenere i suoi bisogni. Così facendo, creerai un accessorio amico dell’ambiente ed estremamente funzionale!
Se invece preferisci acquistarne uno, ecco i modelli più venduti del momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
Vedi anche come addestrare un cane a fare i bisogni fuori casa e passeggino per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.