Vai al corso “Educa il tuo cane”

Agility dog: la passerella

La passerella è un ostacolo dell’agility dog, disciplina sportiva che vede partecipare insieme il cane ed il suo conduttore.
Agility dog: la passerellaSi tratta di una struttura sulla quale il cane deve passare, di altezza variabile da un minimo di 120 centimetri ad un massimo di 135. E’ composta da più elementi la cui lunghezza varia da 360 a 420 centimetri. La larghezza del percorso è di 30 centimetri.

La struttura prevede una serie di asticelle a distanza regolare l’una dall’altra per rendere il percorso meno scivoloso e più sicuro per l’animale.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Zone di contatto della passerella

Al pari della palizzata, anche la passerella, prevede delle zone di contatto, che il cane deve toccare con le zampe, pena la decurtazione di punteggio. La zona di contatto sia in entrata che in uscita ha una lunghezza pari a 90 centimetri.

Nel caso in cui il cane non tocchi la zona di contatto (che presenta una colorazione diversa rispetto al resto della struttura) sono previsti 5 punti di penalità. E’ considerato rifiuto quando il cane salta la zona di contatto (sempre 5 punti di penalizzazione).

Nel percorso di agility dog è prevista massimo una passerella.

La vera difficoltà della passerella non è tanto la zona di contatto, quanto il fatto di essere piuttosto stretta, e di varie altezze; il cane quindi deve stare attento a non cadere.

Per esercitare il proprio cane alla passerella, è importante che cominci subito; deve imparare ad avere un pieno controllo del suo corpo ed in particolare della zona posteriore, affinché possa rimanere in equilibrio sulla passerella.

A tale scopo puoi utilizzare i cavalletti, una sorta di ostacoli regolabili a diverse altezze, grazie ai quali il cane dovrà camminare articolando bene le zampe e coordinando i movimenti, per non cadere. Poni i cavalletti a poca distanza l’uno dall’altro in serie da 4.

Quando il cane termina la serie senza errori premialo. Puoi poi ampliare man mano la serie.

Dopo che il cane si è esercitato con i cavalletti, potete procedere con la passerella. Inizialmente non inclinate troppo le tavole, così che il cane abbia il tempo di abituarsi all’inclinazione pian piano.

Associa sempre i comandi vocali con le azioni ed al termine del percorso prevedi una ricompensa. Segui il cane lungo tutto il percorso.

L’animale deve imparare a posizionare bene le zampe alla partenza e come muoverle durante il percorso, in modo da non incappare in errori. Ricorda le zone di contatto.

In questo caso, affinché il cane le tocchi, puoi utilizzare il metodo del target. Quando il cane tocca la zona, evidenziata da un oggetto che tu stesso hai posto, come per esempio un pezzo di stoffa, premialo. Negli altri casi fagli ripetere l’esercizio.

Un’altra cosa importante è il tempo di percorrenza: la passerella deve essere percorsa molto velocemente. In questo senso incita il tuo cane con un tono di voce allegro e giocoso.

Per avere un punti di riferimento circa i tempi che il cane deve seguire, sappi che il record mondiale è di 1,5 secondi; per un cane di taglia media un buon tempo potrebbe essere tra i 4 ed i 5 secondi, per un cane piccolo circa 3 secondi.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Se vorresti provare l’esercizio con il tuo cane ma non hai gli attrezzi di agility puoi trovarli tutti qui.

Vedi anche premi per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.