Il cane da pastore bergamasco è una razza di origine italiana con precisione nelle zone della città di Bergamo di cui prende il nome.
Storia
Il pastore bergamasco è un cane dal fascino unico. Discende dai cani conduttori di mandrie giunti in occidente dall’oriente in seguito all’arrivo delle popolazioni nomadi. Arrivati nel bergamasco, vista il territorio favorevole, questi si sono fermati e si sono insinuati nel loro paradiso terreste. Nelle vallate del bergamasco la pastorizia era molto diffusa.
Così i cani che vissero qui aiutavano la conduzione di gregge e mandrie svolgendo un ruolo essenziale per gli spostamenti tra la pianura padana e i pascoli posti sulle Alpi.
Era un lavoro che richiedeva un fisico agile, veloce e scattante ma anche tenacia e intelligenza. Il cane da pastore bergamasco è raffigurato in un quadro di Lorenzo Lotto, un famoso pittore del 1500, quindi sicuramente si tratta di una razza antica. Addirittura i primi cani iscritti all’albo originario italiano risalgono al 1891.
Guarda come rimbalzano i dread di questo bellissimo pastore:
Il mantello
Ciò che rende questa razza unica è il mantello. Il pastore bergamasco oltre ad un’origine antica ha un aspetto molto rustico. Gli occhi sanno esprimere sentimenti e dolcezza. Il mantello lo contraddistingue da tutte le altre razze per via del suo aspetto. Come prima cosa bisogna dire che il completamento avviene in meno di tre anni.
È composto di pelo e lana, e non muta stagionalmente, anzi cresce con il tempo. È molto più abbondante nella zona posteriore formando una specie di feltro, chiamato taccole, dei boccoli che impediscono alle intemperie e all’acqua di penetrare.
Barba e baffi sono molto abbondandoti sul viso, il ciuffo è caratteristico e ricade sugli occhi tenuto sollevato grazie alle ciglia, formando una visiera protettiva.
La limitazione nella diffusione di questa razza è dovuta proprio al suo mantello. Molti pensano che essendo particolare crei disagi nella pulizia ed emani cattivo odorare. Invece non è così. La cura è molto facile basta lavare il pelo ogni volta che ne necessita.
L’importante è non farlo troppo spesso altrimenti l’olio naturale che produce per mantener i boccoli morbidi andrà via. Il pelo inoltre emanerà cattivo odore solo e soltanto se il cane è rinchiuso in box o canili senza avere la possibilità di stare all’aria aperta.
Quindi è fondamentale che possa passeggiare e stare all’aria aperta. Particolare attenzione va prestata in seguito al lavaggio nella fase di risciacquo e asciugatura. Glie esemplari femminili tendono maggiormente a formare le taccole perché hanno un pelo più lanoso, specialmente se non è tosato almeno una volta l’anno.
Il pelo del muso e della zona ano-genitale va pulita e pettinata spessissimo, così da evitare il ristagno di materiale organico che può creare cattivo odore. Mai e poi mai vanno sciolti i classici boccoli, bisogna solo districare il pelo con le mani quando il cane è cucciolo per favorire il naturale assembramento che poterà alle taccole.
Carattere
Il pastore bergamasco è un cane molto ubbidiente e sensibile. Ha una pazienza innata ed è per questo che è adatto a molti compiti. Considera la famiglia come il gregge da guidare e proteggere da possibili pericoli. Perfetto anche come compagno dei bambini che considera come cuccioli.
Anche se molto protettivo non è morboso verso il padrone. Preferisce vivere all’aria aperta, nel caso in cui è obbligato a vivere in appartamento è obbligatorio portare il cane a passaggio più volte il giorno, oppure avere a disposizione un terrazzo o un giardino.
Vedi anche farsi ubbidire dal cane: segreti ed errori.
Usi
Come detto in precedenza viste le sue origini, è una razza che guidava il gregge dalla pianura in montagna. Negli anni hanno continuato questo “lavoro” ma evolvendosi è diventato anche un compagno di vita.
Aspetto fisico
È un cane di taglia media, anche se il grosso manto può ingannare. L’altezza media è di 60 centimetri per i 32-38 chilogrammi per i maschi. Le femmine hanno un’altezza di 56-58 centimetri e 30 chilogrammi di peso. Ha un corpo proporzionato. Il cranio è largo e un po’ convesso tra le orecchie.
La testa è parallelepipeda ma coperta da folto pelo. La chiusura delle mascelle è a forbice. Gli occhi sono grandi e scuri con colori che variano dal marrone chiaro allo scuro a secondo del mantello.
Le orecchie sono alte e a forma triangolare.La coda è grande, robusta alla radice e sottile verso la punta. I colori caratteristici del mantello sono il grigio a macchie oppure nero opaco. Il colore bianco è un difetto.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.