Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Pastore catalano

Il Pastore catalano, conosciuto anche come cane da pastore catalano, è una razza originale della Catalogna. Dato che la sua zona di origine è circondata da ostacoli naturali come i Pirenei, il suo sviluppo è avvenuto in modo diverso rispetto ad altre razze parenti; inoltre, trattandosi di una zona molto ricca di bestiame, ma con scarsa presenza umana, non sono chiare le tappe del suo sviluppo.

Dal 1950 in poi la razza fu chiamata “Pastore dei Pirenei catalani”, per distinguerla dal Pastore francese dei Pirenei.

Pastore catalano pireneiIl pastore catalano è rimasto nell’ombra per molto tempo, poiché non apprezzato dai cinofili. Il primo concorso vinto da un cane di questa razza fu nel 1926 all’esposizione di Barcellona da parte di un cane di nome Milan. Lo standard fu approvato ufficialmente nel 1929 poi rivisto e corretto nel 1982.

Carattere

Il pastore dei Pirenei è un cane forte, intelligente e temerario. Non ha paura di nulla ed è molto bravo nel suo compito. Oltre ad essere un buon cane da compagnia è ottimo per badare e custodire il gregge o il bestiame, scopo per cui è stato selezionato per anni. Non si fa mettere nell’angolo e quando la situazione lo richiede, è coraggioso.

Può vivere in casa, l’importante però che sia abituato a vivere in contatto diretto con la famiglia. È dolcissimo con i bambini, anche se per carattere tende a isolarsi, infondo non è abituato al divertimento ma solo al lavoro in montagna.

Guarda come sono belli questi cuccioletti di Catalano:

Uso

Questa razza essendo di origine “montuosa” è nata come guardiano di gregge e bestiame. Con gli anni l’evoluzione ha permesso al cane di diventare anche un perfetto difensore e animale da compagnia.

Aspetto fisico

Secondo gli standard di razza i maschi hanno un’altezza tra i 47 e i 55 cm mentre le femmine sono leggermente più basse, tra i 45 e 53 centimetri. Il peso medio è di 18 kg nei maschi e 16 kg le femmine. Quindi possiamo definirlo una razza media. Fa parte della famiglia dei Lupoidi e nella categoria Enci è un cane da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri).

Il tronco è leggermente allungato forte ma muscoloso. Il dorso non è insellato ma rettilineo con groppo lievemente elevato. Il torace è largo e ben sviluppato. Il ventre è un po’ retratto. I fianchi corti ma forti.

La testa è in armonia con il tronco, ha una base larga e leggermente convessa. Il muso è ben proporzionato. Il cranio invece è leggermente più lungo che largo. Lo stop è visibile. Il tartufo è nero. I denti sono gradi e bianchi con chiusura a forbire.

Alcune volte i canini sono spezzati in punta nei cani da lavoro. Il collo è piuttosto corto ma gli permette di avere una buona mobilità. Le orecchie sono poste alte con forma triangolare.

Sono rivestite da pelo che finisce a frangetta. In alcuni soggetti da lavoro le orecchie sono tagliate. Gli occhi contraddistinguono molto la razza, sono espressivi e comunicano vivacità e intelligenza. Hanno forma rotonda, il colore predominante è l’ambra scuro. La coda è messa bassa, può essere lunga o corta.

Colori del manto e cura

Il pastore catalano ha un pelo lungo e folto, con un sottopelo che al tatto è ruvido. I colori ammessi sono biscotto, sabbia e grigio. Il cane non ha un mantello monocolore perché le zampe possono presentare delle tonalità più chiare.

Il mantello non ha bisogno di cure particolari ma solo di azioni quotidiane che servono per mantenerlo in buono stato. È importante spazzolarlo almeno due volte la settimana così da eliminare i peli morti.

La muta avviene in due fasi consecutive. Vista la lunghezza del mantello, è fondamentale proteggerlo da pulci e zecche che si possono annidare nelle zone “x” quali scapole e orecchie. Quindi utilizzate un collare antiparassitario oppure sfruttate regolarmente un antiparassitario fatto in casa.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.