Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Pastore dell’Asia centrale

Il Pastore dell’Asia centrale è un cane maestoso che sicuramente dà l’idea di sicurezza e forza. È una razza di taglia grande. Ha più di quarant’anni di storia documentata con tanto di reperti archeologici. Il pastore dell’Asia Centrale è uno dei pochi cani che si è meritato il nomignolo di cacciatore dei lupi.

Pastore dell'asia centraleDato che la maggior parte della popolazione era nomade, la vita dell’uomo dipendeva dai cani che dovevano proteggere le persone non solo da attacchi di altri villaggi, ma anche dai lupi che si aggiravano sulle montagne.

Ogni spostamento da un villaggio all’altro era scortato da cani prescelti specializzati per la “sicurezza”. I migliori erano quelli che sopravvivevano con conseguente selezione naturale.

Il cane non solo doveva badare al villaggio, ma anche al bestiame e alle masserizie. Questi molossi si creavano e miglioravano di generazione in generazione. Prima secondo gli standard di razza il cane poteva avere un mantello di colore grigio (tutte le tonalità) e marrone (fegato). Oggi queste varianti non sono più ammesse.

Storia

Le origini del Pastore dell’Asia centrale sono remote. Le zone d’origine della razza sono comprese tra le steppe della Russia, L’Uzbekistan, il Tagikistan, il Turkmenistan e il Kirigistan. Inoltre anche le catene montuose che vanno dal Tibet al Tien Scian e dal Pamir alle zone circostanti per cinquemila chilometri sono scenari di vita.

Hanno contribuito alla nascita e al miglioramento della razza diversi fattori che hanno dato origine alla varietà dei suoi tipi. È molto conosciuto sul territorio natio, ma difficilmente è trovabile in Europa. Solo negli ultimi tempi i cinofili stanno apprezzando questo bellissimo cane.

Guarda come questo Pastore stravince al tiro alla fune:

Uso in passato

In passato il Pastore dell’Asia Centrale era usato oltre come cane da guardia per le tende, come difensore dei campi e dei greggi contro l’attacco di animali feroci della zona come lupi, orsi e tigri.

Caratteristiche fisiche

I maschi hanno un’altezza che si aggira tra i sessantacinque centimetri mentre le femmine sono leggermente più basse, 60 cm. È un cane di taglia medio-grande con una struttura ossea forte e robusta. La muscolatura è evidente e ben sviluppata. Gli arti sono di buona lunghezza, proporzionati e paralleli. Il muso è piccolo ma massiccio, le labbra sono spesse e quello superiore leggermente pendente che caratterizza il viso.

La dentatura è a forbice perfetta e sviluppata. Gli occhi sono piccini, tondi e di colore scuro. La coda è allungata e segue la linea del dorso come un prolungamento, a volte è tagliata. Le orecchie sono penzolanti e piccole poste più in basso rispetto gli occhi.  Il pelo è liscio e molto denso, è presente un sottopelo compatto, profondo e bello soffice. L’unico colore ammesso è il marrone, i restanti non sono considerati dallo standard.

Carattere

È un cane non aggressivo, anche se dai compiti avuti in passato, non si direbbe. Le reazioni avvengono solo quando necessario e in caso di difesa. Non è corruttibile con nessun trucchetto, resta fedele sempre e solo alla famiglia. Ha un carattere equilibrato, attento e sveglio, non ha paura di nulla ed è autosufficiente.

Il pastore dell’Asia Centrale è molto intelligente e non richiede particolari addestramenti. È perfetto per la vita familiare, si affeziona velocemente a chi lo ama, adora giocare con i bambini e tenerli d’occhio. Unico aspetto da tenere a bada è la socializzazione. È fondamentale che fin da cucciolo resti in contato con molte persone e altri cani, al fine di evitare che il cane cresca con un carattere introverso.

Vedi anche addestramento per cani da difesacome giocare con il cane.

Uso al giorno d’oggi

In Europa è una razza da compagnia o da guardia/difesa. Nelle zone di nascita invece è usato per interventi perlustrativi e di sorveglianza.

Consulta l’elenco di allevamenti Pastore dell’Asia Centrale in Italia.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.