Alcuni esperti sostengono che un tempo vi erano due razze canine distinte: gli Abruzzesi e i Maremmani.
L’Abruzzese era uno scalatore instancabile e aveva un corpo più lungo, mentre il Maremmano aveva un mantello leggermente più corto.
Tuttavia nel 1950 i due sono stati ufficialmente riconosciuti come una singola razza con il nome di Maremmano-Abruzzese.
Si tratta di un tipico cane da pastore europeo, che vanta probabilmente una stretta discendenza dai grandi cani pastori orientali dal pelo bianco che si diffusero lentamente in tutta Europa oltre 2.000 anni fa, tra cui i cani da pastore Karabash e Akbash della Turchia, il Kuvac della Slovacchia, i Kuvasz e Komondor di Ungheria e il cane di montagna dei Pirenei.
Gli antenati del Maremmano si sarebbero evoluti fino a diventare più piccoli, pur mantenendo quello spirito indipendente connaturato alla loro indole.
Guarda com’è bravo e simpatico questo cucciolone:
Aspetto fisico del Pastore Maremmano-Abruzzese
Il Maremmano-Abruzzese è un cane da pastore di grande taglia, dall’aspetto nobile e particolare. La testa è grande, robusta e ricorda quasi quella di un orso. Le mascelle sono forti e vigorose, con una solida dentatura che ammette la chiusura a forbice.
Possiede un canale naso-lacrimale ben diritto ed un naso nero che spesso assume una tonalità leggermente rosa-marrone con il passare degli anni. Le orecchie sono a forma di V, appuntite e piuttosto piccole. Gli occhi, non particolarmente grandi, gli conferiscono un’espressione vivace ed intelligente. La coda è attaccata bassa e densamente rivestita di un fitto pelo.
La profonda cassa toracica è ben arrotondata e si estende fino ai gomiti. Il pelo si presenta lungo, rigido al tatto e molto abbondante, generalmente con una leggera ondulazione; il sottopelo è invece molto denso. I colori ammessi dal mantello sono bianco con sfumature di avorio, giallo o arancione chiaro sulle orecchie.
Secondo lo standard di razza, gli esemplari maschi dovrebbero essere alti 65-73 centimetri al garrese e pesare 35-45 kg, mentre l’altezza delle femmine varia da 60 a 68 cm e il peso da 30 a 40 kg.
Carattere del Pastore Maremmano-Abruzzese
Quello Maremmano è un cane da pastore amichevole e molto equilibrato. Per diversi decenni, ha goduto di una buona fama anche come cane da compagnia.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Coraggioso e determinato, questo compagno fedele sa essere un ottimo cane da guardia senza però abbaiare fastidiosamente. E’ affettuoso, ma non dipendente dal padrone; al contrario, difficilmente obbedirà a tutti gli ordini, essendo tradizionalmente allevato e addestrato per essere indipendente; pertanto, è necessario essere calmi, ma decisi, poiché soltanto assicurando una leadership serena e coerente si potrà instaurare con lui un rapporto corretto.
E’ un cane molto sveglio e la sua formazione richiede rispetto reciproco e coerenza. Va generalmente d’accordo con altri cani e animali domestici e può essere riservato con gli estranei. La sua intelligenza gli consente di individuare le persone non gradite al padrone. Certo il Maremmano non sarà grande come molti altri cani da pastore, ma possiede resistenza e forza in misura eccezionale, tali da compensare un peso non proprio tipico di questa razza.
Quando diventano parte del branco animale, gli esseri umani devono esercitare la leadership; consentire a qualsiasi cane di qualsiasi dimensione di diventare il capobranco di un gruppo umano è pericoloso, anche perché i cani comunicano istintivamente il loro disappunto nei confronti degli altri membri con un ringhio e/o un morso.
Avere a che fare con un cane da pastore come il Maremmano comporta serenità e polso fermo. Tenuto in grande considerazione dai pastori, soprattutto in montagna, dove prospera nella neve, è particolarmente resistente al freddo, mentre odia i climi caldi. Una cosa è certa: questa non è una razza per principianti.
Vedi anche addestrare cani da guardia e come capire se il cane ha freddo.
Cura ed alimentazione del Pastore Maremmano-Abruzzese
L’aspettativa di vita media del Pastore Maremmano è di circa 11-13 anni. Abituato da secoli a spazi aperti, sa adattarsi alla vita d’appartamento soltanto in presenza di un ampio cortile; lo spirito indipendente e il mantello adatto a tutte le stagioni lo portano spesso a dormire all’aperto.
Evitabile la tosatura, ma deve sempre avere uno spazio all’ombra e una grande ciotola di acqua nelle giornate calde. Il fisico forte e robusto lo rende estremamente resistente alle intemperie e alle malattie; pertanto, non si registrano disturbi particolari legati a questa razza.
Vedi anche come dorme il cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.