Il pastore svizzero bianco è una razza molto simile al pastore tedesco, solo meno modificato dal punto di vista fisico e più vicino ai canoni che c’erano ai primi decenni del novecento.
Storia
Anche se le origini non sono certificate, si crede che questa razza sia nata dai cani di tipo maremmani/Pirenei, guardiani degli armenti. Per conoscere la storia e le origini del pastore bianco svizzero bisogna risalire a quelle del pastore tedesco. Questo nacque in Germania alla fine dell’800 per opera del colonnello Von Stephanitz il quale fondo anche la SV (società che tutelava la razza).
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Pastore Svizzero Bianco Cane Felpa con Cappuccio | 31,99 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Pastore Svizzero Bianco Cane Maglietta | 16,99 EUR | Acquista in pochi click |
3 |
|
Attenti al cane Pastore Bianco Svizzero Cane | 20,38 EUR | Acquista in pochi click |
4 |
|
Donna Pastore Svizzero Maglietta Donne Regalo Pastore Cane Maglietta con Collo a V | 19,99 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Durante la seconda guerra mondiale la società finì in mano ai nazisti che prediligevano un mantello di colore scuro rispetto al bianco perché secondo loro, durante le missioni notturne, il pelo non era facilmente camuffabile. Da allora i cuccioli di colore bianco erano uccisi.
Il colonnello che creò la razza acquistò dalla società Philax il capostipite dei pastori tedesco ovvero Horand von Grafrath. Il nonno di questo cane era bianco.
Essendo il gene bianco, un gene recessivo, il colore non si manifestò subito, ma entro a far parte in diverse linee di sangue silenziosamente. Dopo che il bianco fu bandito dalle razze da pastore tedesco classiche, le strade del pastore bianco e quello tedesco presero due vie differenti.
Quando il pastore svizzero bianco non era ancora riconosciuto, ufficialmente era chiamato pastore canadese, poiché i primi amanti del genere fondarono un club in Canada. Il progenitore della razza svizzera è stato il maschio americano Lobo, importato appunto in svizzera dalla signora Agata Burch.
Il nome della razza prende spunto dalla regione in cui Lobo viveva, poiché il primo tentativo riuscito di far conoscere la nuova razza avvenne con questo cane. In fine si decise di creare un nuovo standard e quindi una nuova razza, con una vecchia origine.
Nel frattempo dall’America furono importati altri cuccioli bianchi così da cominciare a riprodurre la razza. Dopo battaglie di ogni tipo nel 2002 il comitato generale della FCI approvò in via provvisoria la nuova razza “pastore svizzero bianco” riconosciuta in via definitiva dieci anni dopo.
Guarda questi bellissimi cucciolotti di pastore svizzero che giocano:
Vedi anche come giocare con il cane.
Carattere
Essendo una razza derivante dal pastore tedesco, ha tutte le caratteristiche della razza ormai famosa. Non ha paura di lavorare, anche se oggi è principalmente un cane da compagnia. È più adatto del cugino tedesco a stare in famiglia, gli piace oziare sul divano se non può uscire, ma i in contemporanea si attiva subito se c’è qualcosa da fare.
Può fare prove di abiliti, obedience, IPO, ricerca di persone e protezione civile, pista e tutte quelle attività che richiedono collaborazione con l’umano. Ha un comportamento amichevole ed espansivo con la famiglia, mentre è diffidente con gli estranei. È molto protettivo verso il suo branco e anche molto territoriale. Il pastore svizzero bianco è un cane intelligente e adora stare con i bambini.
Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.
Punti di forza
Oltre ad essere un ottimo cane da compagnia è un ottimo custode e perfetto guardiano.
Caratteristiche fisiche
Il pastore svizzero bianco è una razza di taglia medio grande classificata nella famiglia dei Lupoidi. Ha un corpo robusto e potente. La testa è asciutta e ben proporzionata rispetto al corpo. Il muso è di media grandezza con labbra nere e tartufo dello stesso colore.
Gli occhi sono a mandorla leggermente obliqui di colore bruno. Le orecchie hanno forma triangolare arrotondate leggermente in punta. Il corpo è muscoloso. La coda è a forma di scimitarra e si assottiglia verso la fine.
A riposo è diritta mentre quando è in movimento, non supera la linea del dorso. Il pelo è di lunghezza media. Esistono due varianti: mantello a pelo medio con fitto sottopelo e mantello a pelo lungo.
L’unico colore ammesso ovviamente è il bianco. I maschi sono alti dai 60 ai 66 cm con un peso di 30-40 kg mentre le femmine sono alte 55-60 cm e pesano circa 25 kg.
Consulta l’elenco di allevamenti Pastore Svizzero Bianco in Italia.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.