Le pensioni per cani sono il luogo ideale quando si deve andare in vacanza e non è possibile portare il nostro amico con noi. E’ sempre preferibile optare per un luogo di vacanza in cui il cane sia accettato ben volentieri, perché l’animale deve essere considerato uno di famiglia ed è bello poter passare un po’ di tempo libero con lui.
Tuttavia ci sono alcune tipologie di vacanze per le quali è impossibile portare il cane, perché si produrrebbe un inutile stress per l’animale.
Ecco quindi che vengono in nostro soccorso le pensioni per animali, luoghi nei quali è possibile lasciare il nostro amico per un periodo più o meno lungo, dove esso sarà accolto e curato con amore.
E’ necessario far visita a più pensioni prima di scegliere quella adatta, per controllare che abbia tutti i requisiti a norma, per garantire al tuo cane un soggiorno sereno.
Deve quindi possedere tutte le autorizzazioni necessarie, sia comunali che dell’Asl. Ci devono essere locali più o meno grandi dove poter ospitare gli amici cani, che prevedono una parte all’aperto ed una al chiuso. I cani non devono essere esposti né alle intemperie né all’eccessivo sole. Ci deve essere poi un apposito spazio dove quotidianamente il tuo cane può giocare e correre liberamente, socializzando con gli altri cani. Controlla che questo spazio sia recintato bene, in modo che non ci sia il pericolo di fuga.
Occhio anche alla pulizia dei locali: il cane non deve tornare a casa con le pulci. I locali quindi devono essere puliti e disinfettati periodicamente. Ci deve essere un veterinario che visiti i cani durante il loro soggiorno e che sia sempre a disposizione nel caso di emergenze.
Fai in modo che i gestori ti mostrino i locali nei quali soggiornerà il tuo cane e se si rifiutano è perché probabilmente hanno qualcosa da nascondere. Devono davvero amare gli animali, non sarà difficile accorgersi della loro competenza in fatto di animali.
Assicurati anche che, se lo lasci d’estate, sia un posto non troppo assolato e caldo e che ci sia sempre acqua a disposizione. L’alimentazione deve essere di qualità e varia.
I costi variano da 20 a 40€ al giorno ed i gestori sono tenuti a rilasciare la ricevuta fiscale.
Vedi anche socializzazione del cane o cucciolo: come si fa praticamente.
Aprire una pensione per cani
Per chi invece fosse interessato ad aprire un’attività di questo tipo, sappia che è necessario in primo luogo disporre di una struttura più o meno ampia. Affinché si possa ottenere un guadagno, devono essere presenti almeno 50 posti per cani.
Deve essere rilasciata una licenza da parte de comune. Inoltre devi recarti alla tua Asl per la richiesta dei moduli per il rilascio delle autorizzazioni.
Il piano regolatore del comune poi ti indica a quale distanza dall’abitato è possibile effettuare questo tipo di attività senza alcun pregiudizio per il vicinato, in termini di rumori.
Ci sono una serie di norme, sempre comunali, da rispettare per gli scarichi fognari. Informati anche su eventuali finanziamenti che il comune può elargire per questo tipo di attività. Accordati con un veterinario, che visiterà periodicamente gli ospiti della tua pensione.
Ricorda comunque che è necessario avere davvero a cuore i cani e non vederli come strumento di guadagno.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.