Vai al corso “Educa il tuo cane”

Pettorina svedese per cani

La pettorina è uno strumento utilizzato per portare a spasso i cani ed è un’alternativa al tradizionale collare.

In commercio esistono vari tipi di pettorina:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

  • Quella svedese è un’imbracatura formata da una stringa di tessuto che passa sotto il collo del cane e si interseca con un’altra di forma circolare attorno al torace. Infine un’ulteriore fascia di tessuto è posta sul dorso del cane. Il guinzaglio viene agganciato all’estremità esterna della pettorina nella parte alta, in modo che il cane sia più facilmente controllabile perché il collare è situato nel baricentro del corpo dell’animale.
  • Il secondo tipo è la pettorina ad h, che forma una vera e propria h nella parte anteriore del cane, tra il petto e le zampe. È un tipo di pettorina consigliata per i cuccioli, giacché per i cani più grandi potrebbe comportare qualche problema di postura a lungo andare.
  • Il terzo tipo, infine, è rappresentato dalla pettorina ad x, che passa sotto le zampe anteriori del cane. Si tratta di un modello che può comprimere le ghiandole ascellari del cane e per questo alcuni esperti non la consigliano.

Vedi anche imbracatura per sollevamento cani.

La pettorina svedeseLa pettorina svedese: ideale per cani adulti

Oggi vogliamo parlarti della pettorina svedese, ideale per i cani adulti. Infatti grazie alla sua forma, permette il controllo ideale del cane.

Si tratta di un tipo di pettorina non consigliata ai cani di piccola taglia oppure ai cuccioli, giacché non permette al padrone di controllare bene i loro movimenti (per questi ultimi si consiglia la pettorina ad h).

Nei negozi online hanno una vasta scelta di pettorine, scopri qual è la più adatta per il tuo cane:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


E’ uno strumento molto utile che rispetta a pieno la salute del tuo cane. Infatti non costringe il collo, cosa che potrebbe comportare a lungo termine problemi respiratori.

Inoltre non incide negativamente sulla postura, né tanto meno nuoce all’andatura del cane. Ricordiamo a tal proposito che, a differenza della pettorina ad x che premendo sotto le ascelle del cane, porta questi a camminare con le zampe verso l’esterno, la pettorina svedese non comporta alcun danno in questo senso.

Ma la cosa più importante è che con questi strumenti rispetterai davvero il tuo animale. Non lo costringerai con movimenti innaturali che possano nuocergli, come può accadere per il collare, gli permetterai di muoversi liberamente e di girare il collo.

Questo avrà effetti positivi sulla sua salute sia fisica che psichica. In quest’ultimo caso, infatti, non provando dolore mentre passeggia, potrà instaurare con gli altri animali rapporti più sereni.

Avrà la possibilità di seguire le indicazioni del suo padrone, e quindi di essere educato meglio.

Infatti non vogliamo un cane che ubbidisca perché costretto dal dolore fisico, ma piuttosto un animale che capisca l’importanza di certe regole sociali.

Ma la pettorina svedese comporta vantaggi anche per il padrone. Infatti un cane che tira quando si passeggia può causare danni anche all’essere umano.

Con questo tipo di imbracatura, invece, studi hanno dimostrato che da un lato il cane tende a non tirare e dall’altro l’accompagnatore farà meno fatica fisica per portarlo a passeggio.

Non sono rari infatti i casi di padroni con lussazioni alle spalle o problemi agli arti superiori, per lo sforzo compiuto per portare a passeggio i loro amici.

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo e come farsi ubbidire dal cane.

I 6 principali vantaggi della pettorina svedese

Schematicamente vogliamo proporti i principali vantaggi che apporta l’utilizzo della pettorina svedese sia all’animale che al padrone:

  1. Il fatto che il guinzaglio sia legato al baricentro del corpo dell’animale, fa sì che per te sia più semplice portarlo in giro senza strattonarlo;
  2. Il cane è portato a tirare meno al guinzaglio. Infatti non avendo un qualcosa che lo costringe al collo (cosa che lo rende estremamente nervoso) è più rilassato, può camminare con più tranquillità;
  3. L’elemento anzi detto incide positivamente anche sulla condotta al guinzaglio. Infatti per il padrone sarà molto più semplice insegnare al proprio cane il corretto modo di stare al guinzaglio. Anziché tirare, quindi, imparerà facilmente che se ti sta accanto potrà andare nei luoghi che preferisce.
  4. Non comporta problemi di salute né nel cane né nell’uomo. Si vedono troppo spesso in giro cani che camminano con le zampe divaricate per via di una pettorina non indicata a loro.  Ed altrettanto spesso sentiamo di padroni con spalle lussate a causa del loro cane che li ha trascinati per diversi metri;
  5. Il fatto di non sentirsi costretto al collo, permette all’animale di concentrarsi meglio sui comandi dell’uomo e di instaurare un miglior rapporto cane padrone, basato non sul dolore e sulla paura quanto piuttosto sul rispetto;
  6. E poi c’è l’elemento comunicazione da non sottovalutare. Infatti i cani comunicano tra loro e con l’uomo attraverso i movimenti e le posture del corpo. Se costringi nei movimenti il tuo cane, potrà accadere che un altro cane possa mal interpretare le sue movenze, attribuendone un significato negativo o addirittura di minaccia. La pettorina svedese invece non obbliga il cane a movimenti strani e gli lascia libere le zampe, il corpo e il collo, elementi indispensabili nella comunicazione con altri animali.