Vai al corso “Educa il tuo cane”

Pettorine per cani

Uso della pettorinaNegli ultimi anni vediamo sempre più padroni che per i loro cani utilizzano la pettorina anziché il collare.

Si tratta di quello strumento che, in linea di massima, trattiene il cane mantenendolo per la pancia e le spalle. Esso ci permette di passeggiare con il cane e di tenerlo vicino a noi, con minor pericolo di fuga.

Trovare la pettorina ideale, però, non è una cosa semplice. La pettorina, infatti, deve:

  • risultare sicura quando porti a passeggio il tuo cane;
  • non essere troppo larga, con il rischio che il cane se la sfili;
  • non deve essere troppo stretta, ma permettere al collo di rilassarsi.

In questo articolo descriveremo le diverse tipologie di pettorine e ti aiuteremo a scegliere quella più adatta al tuo cane e alle esigenze di entrambi.

Prima, però, ecco i modelli di pettorina più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29

Taglia cane

I tipi di pettorina per cani che si trovano in commercio sono disponibili in tutte le taglie e sono anche regolabili: in questo modo possono calzare alla perfezione a tutte le stazze. In genere, però, ci sono delle differenze sui materiali.

Pettorine per cani di piccola taglia

Le pettorine per cani di piccola taglia devono essere morbide e leggere, perché altrimenti rischi di appesantire troppo il cagnolino, rovinargli il pelo e irritargli la cute.

Ecco i modelli più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Pettorine per cani di taglia media

Per quanto riguarda le pettorine per cani di taglia media, invece, è possibile acquistarle in svariati materiali; bisogna tuttavia prestare attenzione alla stazza e alla forza del cane: esistono cani di taglia media molto forti e possenti, mentre altri sono più esili.

Ecco alcune pettorine per cani di taglia media:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Pettorine per cani di taglia grande

Le pettorine per cani di grossa taglia vanno sempre scelte in base ai materiali, che devono essere di qualità e resistenti. Se hai un molossoide, ad esempio, è meglio preferire un materiale come il nylon rinforzato.

Ecco alcuni modelli per cani di taglia grande:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Domande frequenti

Come mettere la pettorina al cane?

In verità, mettere la pettorina al cane non è difficile, se è abituato. Per questo motivo, è meglio iniziare a fargliela indossare fin da quando è piccolo.

Nel farla indossare, abbassati al livello del cane, inginocchiandoti a terra; infatti, se lo sovrasti, potrà avere una reazione di paura. Sii attento verso tutti i segnali che il cane può inviare per comunicarti che prova fastidio nei confronti della pettorina.

All’inizio, comunque, il cane cercherà sicuramente di toglierla, ma si può ovviare a questo problema distraendolo: un poco per volta, anche grazie all’aiuto di qualche bocconcino, comincerai a convincere il tuo cane a indossarla, anche solo in parte e non allacciata. Col tempo, riuscirai a farla indossare bene.

Per farlo abituare, occorre ripetere l’operazione ogni giorno, fino a quando il cane finalmente non reagirà più; oppure fino a quando sarà felice di indossarla, perché ormai la assocerà a qualcosa di positivo, come giocare o uscire a fare una stimolante passeggiata.

Quale pettorina per cane scegliere?

Viste le tante forme di pettorine a disposizione in commercio, ti starai domandando come fare una scelta adeguata; vediamo insieme le diverse variabili per capire come fare una giusta scelta.

Innanzitutto, quando scegli la pettorina, dovrai considerare l’indole del tuo cane, nonché la sua razza, e comprendere se sia preferibile usare la pettorina invece del collare (vedi paragrafo successivo).

Esistono comunque tre forme di pettorine:

  • pettorina a X, fino a qualche anno fa la più comune, costituita da un collare e da due strisce di stoffa che passano dietro i gomiti del cane, per poi ricongiungersi. Si tratta di una pettorina veloce da far indossare al cane, però, purtroppo, la pressione che esercita sulle ascelle ha delle conseguenze negative sia sulla postura dell’animale, che tenderà a camminare con i gomiti aperti, sia sulle ghiandole ascellari, che vengono compresse.
  • Pettorina ad H (o pettorina per cani romana), che, a differenza della precedente, non comporta grossi problemi, poiché è costituita da due cerchi di stoffa, uno all’altezza del collo e l’altro sulla parte posteriore del tronco. Questi cerchi sono tenuti insieme da due fettucce dello stesso materiale dei cerchi, una sulla schiena e l’altra tre le zampe anteriori; l’aggancio per l’attacco del guinzaglio è ubicato a metà schiena, sulla fettuccia superiore. Una volta indossata, la pettorina deve essere posizionata proprio a metà schiena, in modo da trovarsi sul baricentro del cane, ed è per questo che devi prendere bene le misure quando la scegli. Le pettorine per cani ad H sono molto utilizzate e considerate tra le pettorine migliori per un cane, perché non vanno a ledere la postura corretta del cane e non fanno pressione sui punti più delicati. Risultano ideali anche per i cuccioli.
  • Pettorina ad Y (anche chiamata pettorina per cani norvegese o pettorina per cani modello svedese), che, pur essendo un connubio tra le due tipologie precedenti, non ha lo svantaggio di comprimere le ascelle del cane. Questo modello di pettorina prende spunto da quelle per i cani da slitta: presenta una fascia imbottita che percorre in maniera orizzontale il petto del cane, per poi andare a congiungersi, ad angolo retto, con un’altra fascia (sempre imbottita) che circonda ad anello il torace dell’animale. Infine, troviamo una fettuccia più sottile dove c’è l’anello metallico per agganciare il guinzaglio, che va ad unirsi in maniera trasversale alle due fasce. Questa pettorina è buona, ma meglio evitarla con i cani di taglia piccola, perché rischi di non riuscire a controllarli bene.

Pettorina o collare?

Molti padroni sono indecisi tra collare e pettorina, non sapendo quale sia il migliore metodo per condurre il loro cane.

Diciamo che il collare, a differenza della pettorina, è più semplice da indossare. Lo svantaggio del collare, però, è che, se il cane tira troppo, è vivace o agitato, può provocare problemi di soffocamento e, nel lungo periodo, problemi respiratori. Molti cani si trovano meglio con la pettorina proprio perché si sentono più liberi e meno costretti.

C’è da dire che, se un cane conosce bene la condotta la guinzaglio, allora potrà camminare con il suo conduttore in maniera tranquilla, sia che abbia la pettorina che il collare. Al contrario, se il cane non è ben educato, non esiste strumento che possa insegnargli come si passeggia accanto al padrone.

Nella scelta, comunque, influiscono anche altri fattori, quali la stazza del cane e la sua indole. Infatti:

  • le pettorine sono più adatte per cani dalla fisicità piccola, come ad esempio i bassotti;
  • la pettorina può avere un effetto controproducente per determinate razze. Per esempio, una razza che ha nel suo istinto quello di tirare, come l’Husky, potrebbe interpretare la pettorina come un invito a tirare, anziché a desistere.

Vedi anche cane che tira a guinzaglio.

Tipologia di pettorina

Passiamo ora in rassegna i vari tipi di pettorina presenti sul mercato.

Pettorina antifuga per cane

Le pettorine antifuga sono delle imbracature con cinghie aggiuntive, che terranno il tuo cane vicino a te senza che possa toglierla o far scivolare il guinzaglio. Non farti spaventare dal nome: alcuni modelli offrono anche più comfort rispetto ai collari classici.

Ecco i modelli di pettorina antifuga più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Vedi anche imbracatura per sollevamento cani ed educazione del cane adulto o cucciolo.

Pettorina personalizzata con nome per cane

Esistono in commercio anche delle simpatiche pettorine cui è possibile applicare delle etichette personalizzabili, sulle quali scrivere il nome del tuo cane. Di solito si tratta di etichette in velcro, che possono essere anche riflettenti per essere viste di notte.

Ecco alcuni modelli in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Pettorine per cani che tirano

Un problema molto comune quando si porta a passeggio il proprio cane è che non sempre riesce a camminare al fianco del padrone in maniera adeguata, ma tira tanto il guinzaglio.

Quindi, la domanda più comune dei padroni è: esistono delle pettorine per cani che tirano?

Prima di rispondere a questa domanda, facciamo una premessa: se il tuo cane tira al guinzaglio, vuol dire che deve essere addestrato a non farlo, con le dovute tecniche e soprattutto col giusto tempo. Non basterà, insomma, fargli indossare una pettorina apposta per far sì che il cane smetta di tirare.

Detto ciò, in commercio ci sono le pettorine per cani Easy Walk; sono simili a quelle a Y, con la differenza sostanziale di avere l’anello dove si aggancia il guinzaglio sotto il collo del cane, e non sopra. Con queste pettorine, quando il cane inizia a tirare il guinzaglio, viene spostato di lato. Sono utili se il tuo cane tira, però ne limitano i movimenti e il guinzaglio potrebbe finirgli tra le zampe.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29

Esiste poi la pettorina Halti, che è simile all’Easy Walk, con l’unica differenza di avere una barra posta orizzontalmente sul davanti.

Pettorine per cani da soccorso

Esistono anche pettorine per cani da soccorso. Rispetto a quelle tradizionali, sono realizzate con materiali tecnici, più leggeri e resistenti, facili da togliere e mettere. Inoltre, spesso hanno colori vivaci e fasce catarifrangenti per vedere meglio l’animale durante le operazioni, anche in notturna o in condizioni meteo avverse. Ovviamente, hanno anche dei costi diversi rispetto alle pettorine normali.

Eccone alcuni modelli:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Pettorine in pelle per cani

Se vuoi che il tuo cane abbia un look elegante anche in pettorina, ne puoi scegliere una realizzata in pelle. Si tratta di pettorine di alta qualità e dalla lavorazione più raffinata, ma che assicurano resistenza e durata.

Ecco alcuni modelli in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Marche di pettorina

Infine, facciamo una panoramica sulle migliori marche di pettorine presenti sul mercato.

Pettorina per cani Julius

JULIUS-K9 é tra i principali produttori europei di pettorine, guinzagli e accessori per cani. Le pettorine JULIUS-K9 sono apprezzate per la loro qualità, per i materiali resistenti, e sono riconoscibili grazie alla grossa fascia laterale che riporta il logo dell’azienda. Ecco i modelli più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Pettorina per cani Tre Ponti

Come intuibile dal nome, Tre Ponti è un brand italiano specializzato nella produzione di pettorine e altri prodotti per cani, presente dal 2007 in più di 70 paesi nel mondo. Anche in questo caso, si tratta di un prodotto di alta qualità, riconoscibile grazie al logo tondo e ai colori piacevoli e brillanti.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Pettorina per cani Trixie

Azienda tedesca fondata negli anni ’60, Trixie è sinonimo di prodotti per gli animali di alta qualità. Le pettorine per cani, tra i prodotti di punta dell’azienda, sono caratterizzate da un design minimale.

Ecco le più vendute online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Pettorina per cani Hunter

Anche in questo caso parliamo di un’azienda tedesca, fondata nel 1980 dal mastro sellaio Rolf Trautwein, specializzata nella produzione di accessori per cani e gatti. Le sue pettorine sono realizzate in materiali resistenti e di alta qualità, siano esse di nylon o di pelle.

Ecco i modelli più venduti:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Consulta questa sezione per tutte le pettorine disponibili sul mercato.