Con il termine pica intendiamo l’ingestione da parte del cane di sostanze non commestibili, come carta, stoffa, pezzi di plastica o di legno, feci sue o di altri animali.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-07
Questo può comportare grossi problemi per la salute del tuo cane e quindi è un problema che va affrontata immediatamente. Bisogna quindi evidenziarne le cause ed i possibili rimedi.
La pica può essere causata da un problema comportamentale. In pratica il cane non è stato educato a distinguere tra cose commestibili e non commestibili e quindi ha la tentazione di assaggiare tutto.
Pica tra i cuccioli
Questo è presente soprattutto tra i cuccioli. Quando però non scompare con l’età adulta diventa un problema. Ecco quindi la necessità di intervenire.
Sappi che devi far sì che il cane si distragga nel momento in cui ha la tentazione di mangiare una cosa che può nuocere alla sua salute.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-07
Quella distrazione deve e essere associata ad un premio che tu stesso gli conferirai.
Ecco quindi alcuni consigli su come comportarsi quando il problema è di origine comportamentale:
- Dai orari precisi al tuo cane per i pasti e limita i fuori pasto. Essi devono essere associati unicamente a premi per un buon comportamento e devono essere dati in misura non esagerata.
- Scoraggia il tuo cane dall’annusare o leccare tutto ciò che gli capita a tiro e quando gli dai un premio sotto forma di bocconcino, non lo lasciare a terra ma somministralo direttamente dalla tua mano.
- Fai in modo che il cane conosca i comandi essenziali di seduto, fermo nonché la condotta al guinzaglio. Questo è importante quando si inizia qualsiasi terapia comportamentale.
- Quando il cane ha in bocca una cosa non commestibile, non cercare di toglierla, poiché la interpreterà come se tu volessi sottrargli una preda, bensì fallo venire da te, distrailo, in modo che trovi la cosa che sta facendo con te più interessante della cosa che sta mangiando. Chiamalo a te e se ti obbedisce complimentati con lui e dagli un bocconcino.
- Non accarezzarlo quando ha l’oggetto non commestibile in bocca. Aspetta che lo lasci a terra e poi lo potrai premiare.
- Quando è intento a mangiate un oggetto, fagli vedere il bocconcino appetitoso che hai in mano; lui dovrà scegliere tra l’uno e l’altro. Sorridi e incitalo a venire da te.
- Adotta la pratica dell’allegria, come mezzo per distrarlo.
- Non lasciare in giro residui di cibo o di bocconcini.
- Puoi spruzzare le cose non commestibili con degli olii naturali, quindi non nocivi per il cane, ma dal sapore sgradevole, come l’olio di mandorla, che è amaro.
- Adotta questi comportamenti anche quando sei fuori casa, perché il cane ha bisogno che tu sia coerente negli atteggiamenti, altrimenti si confonderà e non saprà cosa deve fare e cosa non deve fare.
In questo modo ogni volta che al cane verrà voglia di mangiare una cosa non commestibile, gli verrà in mente che se lo lascia ha una ricompensa più buona: si tratta del classico riflesso condizionato.
Ma altre volte la pica può dipendere da vere e proprie patologie. Per esempio un disturbo dell’apparato digestivo, oppure malattie che provocano un aumento dell’appetito, come diabete, anemia, problemi alla tiroide.
In questi casi è opportuno ricorrere al veterinario, che sottoporrà il cane ad una serie di accertamenti per individuare la causa esatta. Si può intervenire con una terapia farmacologica o con un intervento chirurgico.
In aggiunta è preferibile rivedere la dieta del cane, apportando quegli opportuni cambiamenti che possono portare beneficio all’animale. Se senti la necessità puoi ricorrere anche all’aiuto di un esperto del comportamento dei cani.
Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo e farmaci per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.