Vai al corso “Educa il tuo cane”

Picchiare il cane per educarlo

picchiare il cane per educarloL’ingresso di un amico a quattro zampe in famiglia segna l’inizio di un grande cambiamento. Un cucciolo, poi, è come un bimbo: vivace, curioso e propenso a combinare guai.

Educare un cane fin da piccolo è utile per correggere gli atteggiamenti sbagliati e per convivere in perfetta armonia. Se pensi, però, che urlare o picchiare un cane per correggere alcuni comportamenti possa giovare a qualcosa, ti sbagli di grosso!

Innanzitutto, per un motivo etico: picchiare il cane non va mai bene, in alcuna circostanza. Se, infatti, la crudeltà o la violenza fini a sé stesse sono ovviamente da condannare, nemmeno l’intento “educativo” può essere una scusa per alzare le mani sul proprio cane o su quello di altri, così come per spaventarlo o umiliarlo.

Ma, andando anche oltre l’etica, come dicevamo picchiare un cane è anche del tutto inutile ai fini della sua educazione. Vediamo insieme perché.

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.

Perché picchiare il cane non serve a nulla

Se il nostro amico a quattro zampe mostra abitudini o atteggiamenti a noi sgraditi, come salire sul divano, fare i bisogni qua e là, oppure mordicchiare ciabatte o vestiti, picchiarlo per educarlo non aiuta a migliorare il suo comportamento, né a fargli comprendere dove sta sbagliando.

Il cane, infatti, non collegherà la punizione corporale al comportamento adottato, finendo per confondersi e agitarsi.

I cani, infatti, sono dotati di una profonda sensibilità. Se infliggi loro una punizione corporale dopo una marachella finiranno per percepire solo la tua rabbia, averne timore e, magari, addirittura ripetere lo stesso errore all’infinito. L’ansia e la frustrazione provata potrebbero comportare tre reazioni differenti:

  • la fuga per evitare di essere sgridati;
  • sviluppare un atteggiamento violento;
  • adottare comportamenti errati, come fare pipì ovunque per dispetto, rompere oggetti o leccarsi in maniera compulsiva.

Al contrario, invece, gentilezza, amore e pazienza sono le migliori armi per fargli capire dove sbaglia e per una convivenza serena. Vediamo come.

Vedi anche come punire un cane.

Come educare il cane con intelligenza, amore e gentilezza

Eventuali cattive abitudini del cane vanno corrette mediante un adeguato addestramento, che inizia fin dai primi mesi di vita. Ecco alcune pratiche molto più efficaci delle punizioni e delle botte:

  • utilizzare un “no” secco quando il cane sta per fare un’azione sbagliata (e non quando l’ha già compiuta: in quel caso non serve e crea confusione) può richiamare il tuo cane all’attenzione. Il tono fermo e deciso con cui pronuncerai il comando farà in modo che si fermi prima di commettere un errore.
  • Usa la tecnica del rinforzo positivo, utile per insegnare al cane qualunque comando o comportamento. In cosa consiste? Nell’indirizzare il cane verso l’azione giusta, incentivandolo con un premio: un croccantino di suo gradimento, una carezza o ricordandogli che è un bravo cucciolo. Pian piano collegherà il premio all’azione, e si comporterà di conseguenza. Così, ad esempio, se ha il vizio di rosicchiare le ciabatte, richiamalo con un “No” fermo e deciso, dopodiché premialo se si astiene. Per i primi tempi serviranno tanta pazienza e costanza, ma vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.
  • Ignora il cucciolo o il cane per una decina di minuti dopo aver pronunciato il “no”. Si tratta di una strategia che suggeriscono alcuni addestratori cinofili: notando l’allontanamento dal suo amico a due zampe, il cane farà di tutto per ricevere attenzioni. A questo punto, richiamalo a te e coccolalo. In questo modo, capirà che se commette un’azione errata rischia di perdere il suo amato compagno di giochi.

Ricorda, infine, che un cane non si caccia nei guai per farti arrabbiare, ma perché semplicemente non ha la consapevolezza che si tratta di un atteggiamento sbagliato. Dedicagli il giusto tempo, abbi tanta pazienza, sii costante e coerente nella fase di addestramento per non confonderlo: Ii tuo cane saprà ricompensarti imparando le basi di una convivenza serena e dandoti tanto affetto e amore.

Vedi anche comandi da insegnare al cane ecome educare un cucciolo di cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.