Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Pinscher nano

Il pinscher nano noto come Zwergpinscher nasce nel sud della Germania ed è sia fisicamente che caratterialmente molto simile al pinscher in formato medio.

Molto apprezzato sia come cane da compagnia che come cane da guardia, necessita di un buon padrone che lo sappia addestrare ed educare. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900.

Aspetto fisico del pinscher nano

Il pinscher nanoIl pinscher nano è un cane di piccola taglia. La sua altezza al garrese è di circa 25-30 cm ed il suo peso può arrivare fino ad 6 kg.

E’ un cane ben proporzionato, infatti la sua forma può inserirsi perfettamente in un quadrato, dato che la sua altezza è uguale alla sua lunghezza. E’ tonico ed ha la pelle ben aderente al corpo.

Ha gli occhi tondi e scuri, le orecchie sono a triangolo e la punta cade verso il basso, sebbene alcuni purtroppo pratichino ancora l’amputazione delle stesse.

Il tartufo è nero e il muso è leggermente pronunciato. Si presenta come un animale dall’ossatura abbastanza forte nonostante le sue ridotte dimensioni. Il pelo è corto e ci possono essere delle varianti di colore nero o rossiccio.

Carattere del pinscher nano

Al pari del pinscher più grande, esso è sia un animale da compagnia, e come tale è classificato, sia un ottimo cane da guardia.

Un aspetto positivo è che si adatta sia alla vita in casa, e le sue dimensioni rendono possibile la convivenza anche in appartamenti piccoli, sia all’aperto, dove potrà girare liberamente. Si affezionerà molto al padrone ed è molto docile con i bambini.

E’ un cane che però richiede una certa attività fisica, soprattutto nelle stagioni dal clima più mite. In inverno invece ama stare in casa sotto una coperta poiché soffre il freddo. Proprio come cane da guardia, non si fida degli estranei e non è raro che abbai contro i tuoi ospiti.

Guarda come si arrabbia questo piccolo pinscher quando la sua padroncina cerca di mettergli un cappottino contro il freddo:

 

Per questo è indispensabile che il padrone abbia il polso della situazione controllando che il cane non abbai troppo (questo può risultare un aspetto negativo se si vive in un condominio); ad esempio puoi far avvicinare il cane agli ospiti perché si fidi di loro.

Proprio per questo suo carattere, è un animale anche molto geloso delle sue cose, che non ama che gli altri tocchino. Perciò non farti troppo intenerire dalla sua mole piccola, poiché ha un bel carattere da educare.

Vedi anche come capire se il cane ha freddo.

Cura ed alimentazione del pinscher nano

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29


Questo cane si dimostra abbastanza forte anche in salute, non è infatti soggetto a particolari malattie se non quelle tipiche dei cani come rabbia, parvovirosi e via dicendo. E’ consigliabile quindi praticare tutti i vaccini del caso.

Circa l’alimentazione, invece, la dieta deve variare in base all’età ed alle condizioni fisiche e di salute nonché all’attività fisica realmente svolta. Se ti affidi a mangimi industriali, tieni presente che il pinscher nano necessita di carne, pesce, verdure, vitamine.

Se invece adotti una dieta con cibi fatti in casa, ti consigliamo di completarla con appositi integratori da farti indicare dal veterinario.

Consulta l’elenco di allevamenti Pinscher Nano.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.