La polmonite canina è una malattia che attacca i polmoni. È molto simile a quella umana, per questo non è difficile da diagnosticare da parte del padrone.
Esistono diversi tipi di polmonite, che possono essere distinti in base alle cause. Possono causare questa malattie batteri, virus e, più raramente, funghi o parassiti. Inoltre, può differire per l’estensione o meno ad altre parti dell’apparato respiratorio, come ad esempio i bronchi; in questo caso, infatti, prende il nome di broncopolmonite canina.
La polmonite nei cani è una condizione che difficilmente avviene in un soggetto sano; sono più predisposti invece i cani giovani, anziani e quelli che hanno un sistema immunitario basso.
Nei casi gravi di polmonite il cane può arrivare addirittura alla morte; quindi, è importante eseguire una giusta diagnosi, ma più importante una buona cura per il trattamento.
Le cause
Le cause principali, come detto prima, possono essere microrganismi di origine batterica, virale, fungina o parassita. Il cane può contrarre la forma batterica o virale in diversi modi. Basta un semplice contato con il batterio o il virus responsabile e il gioco è fatto.
Tra i batteri annoveriamo gli Streptococchi e i Bordetella. Anche i batteri anaerobi, i quali possono crescere e vivere senza ossigeno, sono responsabili della malattia. La forma parassita e sporigena è più rara. In tal caso il cane deve inalare le spore o i patogeni.
Sintomi
I sintomi della polmonite sono molto simili alla forma che colpisce l’uomo. Comprendono la tosse, febbre alta, difficoltà nel respirare, perdita di appetito, perdita di peso, stanchezza, spossatezza, secrezioni nasali, disidratazione e respirazione rapida.
Sia a orecchio nudo sia con uno stetoscopio è possibile ascoltare dei rumori molto strani e anomali simili a dei fischi, crepiti o suoni che di solito non sono presenti.
A volte il cane si stende con la pancia rivolta verso l’alto per cercare di respirare meglio, stendendo così la tassa toracica. Quando si cominciano a manifestare i primi sintomi è bene evitare che il cane non faccia gradi sforzi fisici, questi potrebbero sicuramente aggravare la situazione.
Ad esempio un cane affetto da polmonite, dopo una corsa presenterà un respiro molto affannoso o attacchi di tosse lunghi e insistenti che possono causane nel cane paura e panico.
Vedi anche cane addestrato per attacchi di panico.
La diagnosi
La diagnosi varia in base alla forma di polmonite da cui il cane è affetto. Di solito in seguito ai primi sintomi bisogna portare il cane dal veterinario. Questo dopo una dettagliata visita e un’auscultazione dei polmoni, vi dirà come procedere.
Nell’ipotesi in cui si voglia individuare la causa, è possibile prelevare un po’ di fluido presente nella trachea, tramite un lavaggio, cosi da poterlo analizzare. Possono essere eseguiti anche esami del sangue, test delle urine e particolari raggi X del torace e dei polmoni.
Il trattamento
La prima cosa da fare una volta che la diagnosi è stata eseguita è idratare il cane durante la giornata utilizzando molti liquidi, anche la flebo se necessario. La febbre alta porterà il corpo alla disidratazione, ed è per questo che è importante mantenere sempre un livello costante di fluidi nell’organismo.
Inoltre se normalmente il cane indossa il collare, bisogna toglierlo, così da permettergli una respirazione più facile, in tal modo non ci saranno ostacoli alle vie respiratorie.
Il cane assolutamente non deve essere sottoposto a sbalzi di temperatura. Nel caso in cui l’ossigeno venga a mancare in modo grave, è possibile aiutare Fido con ossigeno terapia, cosi da facilitare il compito della respirazione. Se necessario, sempre sotto stretta sorveglianza medica, potrete seguire una terapia antibiotica o antinfiammatoria.
In caso di febbre alta l’antipiretico può aiutarti. Anche se il cane deve restare steso per riposarsi, cerca di farlo cambiare posizione ogni tanto. Se resta steso per troppo tempo nella stessa posizione, potrebbero accumularsi dei liquidi in quel punto.
Prevenzione
Nel campo della polmonite è possibile giocare in anticipo vaccinando il cane contro i ceppi più aggressivi e probabili con cui possa entrare in contatto.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.