Vai al corso “Educa il tuo cane”

Porta basculante per cani

porta basculante per caniLa porta basculante è un utile accessorio per chi desidera lasciare al proprio cane la libertà di accedere all’esterno senza dover essere costretto ad uscire con lui ogni volta che lo desidera. E’ utile soprattutto d’inverno per evitare inutili dispersioni di calore.

E’ molto usata soprattutto per i gatti ma è perfetta anche per i nostri amici cani e di facile intuizione: probabilmente il nostro fedele amico a 4 zampe ci metterà un po’ più di tempo a capire come funziona ma una volta abituatosi non ne potrà più fare a meno.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


E’ il semplice utilizzo che la rende un oggetto unico nel suo genere: basta che il peloso di famiglia la spinga con un leggero movimento del muso o delle zampe anteriori per aprirla e passarvi senza problemi (la porta si richiuderà agevolmente alle sue spalle).

Questa invenzione sembra da attribuirsi addirittura a Isaac Newton: molto probabilmente ha ideato questo stratagemma per garantire più libertà all’amata gatta.

I modelli di porta basculante in commercio

La porta basculante può essere realizzata in diversi materiali (plastica, legno, alluminio) e varia di dimensioni a seconda delle razze e quindi delle taglie del cane. A seconda del peso infatti le porte basculanti per cani si dividono in sezioni:

  • piccola da 0 a 7 kg (con dimensioni del telaio di 201X298 mm, apertura della porta di 132X206 mm);
  • media da 7 a 18 kg (con dimensioni del telaio di 277X400 mm, apertura della porta di 209X311mm);
  • grande da 18 a 45 kg (con dimensioni del telaio di 329X502 mm, apertura della porta di 260X413 mm);
  • extralarge da 45 a 100 kg (con dimensioni del telaio di 417X692 mm, apertura della porta di 349X603 mm).

Ultimo aggiornamento: 2023-11-29

Ne esistono diversi modelli:

  • la tradizionale. Può essere a 2 o a 4 vie. La prima con due modalità di apertura (aperto e chiuso). L’altra con 4 modalità: solo entrata, solo uscita, entrata e uscita, chiusura completa;
  • con microchip: certamente più tecnologica e sicura della precedente in quanto è dotata appunto di un microchip che funge da chiave magnetica. Il microchip viene impiantato sotto la cute del cane e contiene un numero identificativo in modo che possa essere rintracciato in caso di fuga o smarrimento. Inoltre permette l’accesso in casa solo dell’animale munito di microchip evitando la comparsa di animali randagi o che comunque nulla hanno a che fare con il tuo contesto abitativo. In caso di più cani è possibile memorizzare più microchip fino ad un massimo di 32 unità. E’ inoltre possibile disattivare il funzionamento automatico usandola quindi come una tradizionale porta basculante. E’ davvero semplice da installare: solo su vetro serve un apposito adattatore;
  • magnetica o a infrarossi: la funzionalità è molto simile a quella del microchip ma in questo caso al tuo cane verrà applicato un collare con una piastrina magnetica che ne permetterà il passaggio senza problemi.

L’azienda Staywell, ad esempio, propone la porta basculante In&Out Universal realizzata in policarbonato resistente, ampia e ideata in un modello che si adatti alla maggior parte dei cani:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-02


Altri modelli in alluminio della stessa marca sono studiati per tutti i tipi di porta (metallo, legno, vetro e su pareti) disponibile in varie misure e con il sistema a 4 vie.

La porta basculante Wangado azionata a batterie, invece, rientra tra i modelli con chiave magnetica con accesso esclusivo solo al nostro animale domestico.

I prezzi variano dai 15 euro della più semplice e tradizionale fino ai 130 euro della più sofisticata con chiave magnetica, oltre a variare a seconda delle dimensioni del cane.

Come si monta una porta basculante

Dopo aver scelto la porta basculante più adatta alle nostre esigenze occorre procedere con il montaggio. Si tratta di una pratica piuttosto semplice per chi ha un minimo di manualità e affinità con il fai da te: solo in caso di porta finestra realizzata in vetro camera occorre affidarsi ad un vetraio, negli altri casi puoi farcela tranquillamente da solo con un po’ di pazienza e precisione.

Misura l’altezza del ventre del tuo cane fino a terra e segna questa altezza sulla porta.

Fissa la porta con della carta adesiva dopo aver scelto la posizione più adatta alle esigenze del tuo fedele amico a 4 zampe. Con un pennarello disegna la sagoma della porta basculante sulla porta. Fissa i copri laterali tramite le viti specifiche che troverai nel kit di montaggio della gattaiola basculante (le zanche per il fissaggio vanno piegate e poi montate) oppure gli appositi tasselli per il muro.

Fissa la staffa posta sulla parte superiore della porta e la scarpetta con gli appositi tasselli. Aggancia i contrappesi e poni il copri contrappeso smontato in precedenza. Dopodiché concludi il lavoro con l’aggiunta del silicone per evitare dispersioni di calore.

A seconda del tipo di porta basculante troverai comunque all’interno della confezione le istruzioni di montaggio specifiche per l’oggetto acquistato.

E’ consigliabile l’uso di guanti e di occhiali protettivi per una massima precauzione.

Vedi anche guanti per cani.