Primavera: stagione pericolosa per i cani
Si sa, quando comincia la stagione primaverile è un’ottima idea farci accompagnare dal nostro cane per lunghe passeggiate. Si pratica molto di più la vita all’aperto e sarebbe molto simpatico portare il nostro amico con noi a fare un bel picnic, senza dimenticare il suo pasto preferito.
Potresti portarlo a correre o fare lunghe passeggiate in parchi o per le vie del centro della vostra città… però con le prime temperature calde, per i nostri piccoli amici cominciano i problemi.
Infatti il calore favorisce il sorgere ed il moltiplicarsi di pulci e zecche, che rendono molto difficile la vita dei nostri cani e di riflesso anche la nostra.
In generale le zecche colpiscono un po’ tutti gli animali domestici con l’arrivo della primavera; è per questo che dobbiamo avere ben presenti alcuni segnali che i nostri amici ci inviano per capire se è il momento di intervenire.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-17
In primo luogo mentre per esempio sui gatti si verifica di solito un’anemia come conseguenza di malattie trasmesse dalle pulci, i cani sono per lo più colpiti da dermatiti dovute alle punture pruriginose.Possiamo, poco prima che giunga la primavera, effettuare la prevenzione, sia ambientale che sul nostro cane, per prevenire possibili rischi.
Le dosi e le modalità di questi medicamenti devono essere preventivamente concordate con il medico veterinario. In questo modo già riduciamo al minino i rischi per il nostro cane di contrarre pulci e zecche.
Questi parassiti si annidano principalmente nei cespugli e negli arbusti, e si moltiplicano soprattutto con la caduta delle piogge e con le temperature più calde.
Per questo è bene portare a passeggio il proprio cane con un collare antipulci e non dimenticare di disinfettare la casa e la cuccia con i prodotti creati appositamente.
Altri animaletti che possiamo incontrare in primavera e che possono costituire potenziali rischi per il cane sono i bruchi.
Infatti i cani possono manifestare delle reazioni allergiche, soprattutto perché il cane, incuriosito, tende a toccarli con le zampe oppure ad annusarli. In questo caso è preferibile consultare quanto prima il medico veterinario, per cominciare una terapia adeguata.
Altro rischio che può manifestarsi in primavera è costituito dalle spighe di grano (soprattutto per chi ha la fortuna di portare il proprio amico a passeggio nei campi).
Infatti con il sole ed il calore le spighe tendono a sfaldarsi e vengono aspirate involontariamente dal cane. Questo può causare reazioni allergiche oppure otiti.
Insomma, con l’arrivo della primavera, non solo noi soffriamo di problemi respiratori e di allergie, ma anche il nostro cane.
E’ quindi opportuno, per evitare inutili rischi, informarsi dal veterinario prima che giunga il calore, in modo da sapere già quali possibili precauzioni o medicinali far assumere al nostro amico.
Affinché la primavera sia anche per lui una stagione di fiori, farfalle, passeggiate e corse all’aperto non dimenticare di farti consigliare una crema per possibili punture di insetti quali api, calabroni o zanzare, da portare sempre con voi durante le uscite fuori porta.