Quando arrivano gli ospiti in casa, è sempre un momento particolare per la famiglia ed per il cane. Un intruso che si fa spazio nel luogo considerato un proprio territorio, può destabilizzare il cane. Ma può anche sovreccitarlo.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-01
Quando infatti il cane non riconosce la leadership del padrone, si sente costretto ad assumere gli atteggiamenti da capobranco, per cui quando verranno gli ospiti si sentirà in dovere di accoglierli come se fosse il capo. Altre volte può accadere invece che l’animale, stando spesso solo in casa, quando arrivano ospiti sente il desiderio di vedere gente, di sentirsi al centro dell’attenzione, di ricevere le coccole.
Vediamo nel dettaglio questi due comportamenti che si possono manifestare quando arriva un ospite a casa e come comportarsi con il proprio cane.
Quando il cane sente il campanello della porta, tende a correre avanti ed indietro, a saltellare, ad abbaiare. Se ti rendi conto che quel suono lo destabilizza particolarmente (forse perché troppo forte), cambialo con uno diverso.
E’ importante poi che il cane conosca bene i comandi di seduto e fermo e che li rispetti. Quindi quando suona il campanello, prima di tutto ordinagli di stare seduto. Dopodiché apri la porta. Di solito il cane tende a saltare addosso agli invitati, gli corre attorno ai piedi, chiede le carezze. Quello che devi fare tu come padrone è dargli una sola volta il comando che vuoi in quel momento e poi ignorarlo completamente. Questa è una cosa che dovranno fare anche gli ospiti.
Ora immaginiamo che per un ospite sia difficile ignorare un cagnolino, soprattutto se loro stessi non ne hanno in casa e quindi non sanno come si educhi un cane. Per questo sarebbe opportuno che qualche tuo amico si fingesse ospite e venisse più volte a trovarti a casa così da esercitarti con il cane.
Mai gli ospiti devono portare bocconcini per lui, altrimenti sarà incoraggiato a tenere un determinato comportamento.
Se il cane fa tutto ciò perché si sente il capobranco, allora devi ristabilire i ruoli all’interno della famiglia. Ignoralo in tante occasioni in cui è lui a chiederti le cose, e falle solo quando non te le chiede. Non andare mai incontro a lui, ma fa in modo che sia lui a venire da te. A tal proposito un ospite che viene non dovrà mai andare verso il cane ad accarezzarlo, ma aspettare che sia lui a venire.
Quando farai accomodare i tuoi amici, il cane vi deve seguire e non anticipare; ricorda sei tu il capo e lui deve seguire te. Quindi se ti anticipa, prendilo con delicatezza e portalo dietro di te.
Mentre sei lì che chiacchieri con i tuoi amici, puoi lasciarlo libero di camminare per casa; non deve però stare troppo vicino all’ospite né tantomeno arrecargli disturbo, saltandogli addosso e leccandogli le mani. In questi casi lo chiamerai a te con il comando di seduto. Lo farai rimanere lì per qualche minuto e dopo lo lascerai di nuovo andare.
Dì ai tuoi ospiti di non cercare mai un contatto visivo con il cane, ma di ignorarlo.
Nel caso in cui tale comportamento sia associato ad una mancanza di affetto o voglia di stare con altri, allora ti consigliamo non solo di essere un po’ più presente con il tuo cane, non tanto in termini di tempo, quanto in termini di qualità del rapporto, ma anche di farlo uscire spesso, cosicché non aspetterà il momento in cui arrivano ospiti con tanta ansia ed esuberanza.
Se invece lui non ti riconosce come capobranco, dovrai rivedere parte dell’educazione impartitagli nonché il tuo rapporto con lui.
Vedi anche come educare un cucciolo di cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.