La processionaria è una malattia abbastanza pericolosa trasmessa da alcuni insetti a piante ed animali, compreso l’uomo. Prende il suo nome dal modo di incedere di questi insetti, che camminano in fila indiana come una vera e propria processione.
Oggi vogliamo parlarti di come questo insetto possa nuocere al tuo amico cane, quali sono i sintomi, la prevenzione e le possibili cure.
Questa malattia deriva da un insetto chiamato Thaumenotopoea; trattasi di una larva che dopo un po’ di tempo si schiude per diventare una comune farfalla. Allo stato di larva, essa presenta numerosi peli urticanti che se entrano in contatto con la pelle o le mucose di un animale, possono provocargli numerosi fastidi.
Purtroppo da questo pericolo non sono esenti né cani e gatti (così come altri animali), caratterizzati dal fatto che passeggiano per i campi, annusano, leccano, né bambini ed adulti che spesso si sono trovano a dovere avere a che fare con questo insetto così dannoso.
Premettiamo che questi insetti si trovano spesso in prossimità di alberi (difficilmente quindi in città dove c’è poco verde) e colpiscono anche querce e pini con conseguente distruzione di foglie. Se porti a spasso il tuo cane o se vivendo in aperta campagna capita che il tuo animale esca da solo, stai attento ad eventuali segnali di avvelenamento da contatto con questo insetto.
Le larve sono facilmente riconoscibili a occhio nudo, poiché assomigliano a dei vermi di circa 4 cm di lunghezza, di colore scuro, e con un fascia sul dorso giallastra, ricoperta di peli.
Sintomi della processionaria nei cani
Nel momento in cui un cane entra in contatto con i peli di questo animale, si ha un’irritazione che coinvolge tutta la zona a contatto, soprattutto muso e lingua. Ecco i sintomi:
- In primo luogo il cane avrà una forte irritazione alla lingua ed al muso che porterà ad un’eccessiva salivazione. Più passano i minuti, più intensa si fa la salivazione: questo è uno dei sintomi più allarmanti che possiamo notare.
- In secondo luogo il cane avvertirà dolore che potrà manifestare in vari modi.
- Si avrà dopo poche ore il rigonfiamento della lingua, tale da costituire un potenziale pericolo di soffocamento per l’animale.
- Altri sintomi sono vomito, diarrea ematica, inappetenza, febbre, astenia.
- Se la lingua si incancrenisce sarà necessario asportarla in tutto o in parte, per evitare il rischio che il cane la ingoi.
- Ci possono essere altri sintomi più gravi, se l’insetto ha colpito anche gli occhi del cane.
I sintomi suddetti possono leggermente variare per intensità a seconda della modalità di contagio di questa dermatite (il cane ha toccato le larve con la bocca, le ha mangiate, un nido gli è caduto addosso, ecc.).
È bene controllare l’evolversi di questi sintomi poiché essi si manifestano e si aggravano nel giro di poche ore e la situazione può essere compromessa se la lingua va in cancrena. Da qui la necessità di intervenire tempestivamente mediante una serie di misure da attuare premettendo che se possibile è meglio recarsi dal veterinario:
- Appena noti una salivazione eccessiva, cerca di visualizzare eventuali residui di peli che possono essere rimasti sulla lingua del tuo cane. In attesa dell’intervento del veterinario, sciacqua la bocca con una soluzione di acqua e bicarbonato.
- Per il dolore provocato dall’irritazione, sarà difficile per te pulire bene la bocca dell’animale. Per questo puoi utilizzare una siringa priva di ago per spruzzare la soluzione pulente
- Poiché questa malattia si trasmette anche all’uomo, usa dei guanti monouso, così non rischi di infettarti anche tu.
- Una volta fatto ciò, ricorri subito alle cure mediche appropriate.
Vedi anche guanti per cani e appetizzante per cani.
Cura e prevenzione della processionaria
Della processionaria esistono varie forme gravi e meno gravi ed in base a ciò il medico veterinario stabilirà la cura più adatta. In generale si adopera un farmaco a base di cortisone, da somministrare per via orale oppure localmente.
Per ridurre il rischio che il tuo cane possa entrare in contatto con questi insetti, è bene accertarsi che nella zona sia stata eseguita una disinfestazione oppure la puoi disporre tu stesso. Ecco pertanto alcuni metodi per prevenire la malattia:
- In primo luogo sarebbe opportuno che durante le passeggiate, soprattutto in zone verdi, tu accompagnassi il tuo cane, evitando che metta il muso dovunque e soprattutto vicino ad insetti.
- Per bloccare il ciclo riproduttivo di questi insetti esistono vari metodi: ad esempio possono essere tagliate quelle porzioni di albero infette, mettere a punto delle trappole sessuali per attirare i maschi che così non possono più riprodursi, o mediante larvicidi. A tutt’oggi la tecnica basata sui feromoni sembra quella più efficace e facilmente praticabile da chiunque.
- Molti padroni per evitare di incappare in questo pericoloso insetto, fanno indossare ai loro cani la museruola, che oggi pare l’unico strumento efficace per evitare il contatto con la bocca.
Ricordiamo che il periodo più pericoloso per i cani sono i mesi che vanno da gennaio e marzo, quando le larve escono ed infestano i terreni nonché le piante.
Vedi anche come mettere la museruola al cane e farmaci per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.