Vai al corso “Educa il tuo cane”

Profumo per cane

profumo per caniAdori il tuo cane ma a volte emana un odore non molto gradevole e il veterinario ti ha detto che non puoi lavarlo troppo spesso perché gli faresti del male. Cosa fare? Esistono profumi per cani?

In effetti è sconsigliato lavare il cane troppo spesso perché la sua cute è coperta da uno strato di sebo che lo protegge dal freddo e dalle aggressioni esterne.

Un frequente uso di detergenti magari troppo aggressivi può danneggiarlo originando dermatiti, prurito, forfora e altri fastidi.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-06

I profumi per cani in commercio

E’ assolutamente vietato usare il tuo profumo sul tuo cane: oltre a causargli irritazione o dermatite potresti influire sul suo stato d’animo: un profumo dall’aroma intenso, tipico delle fragranze pensate per gli esseri umani, potrebbero farlo sentire di cattivo umore in quanto annusa di continuo un odore troppo forte per lui, senza contare che potrebbe danneggiare il suo olfatto e il suo rapporto con gli altri cani che odorandolo potrebbero sentire un odore strano e diverso da quello al quale sono abituati.

In commercio esistono prodotti specifici per la profumazione del tuo fedele amico a 4 zampe: essenze certificate e studiate appositamente per rispettare la loro sensibilità olfattiva. Un esempio sono i deodoranti canini che rimuovono le molecole che causano il cattivo odore una volta vaporizzati sulla cute (ma anche nella cuccia): sono formulati per eliminare il cattivo odore dal manto di cani ma anche di gatti.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Si tratta di spray inodore che agiscono bloccando la proliferazione batterica. L’uso è davvero semplice: una volta vaporizzato ti basta spazzolare e asciugare. L’incredibile varietà dei profumi, utilizzabili allo stesso modo, assolutamente ecologici e privi di alcool sono una valida alternativa per combattere il cattivo odore del tuo amico peloso.

Basta una semplice ricerca online per trovare il profumo più adatto alle esigenze del tuo amato amico peloso.

Uno sicuramente delicato e rispettoso dell’ambiente è il profumo Erbolario, con estratti di Avena, Lichene d’Islanda e Salvia che ti propone una fragranza tenue che non interferisce con il sistema olfattivo del tuo cane assicurando un odore sempre gradevole grazie all’azione deodorante dello Xilitolo da Mais.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Il profumo contiene anche Oli essenziali (il fiorito Ylang Ylang, la balsamica Melaleuca, la Menta, elementi dalle note proprietà igienizzanti e dermopurificanti). Un altro esempio è il profumo “Oh My Dog!”, concepito per rispettare la suscettibilità olfattiva del cane. Si vaporizza prima sul palmo della tua mano e dopo si spalma sul dorso e sul manto dell’animale assicurando un profumo delicato e costante.

Tra i deodoranti si può segnalare lo spray Bayer che non si limita a coprire gli odori ma aggredisce le molecole che lo causano favorendo un gradevole profumo duraturo nel tempo.

Sicuramente un ottimo investimento per eliminare il cattivo odore dal manto del tuo cane in tutta sicurezza e senza spendere molto: si parte dai 3,50 euro dei più economici fino ai 20 euro per una confezione da 100 ml.

I profumi fai da te

Un’ottima alternativa è il profumo fatto in casa: facile, economico e sicuro. Un esempio è l’aceto di miele. Ti basta mescolare in una ciotola 2 parti di acqua e una di aceto, immergi una pezza nella soluzione ricavata e passala delicatamente sul pelo del tuo cane che oltre a profumarsi diventerà anche lucido.

Un’altra idea pratica e veloce consiste nell’utilizzo dell’acqua distillata: mettine 50 ml in un vaporizzatore con 15 gocce dell’essenza profumata che più ti piace (meglio se leggera in modo che non possa urtare l’olfatto sensibile nel nostro amico peloso).

Scuoti bene il tutto e vaporizza sul pelo del tuo cane a una distanza di circa 20 cm facendo attenzione a non colpire il suo muso. In alternativa puoi spruzzare la soluzione sulle tue mani e poi passarle sul manto del tuo cane, per essere più sicura di non interagire con il suo naso.

Se invece non ti piace l’idea di spruzzare qualcosa direttamente sull’animale puoi optare per deodoranti indicati per profumare i suoi spazi: un valido “rimedio della nonna” consiste nel aggiungere a circa mezzo litro di acqua calda qualche goccia di essenza di limone o del bicarbonato.

Infine posiziona una ciotola con la soluzione ricavata nei punti dove il tuo cane passa più spesso il suo tempo: è importante però posizionarla su mensole o mobili alti in modo che non sia raggiungibile per il nostro amico a 4 zampe. In caso di gatti (notoriamente più agili) opta per un barattolo chiuso con coperchio forellato.

Qualche piccolo trucco contro il cattivo odore

Il cattivo odore spesso è causa di poca igiene: ma se non si può lavarlo spesso come fare? Adotta qualche piccolo trucco per evitare che i batteri possano proliferare nel sebo cutaneo causando il tanto odiato cattivo odore. Questi microrganismi infatti amano gli ambienti caldi e umidi.

Quando piove ad esempio asciuga bene il pelo e soprattutto le zampe. Usa un asciugamano o, se vedi che il tuo cane lo tollera anche un asciugacapelli (a temperatura bassa).

Molto utili potranno essere delle salviettine umidificate (ce ne sono in commercio specifiche per il nostro amico peloso ma vanno bene anche quelle per neonati). Così facendo lo sporco non si anniderà tra i polpastrelli e l’acqua non provocherà il tipico odore di cane bagnato.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Evita che il cane si rotoli a terra prima di asciugarlo in quanto il pelo bagnato assorbe facilmente gli odori.

Prendi l’abitudine di spazzolarlo spesso specie se il tuo cane ha il pelo lungo: se non lo fai potrebbero formarsi dei nodi nel sotto pelo dove lo sporco tenderà ad annidarsi. Cerca di abituarlo già da cucciolo a questo momento di pulizia in modo che diventi per lui solo un momento rilassante e non un fastidio.

Fondamentale anche la pulizia delle orecchie, sempre con l’aiuto di salviettine umidificate facendo attenzione a non andare troppo in profondità. Nella maggior parte dei casi infatti una scarsa pulizia delle orecchie è la principale causa del cattivo odore.

Infine fai attenzione alla sua igiene dentale spesso causa di alito cattivo: provvedi alla pulizia dei suoi denti almeno una volta alla settimana, spazzolandoli bene per rimuovere il tartaro. Le prime volte dovrai fare un po’ di fatica ma dopo un po’ si abituerà a questa operazione di pulizia.

Vedi anche come insegnare al cane a rotolare.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.