Vai al corso “Educa il tuo cane”

Prognatismo nel cane

Il prognatismo è una delle mal occlusioni più conosciute nel mondo dei cani. In pratica si tratta della posizione in cui la mascella si trova rispetto la mandibola. In questo caso la mascella è più corta della mandibola. Per capire bene bisogna prima avere qualche nozione generale dell’anatomia della testa del cane.

Prognatismo caneSpesso come per gli esseri umani, i denti non si dispongono in modo corretto all’interno della bocca. Ciò può provocare oltre ad un fastidio estetico anche un’alterazione della masticazione con conseguente ristagno del cibo nella bocca, causando poi problemi parodontali.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-06

I denti a volte si dispongono con la corona dentale nei tessuti molli come palato, gengive, guance e labbra. Questa posizione anomala provoca dolore all’animale, ma poiché la situazione è così dalla nascita il soggetto, non si lamenterà, quindi il padrone non riuscirà a scovare il problema.

Prima di curare una patologia parodontale, bisogna quindi verificare la giusta conformazione della mascella della mandibola e dei denti.

Conformazioni della testa

Nel cane si distinguono tre diversi tipi di testa:

In base alla conformazione della testa, il cane presenta una chiusura dentale diversa. Per i soggetti mesomorfi e dolicomorfi la chiusura dei denti è a forbice, ovvero a bocca chiusa gli incisivi superiori sono posti anteriormente rispetto quelli inferiori. Inoltre tutti sono allineati e non presentano rotazioni sul proprio asse.

Il canino inferiore si colloca nello spazio tra il canino e l’incisivo superiore. Per le razze brachimorfe invece, essendo la mascella ridotta rispetto la mandibola, la chiusura dentale si presenta a forbice inversa.

Anche se questo tipo di chiusura è previsto negli standard di razza, spesso gli incisivi superiori causano dolore e infiammazione nel cane poiché spingono nei tessuti molli che rivestono la mandibola.

Problemi causati dal prognatismo

I principali problemi causati da questa mal occlusione sono:

  • Maggiore probabilità dell’insorgere di patologie parodontali causate dal cibo che ristagna tra i denti;
  • Traumi dei tessuti molli provocati dai denti che premono;
  • Eccessiva usura del dente fino ad arrivare all’esposizione della polpa, indebolendo così tutta la struttura dentale che si predispone alle fratture;
  • Dolore della zona e all’articolazione temporo-mandibolare.

Cura

La cura per il prognatismo è sicuramente da ricercare in un veterinario dentista. L’obiettivo della terapia è di evitare successivi danni e prevenire l’indebolimento della struttura. Tra le opportunità da vagliare è presente l’utilizzo di un apparecchio ortodontico diverso, in base alla tipologia del problema da risolvere.

Vedi anche apparecchio per cani.

Prevenzione

È possibile giocare d’anticipo per evitare la formazione di queste chiusure anomale. Non bisogna mai lasciare il cucciolo appeso a straccio o giochini in quanto fino ai sette mesi la dentatura non è completa. Così facendo potreste forzare troppo il morso, causando una modificazione della posizione dei denti e della chiusura.

Evita di dare al cane cibi molli o appiccicosi, questi favoriscono l’accumulo di placca e tartaro rispetto al cibo secco (crocchette e biscotti). Gli alimenti secchi inoltre giocano un ruolo abrasivo, esercitando sulla superficie del dente pressione che andrà a eliminare placca e tartaro. In commercio esistono tanti biscottini creati proprio con quest’obiettivo.

La dentatura di Fido va controllata almeno una volta a settimana e per spazzolata almeno tre volte (in sette giorni). In questo modo eviterai l’accumulo di tartaro e di placca.

L’igiene orale gioca un ruolo chiave nella prevenzione di malformazioni della chiusura, del morso e delle malattie dentali.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.