Il cane è un animale carnivoro con un apparato gastro-intestinale corto, adatto a digerire proteine e grassi e dotato di denti affilati per strappare e spezzare alimenti come la carne.
E’ quindi quasi scontato che la sua alimentazione ideale sia ad alto contenuto proteico. La proteina è di fatto una componente essenziale della dieta del cane.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Indice
I cibi proteici
Le proteine sono un elemento importante per tutte le fasi della vita del tuo fedele amico a 4 zampe, per cui è importante fornirgli la quantità necessaria per garantire la giusta somministrazione di amminoacidi grazie a fonti quali pesce, pollo e uova (raccomandate cotte o il tuorlo d’uovo crudo).
Anche l’olio d’oliva dona un buon apporto proteico al cane grazie ai suoi elementi nutrienti, per cui questo alimento è consigliato per insaporire i cibi del tuo amico peloso.
Consigliato anche il formaggio magro, la ricotta magra e la mozzarella light, lo yogurt per regolarizzare l’intestino, e l’olio d’arachidi che dona lucentezza al pelo e rinforza i cuscinetti plantari.
Sconsigliati invece i formaggi eccessivamente grassi come il parmigiano, o l’eccessivo uso di uova, più di una volta alla settimana perché potrebbero causare l’avidina, oltre a problemi di male assorbimento con conseguenti disturbi.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Costa d'Oro - Bravo Chef Olio per Friggere, 5L | 19,99 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Olitalia Olio Arachide, 1000ml | 6,91 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Per quanto riguarda le proteine del latte, è bene che il cane sia abituato sin dal piccolo all’assunzione di questo alimento, altrimenti meglio evitare. E’ consigliato anche diluirlo con acqua.
Se il tuo cane soffre di ipersensibilità alimentare puoi optare per l’assunzione di proteine di origine vegetale, un tipo di alimentazione adatta a tutti i tipi di cani e che integra in maniera ottimale il pasto quotidiano. In commercio sono disponibili cibi e crocchette composti unicamente da proteine vegetali per soddisfare tutte le esigenze.
Questo tipo di alimenti contengono proteine idrolizzate, ovvero alimenti con la rottura della struttura proteica in modo da eliminare tutti gli allergeni e gli etitopi allergenici in modo da evitarne il riconoscimento immunitario da parte del cane, già sensibile alle proteine intatte.
Troppe proteine fanno male?
L’idea che un’eccessiva assunzione di proteine potesse essere rischiosa per la salute del tuo cane si è rivelata una pura leggenda.
Non solo la proteina è un elemento fondamentale per il tuo fedele amico a 4 zampe, anzi il più importante nella sua dieta in quanto mantiene le funzioni vitali complessive e l’integrità degli organi interni, ma è dimostrato che il tuo cane ha la capacità di metabolizzare le eventuali proteine in eccesso.
Una dose eccessiva di proteine non sovraccarica i reni come si è creduto per molto tempo: per i pelosi che soffrono di problemi renali è importante la qualità delle proteine e non la quantità. Quelle di alta qualità, infatti, sono altamente digeribili e producono una misura minore di scorie azotate.
Studi hanno inoltre dimostrato che una dieta con una dose di proteine limitate non previene le malattie renali e che, anzi, è stata riscontrata una vita renale migliore nel cane che assume una maggiore quantità di proteine rispetto a quello che ne assume una dose fortemente minore.
Le proteine per cani da addestramento
Una dose importante di proteine è consigliata per i cani in fase di addestramento: è stato dimostrato che cani alimentati con razioni al 40% di proteine presentano valori di plasma circolante maggiore rispetto a cani con un apporto proteico minore.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Acana Dog Wild Praire 11 | 81,44 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Acana Wild Coast 17 Kg | 116,00 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Inoltre hanno il giusto apporto di calorie senza dover integrare l’alimentazione con prodotti energetici, non riportano infortuni durante l’allenamento e migliorano le prestazioni sportive. E’ anche importante segnalare che un buon apporto proteico riduce notevolmente il rischio di anemia da addestramento.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Orijen Six Fish - Cibo per Cani | 72,90 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Orijen - Cibo secco per cani ad alto contenuto proteico, senza cereali, qualità premium, 25 lb,... | 102,50 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Le proteine sono un’ottima fonte energetica e di amminoacidi, favorendo un’ottima digeribilità, equilibrio amminoacidico e appetibilità. Sono essenziali per mantenere integri i tessuti e per garantire forza e resistenza.
Le proteine per i cuccioli
Per i cuccioli l’assunzione di proteine è necessaria per crescere: il fabbisogno proteico è elevato durante lo svezzamento per stabilire peso e altezza definitivi. Secondo l’AAFCO (American Association of Feed Control Officials) e la CVMA (Canadian Veterinari Medical Officials) l’apporto minimo di proteine necessario per i cuccioli è di almeno il 22% e variabile tra il 35 e il 45%.
I cuccioli infatti, a differenza del cane adulto, non necessitano solamente di proteine per il metabolismo cellulare e per rispondere alla richiesta giornaliera dell’organismo ma anche per lo sviluppo dei muscoli e degli altri tessuti.
Le proteine assunte dal cucciolo di cane devono contenere l’amminoacido arginina e l’acido linoleico (acido grasso essenziale) nella quantità di 250 mg per kg di peso.
Vedi anche come svezzare un cane.
Le proteine per i cani anziani
Da sfatare anche il mito secondo il quale un cane anziano deve necessariamente essere fornito di una dose minore di proteine rispetto ad un cane più giovane.
Un cane anziano al quale viene somministrata una dose minore di proteine sarà sicuramente un cane più insoddisfatto e quindi affamato per non parlare del peggioramento delle condizioni della pelle, del pelo e della perdita di peso.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
E’ più corretto dire che è addirittura pericoloso ridurre l’apporto proteico nei cani anziani per cui, così come per i cuccioli, occorre pensare più alla qualità delle proteine che diventano fondamentali per i nostri amici pelosi non più giovani.
L’unica differenza tra un cane anziano ed uno più giovane sta nella minore attività fisica, e quindi il minore consumo di energia.
Per cui ha senso semplicemente ridurre la quantità del cibo bilanciando comunque correttamente l’apporto di proteine e magari variando la modalità di somministrazione: un cane anziano, ad esempio, a causa della riduzione salivare avrà denti più consumati. Di conseguenza è raccomandabile offrirgli meno ossa e più carne, grasso e interiora anche per non costiparlo.
Le proteine sono importanti per i cani anziani per mantenere la condizione corporea e la massa muscolare combattendo la decadenza tipica dell’avanzare degli anni. Il livello di proteine deve inoltre essere elevato per garantire una riserva corporea.
Se il cane anziano non assume le proteine necessarie potrebbe incorrere ad un bilancio azotato negativo che significa che le poche proteine presenti vengono mobilizzate dal muscolo causando una perdita di tono muscolare, peso corporeo e altro di tipo di carenze.
Se si danno poche proteine i tessuti si scompongono, ne risente il sistema immunitario e l’attività enzimatica con un acceleramento del processo di invecchiamento.
Un altro motivo per cui i cani anziani necessitano di proteine è che sono meno efficienti nella metabolizzazione, ovvero la assumono ma non la possono riutilizzare, per cui hanno bisogno di una quantità maggiore per compensare questa deficienza.
Un cane anziano sano può aver bisogno di circa il 50% in più di proteine rispetto ad un cane più giovane.
Integratori per cani
Come per noi umani, spesso l’alimentazione non basta a soddisfare le esigenze proteiche del tuo amico peloso. Questo spesso può avvenire a causa di una dieta “casalinga” non equilibrata, o per la scarsa qualità delle materie prime utilizzate nei mangimi in commercio.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Attivo Tabs 60cpr | 18,34 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Attivo Tabs 60cpr | 19,48 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Per questo motivo sono disponibili in commercio integratori per garantire un’ottimale apporto di proteine nobili fondamentale per le funzioni vitali del tuo cane.
Questi integratori, disponibili in polvere o in compresse, sono studiati appositamente per la salute del tuo cane, in particolare per quelli in fase di crescita e adulti sottoposti ad una regolare ed intensa attività fisica.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Contengono amminoacidi che favoriscono la crescita delle fibre muscolari e sono indicati anche nei casi di perdita di massa magra causata da malattie, malnutrizione o età.
Questi elementi sono fondamentali nell’alimentazione quotidiana perché sono essenziali per le funzioni metaboliche e per il perfetto funzionamento dell’organismo in quanto forniscono le vitamine, i minerali, le proteine e tutte le altre sostanze nutritive di cui ha bisogno il tuo cane per rimanere sano e in forma eccellente.
Sia nei negozi specializzati che online puoi trovare l’integratore per cani più adatto alle esigenze del tuo amico peloso.
Vedi anche sali minerali per cani.