Vai al corso “Educa il tuo cane”

Protezioni balconi per cani

protezioni balconi per caniIl cane, si sa, ama stare all’aperto. Quando abitiamo in una casa senza giardino, è quindi normale che sia attratto dagli altri spazi esterni, come le terrazze e i balconi.

Si tratta, però, di posti che possono diventare davvero pericolosi per lui.

Ogni anno, infatti, ancora troppi animali domestici incontrano la morte cadendo giù dal balcone per motivi diversi: il voler recuperare un giochino, il passaggio di un altro cane, o la voglia di liberarsi dalla sensazione di solitudine e abbandono che li pervade. Solo nel 2018, per esempio, questo è stato il destino di oltre 1200 cani, mentre per molti altri sono stati necessari interventi medici.

Questa sorte, però, può essere scongiurata rendendo questi spazi più sicuri e su misura dell’animale. Installare delle specifiche protezioni per cani su balconi e terrazze quindi, è un’azione necessaria per fare in modo che i nostri amici a quattro zampe possano vivere in piena libertà anche il balcone, ma soprattutto per evitare che possano verificarsi delle tragedie.

Caratteristiche delle protezioni dei balconi per cani

Le soluzioni possibili per mettere in sicurezza il balcone di casa per il proprio cane sono diverse e  adattabili sia alle esigenze della famiglia che di quelle dell’animale stesso.

L’installazione di una rete protettiva è quella più diffusa, soprattutto perché spesso è proprio la distanza tra le sbarre della ringhiera a risultare pericolosa per i nostri cuccioli.

Le reti possono essere di vario tipo, come quella a treccia di nylon, per esempio, o le reti in poliestere, la cui lavorazione è senza nodo, con una maglia di circa 4×4 o 5×5 mm e un peso limitato, di circa 200 g per mq.

Eccone alcuni esemplari in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-20

Contrariamente dalle precedenti, invece, le reti di arrampicata vengono realizzate in corde PES, sono di solito di color canapa e vengono annodate a mano. Su Amazon trovi questi modelli:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-20

La rete, però, non è l’unico modo per mettere in sicurezza il proprio balcone. I pannelli, ad esempio, siano essi in vetro temperato, in Plexiglass, o in policarbonato rappresentano un’ottima alternativa:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-20

Infine, esistono molti pannelli per recinzioni che, oltre a proteggere, donano anche una parziale intimità; tra gli altri materiali, sono realizzate in:

Come scegliere la protezione balcone giusta per il proprio cane?

I cani non sono tutti uguali tra di loro, ma differiscono per taglia, età, personalità e stile di vita; di conseguenza, necessitano di strumenti di protezione personalizzati, studiati in relazione alle specifiche necessità.

Per un cucciolo di piccola taglia, ad esempio, che più facilmente può incastrarsi in spazi anche molto ristretti, è consigliabile orientarsi su una rete dalla maglia più stretta possibile o, eventualmente, su un pannello, perfetto proprio perché non lascia alcuna via di fuga.

Allo stesso modo, se il cane è solito rosicchiare qualsiasi cosa lo circondi, il pannello in vetro temperato è più indicato rispetto a una rete, la quale avrebbe, di sicuro, vita molto breve.

Che si scelga una rete di protezione o un pannello, gli esperti consigliano di installare il sistema di protezione a un’altezza di almeno 40-60 cm partendo dal pavimento per i cani di piccola taglia o media taglia, in modo tale da lasciare comunque al cane la libertà di esplorare, curiosare e osservare ciò che c’è fuori, ma senza che possa essere, in alcun modo, in pericolo di cadere.

Per i cani di taglia grande, invece, l’altezza della protezione deve essere maggiore: a seconda della razza, ci vorranno protezioni che vanno dagli 80 cm fino al metro e mezzo, o più.

Vedi anche cucce per cani piccoli.

Installazione delle protezioni del terrazzo per cani

Installare sistemi di protezione al proprio balcone non è assolutamente un’impresa impossibile, ma necessita, senza ombra di dubbio, di molta concentrazione e minuzia.

Scelta la soluzione più idonea alle proprie esigenze, che si tratti di una rete o di un pannello, come prima cosa è necessario procurarsi tutto l’occorrente per poterla applicare al meglio; ad esempio un metro per prendere le misure giuste.

Sbagliare anche solo di qualche centimetro significherebbe non riuscire a coprire l’intera zona e lasciare dello spazio scoperto, estremamente pericoloso per l’incolumità dell’animale.

Il passo successivo è il fissaggio. Se si è scelta una rete, ad esempio, questa può essere fissata con delle fascette di cablaggio. In questa fase, la cosa importante è fissarla ben tesa per evitare che vengano lasciate delle vie di fuga.

Nel caso dei pannelli, occorrerà capire come fissarli, a seconda del tipo e dell’altezza.

Una volta finito il lavoro, ti potrai godere col tuo cane, e finalmente senza paura, questo nuovo spazio messo in sicurezza.

Vedi anche lasciare il cane da solo.